News AEFI

CarraraMarmotec 2014 sarà lo show room internazionale del marmo

La 32° edizione di CarraraMarmotec, che si svolgerà dal 21 al 24 maggio, sarà ancora una volta un grande evento per la promozione di marmi e graniti, tecnologie e servizi ma anche l’appuntamento di riferimento per le aziende e i distretti italiani che scavano e trasformano pietra naturale e contribuiscono a rendere il settore protagonista assoluto dell’economia nazionale.

Nel 2013 l’Italia ha esportato 4.271.962 di tonnellate di materiali lapidei (marmi e graniti, travertini e pietre, grezzi e lavorati) per un valore complessivo di 1.932.320.029 euro, con una crescita in quantità del +2,24% e un aumento del +6,73% in valore generando un saldo commerciale attivo di oltre 1,5 miliardi di euro con un incremento del +10% su 2012 confermando un trend positivo che si è consolidato ormai dal alcuni anni. Tutto questo contribuisce a creare uno scenario favorevole, anche se il mercato interno non mostra segni di inversione di tendenza e Marmotec (www.carraramarmotec.com ), con i suoi espositori, il numero e la qualità dei visitatori oltre che con i convegni e i momenti di approfondimento che caratterizzano l’evento, rappresenterà un’occasione importante per comprendere le tendenze dei mercati e dell’uso dei materiali.

La partecipazione delle grandi aziende della pietra e delle tecnologie suscita attenzione fra i molti visitatori già annunciati da tutto il mondo, sta destando grande interesse l’Innovation Corner che CarraraFiere ha organizzato per valorizzare le novità nel campo dell’innovazione per le macchine e i sistemi di estrazione e trasformazione del marmo, temi che saranno affrontati anche nell’ambito di un fittissimo calendario di appuntamenti che, come è tradizione consolidata, coinvolgeranno tutti gli aspetti del comparto lapideo nazionale e internazionale.

“Sono anticipazioni molto confortanti perchè riflettono la capacità delle aziende di fare ricerca e innovazione, una scelta strategica fondamentale perchè consente di migliorare costantemente il prodotto che solo così può competere sui mercati. Il panorama che si annuncia – dice il presidente di CarraraFiere, Fabio Felici – è quello di una partecipazione di grande qualità dal punto di vista espositivo e di una grande attenzione da parte degli operatori italiani e stranieri. Ci sono tutte le premesse per un’edizione importante in una fase dell’economia in cui si attende una ripartenza dei comparti più importanti a partire dall’edilizia. In questi anni difficili le aziende hanno lavorato e investito: la loro partecipazione a CarraraMarmotec con il meglio di materiali e tecnologie è un segnale di fiducia che deve essere compreso e sostenuto nel modo migliore”.

Solo nelle giornate che precedono Marmotec si potrà si potrà avere il numero esatto delle presenze espositive ma sono annunciate, oltre alla partecipazione ufficiale dello stato indiano del Guyarat anche una collettiva di aziende cinesi della provincia di Yunfu con marmi, tecnologie e materiali d’uso, oltre alle presenze ufficiali di distretti come quello di Verbania Valdossola o il Consorzio che promuove la Pietra lavica dell’Etna e una partecipazione di aziende di Massa Carrara coordinate e stimolate dalla Camera di Commercio.

Protagonisti assoluti saranno marmi, graniti, pietre, travertini di tutto il mondo con tanti nuovi materiali e altri già ben conosciuti provenienti da paesi come Francia, Iran, Germania, Egitto, Cina, Grecia, portogallo, Belgio Vietnam, India, Pachistan solo per citare alcune delle presenze più significative.

Dunque un vero show room di materiali grezzi e lavorati, tecnologie e servizi ma anche un grande appuntamento per il business, la ricerca, il design: insomma la cultura della pietra e delle sue “eccellenze” che si connette con il distretto toscano che con le sue 130 cave di marmo bianco attive e le mille aziende specializzate nella trasformazione e per la produzione di tecnologie che è, da sempre, il riferimento internazionale della pietra naturale.

È un vero sistema che si integra con le aziende della tecnologia e della “meccanica del marmo” che vantano eccellenze assolute e catalizzano l’attenzione degli operatori di tutto il mondo.

Grazie all’impegno che ha coinvolto ICE, Toscana Promozione, Camere di Commercio di Lucca e Massa Carrara oltre che di UNICREDIT sono state organizzate numerose delegazioni estere: in totale oltre 200 selezionatissimi operatori saranno in fiera in delegazioni ufficiali, nell’ambito di programmi e incontri calibrati sulle singole esigenze per ottimizzare i tempi e massimizzare gli effetti economici di visite indirizzate alla creazione di business.

