
CASA MODERNA PIACE: ULTIMO WEEKEND “LUNGO” PER LA FIERA DEDICATA ALL’ABITARE
Tutte le soluzioni per sentirsi a casa: questo è e questo sa fare Casa Moderna che, fino a lunedì 6 ottobre,
continuerà ad essere l’evento più seguito del Friuli Venezia Giulia e non solo, visto che tra i numerosi
visitatori che anche oggi hanno impegnato costantemente gli espositori negli stand, molti provengono da
fuori Regione, Austria e Slovenia comprese.
Gli espositori presenti a Udine Fiere (50 tra diretti e indiretti) sanno che questo” weekend lungo” sarà
molto impegnativo e importante per loro, soprattutto dopo una settimana (Casa Moderna ha preso il via il
27 settembre) di intenso lavoro.
Ultimo giorni e ultime opportunità per prenotare una consulenza gratuita di 40 minuti con gli architetti: al
padiglione 6, infatti, è possibile sedersi ai tavoli di lavoro e farsi consigliare sulle scelte da fare, piccole o
grandi che siano: dalla costruzione ex novo alla ristrutturazione, dall’arredamento all’illuminazione…
L’iniziativa si chiama L’Architetto Consiglia ed è realizzata in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di
Udine.
Visitare bene Casa Moderna, cogliendo non solo tutta l’ampia e articolata offerta espositiva, ma anche
prendendo parte agli eventi e alle attività collaterali come convegni, incontri, consulenze e dimostrazioni,
implica avere a disposizione del tempo e la tranquillità necessaria per soffermarsi sui dettagli e sulle
soluzioni proposte dalle aziende: anche per questo e pensando in modo particolare alle famiglie, in Fiera è
attivo tutti giorni al padiglione 4 il servizio gratuito di Baby Parking, dove mamma e papà, dall’orario di
apertura e fino alle 19.00, possono lasciare i loro bimbi con personale dedicato e dedicarsi completamente
alla ricerca di idee e soluzioni per arredare e rinnovare la propria casa. Gli oltre 20 macro settori
merceologici di Casa Moderna comprendono arredamento, arredo bagno, arredo giardino, biancheria per
la casa, complementi d’arredo e oggettistica, cucine, edilizia, illuminazione, impiantistica, istituzioni,
categorie economiche e professionali, pavimenti e rivestimenti, piscine e saune, scale, serramenti, servizi di
consulenza e di fornitura, sistemi di sicurezza, stufe e caminetti, tappeti, tessuti e tendaggi.
Alla bioedilizia e bioarchitettura è riservato l’intero padiglione 7 di Casa Biologica dove espongono
affermate aziende, realtà che operano con il protocollo “Casa Clima” e da istituzioni e associazioni come
ARES (Agenzia Regionale Edilizia Sostenibile), APE (Agenzia per l’Energia del FVG), &Co-Energie Condivise e
ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica).
Esposizione, ma anche approfondimenti, incontri e consulenze rivolti al grande pubblico e ai professionisti
per capire e approfondire tematiche sempre più attuali come risparmio energetico, certificazione
energetica e relative normative che regolano il settore, ma anche progettazione sostenibile secondo i
principi dell’architettura naturale, indagini ambientali, diagnosi energetica, energie alternative corretto
utilizzo dei materiali in edilizia, analisi SBS (Sick Building Syndrome – analisi dell’edificio malato),
iperelettrosensibilità, chemio sensibilità, certificazione elettrica di qualità Accredia, ITACA certificazione
energetica e ambientale, accessibilità agli edifici alle persona diversamente abili. Nella sala incontri di Casa
Biologica domani (sabato 4 ottobre) sono in programma questi eventi:
ore 11:00-12:00
EDIFICI ANTISISMICI nZEB REALIZZATI CON SISTEMI I.C.F. IN NEOPOR E CALCESTRUZZO ARMATO
Relatore Marco Bianchi
Organizzato da BIOISOTHERM S.R.L
ore 14:00 – 16:00
Corso rivolto a professionisti, certificatori energetici e operatori del settore
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI: FORMAZIONE DEGLI ESPERTI ITACA E CESBA
Il protocollo CasaClima nature – relatore APE
Iscrizione obbligatoria sul sito www.aresfvg.it
Organizzato da ARES- Agenzia Regionale Edilizia Sostenibile
ore 16:00 – 17:00
Incontro per cittadini e professionisti
CORRETTA INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI FUMARI E DEI MODERNI APPARECCHI E
CALDAIE DOMESTICHE ALIMENTATE A BIOCOMBUSTIBILI LEGNOSI
Organizzato da ARES – Agenzia Regionale Edilizia Sostenibile in collaborazione con AIEL – Associazione
Italiana Energie AgroForestali
ore 17:00-18:30
Incontro rivolto a professionisti e operatori del settore
ABITAZIONI SOSTENIBILI NEL “VILLAGGIO BIOECOLOGICO DI SCHIO”
relatori Arch. Brenno Sonego e Claudio Costalonga, Associazione &Co Energie Condivise
Organizzato da ARES- Agenzia Regionale Edilizia Sostenibile
Info, Ingressi & Promozioni Casa Moderna 2014
Gli orari per visitare Casa Moderna:
da lunedì a venerdì 15.00-21.00
sabato e domenica 10.00-21.00
Per favorire ed incrementare l’afflusso di visitatori, oltre alla riduzione del biglietto d’ingresso (l’intero è
passato da 8 a 7 euro, il ridotto da 6 a 5 euro), è stata attivata una serie di promozioni particolarmente
rivolte alle famiglie.
Biglietto intero: 7 Euro
Biglietto ridotto: 5 Euro
Speciale Over 65: 5 Euro
Speciale Feriale: 5 Euro (al lunedì al venerdì dopo le 18.00)
Speciale Famiglia: 12 Euro (i ragazzi al di sotto dei 14 anni, accompagnati dai genitori, entrano gratis)
Speciale Università: ingresso gratuito riservato a tutti gli studenti universitari di tutti gli atenei italiani che
presenteranno agli ingressi della Fiera la Card/Tesserino attestante l’iscrizione.
Parcheggio Fiera: gratuito su tre aree adiacenti il quartiere fieristico con oltre 3mila posti auto.
Usa l’autobus: Linea F – servizio di collegamento con la città di Udine con i mezzi della SAF Autoservizi FVG