“È il risultato di un impegno che ci ha portato a partecipare alle fiere specializzate in tutto il mondo per mantenere sempre al top l’immagine della nostra manifestazione – dice Paris Mazzanti, direttore di CarraraFiere –  ma anche per individuare nuovi interlocutori sia nel mondo associativo e istituzionale sia in quello delle aziende che vedono nel distretto toscano del marmo il partner di riferimento. In questi mesi abbiamo verificato un interesse ancora più marcato rispetto al passato degli operatori dell’area mediterranea che tradizionalmente vedono in Carrara un riferimento consolidato ma è molto importante sottolineare anche la presenza, al gran completo, delle aziende del settore delle tecnologie, un segnale di fiducia nella ripresa degli investimenti e dunque di un ulteriore passo in avanti del comparto anche dal punto di vista della competitività”.

CarraraMarmotec è caratterizzata, da sempre da un programma di iniziative ed eventi che offrono a tutte le categorie di visitatori la possibilità di approfondire i temi più attuali dal punto di vista tecnico, scientifico e commerciale.

Spiccano nel programma ufficiale (online www.carraramarmotec.com/it/visitare/programma-eventi ) iniziative tecniche e scientifiche di assoluto valore.

Mercoledì 21 maggio, dopo l’inaugurazione ufficiale, alle 11.00, nell’area del Centro servizi, alle 15 è in programma (Sala Centro Direzionale) l’incontro su Il valore dei distretti lapidei per l’economia nazionale, curato da Internazionale Marmi e Macchine e Confindustria Marmomacchine con  CNR, GEI (Gruppo economisti d’Impresa) mentre giovedì 22 si apre alle 10.30 (sala Marmoteca) con La sicurezza dal progetto alla gestione delle cave di pietre naturali convegno scientifico curato da ANIM (Associazione Italiana Ingegneri Minerari). Alle 10.00 nella sala Michelangelo l’evento “Dare valore al nostro lavoro” – Presentazione del CPNL (Comitato paritetico Nazionale Lapideo) Europeo a cura di: ANEPLA, Confindustria Marmomacchine, FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL per definire strategie che diano maggiore visibilità al lavoro e all’attività del comparto lapideo. Alle 14.30 si terrà una riunione riservata delle Associazioni di categoria dei Paesi del Mediterraneo organizzata da IMM e Confindustria Marmomacchine per un confronto su politiche e strategie comuni.

Venerdì 23 maggio alle 9.30 (Sala Centro Direzionale) si terrà la presentazione dei risultati del Progetto “RECYSLURRY per la Valorizzazione e riciclo degli sfridi prodotti durante la lavorazione delle pietre naturali curata da IMM Carrara. Saranno illustrate le best practice in uso nei differenti distretti lapidei europei ma anche gli aspetti innovativi dell’impianto pilota di trattamento messo a punto durante il progetto e saranno affrontati anche i temi della sostenibilità della pietra naturale e della sua competitività come materiale da costruzione.

Fra gli eventi più attesi la presentazione del volume “Stone Sector 2014″ la pubblicazione che raccoglie le statistiche e le riflessioni sull’andamento dell’interscambio mondiale dei lapidei curato da IMM in collaborazione con ICE (Agenzia per la promozione all’estero e per l’internazionalizzazione delle imprese italiane) nella sala Marmoteca con inizio alle 10.30,

Alle 14.30 nella sala del Centro Direzionale “La pietra nel mediterraneo/Mediterranean Stone” – 1° convention delle associazioni lapidee del Mediterraneo curato da IMM e Confindustria Marmomacchine incontro pubblico per presentare un “position paper” con i risultati di round-tables tematici tra le associazioni lapidee del mediterraneo per arrivare alla redazione di una strategia industriale che rifletta le esigenze dei principali Paesi manifatturieri del settore lapideo nell’Area Mediterranea affrontando aspetti e problematiche dei principali paesi produttori e manifatturieri e della possibilità di definire politiche comuni a sostegno della Pietra del Mediterraneo finalizzate a tutelare il valore della materia prima.

 Alle 14.30, come sempre nella sala Marmoteca si terrà la cerimonia di premiazione degli architetti vincitori dei Marble Architectural Awards – MAA 2014, premio internazionale dedicato ad architetti, progettisti e designer che abbiano utilizzato nelle loro opere  materiali lapidei italiani o trasformati in Italia con presentazione dei lavori premiati e visita alla mostra che raccoglie grandi pannelli delle opere.

Concluderanno gli appuntamenti la conferenza su I materiali lapidei della Versilia Medicea (14.30  Sala Centro Servizi) curata dal Parco Regionale delle Apuane e (dalle 15.30 nella sala del CDA) l’Assemblea annuale dell’associazione Le Donne del Marmo che continuando la loro tradizione si ritroveranno a CarraraMarmotec.

 

CarraraMarmotec è organizzata da CarraraFiere e promossa da  IMM Internazionale Marmi e Macchine Carrara Spa con il supporto di Confindustria Marmomacchine e il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Regione Toscana, Toscana Promozione, Provincia di Massa-Carrara, Comune di Massa, Comune di Carrara, Associazione degli Industriali di Massa-Carrara, AIPI (Associazione Italiana Progettisti d’Interni), ed ha come sponsor bancari la Cassa di Risparmio di Carrara (Gruppo CARIGE) e la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia.

Newsletter