News AEFI

CARRARA, TOURIT: CONVEGNO PER NORME CHIARE PER LA SICUREZZA DEI CAMPER

Le norme che regolano l’impiego di materiali nella costruzione dei camper sono precise e vengono seguite dai costruttori ma, al momento, mancano leggi che definiscano con chiarezza le regole antincendio che devono essere applicate in relazione alla marcia e alla sosta di mezzi che sono, a tutti gli effetti, veicoli circolanti ma anche strutture abitative.

Il problema della sicurezza dei camper sul delicato versante della vulnerabilità all’incendio è stato affrontato anche con ordinanze specifiche emanate dai vigili del fuoco (Livorno è stato un caso emblematico), poi superate grazie ad un’attenta valutazione delle norme, ma esistono lacune che devono essere colmate così come richiedono gli utenti di mezzi molto sofisticati che ogni proprietario desidera utilizzare al meglio ed in assoluta sicurezza.

La Federazione Nazionale, A.C.T.Italia, interpretando le aspettative sia degli associati che della grande comunità dei camperisti italiani ha voluto contribuire a far chiarezza sulle norme che definiscono i parametri di sicurezza antincendio relative ai camper con un convegno dal titolo “Sicurezza e veicoli abitativi” che si è tenuto a CarraraFiere sabato 21 gennaio nell’ambito di Tour.it, l’annuale salone del turismo itinerante che ha visto una folta presenza di camperisti ma anche di esperti che, come l’avvocato Adarosa Ruffini (docente all’Università di Pisa) hanno contribuito a chiarire il panorama normativo che non coinvolge solo l’impiantistica dei mezzi ma anche i diritti soggettivi dei proprietari.

Dopo la relazione iniziale di Pasquale Zaffina, presidente di A.C.T.Italia che ha ripercorso, con dovizia di particolari e di spiegazioni tecniche e giuridiche le motivazioni che hanno portato al convegno, è stato grazie al contributo di relatori come Ivano Roveda, Presidente della Commissione Tecnica UNI “sicurezza della società e del cittadino” e Giuseppe Giuffrida preidente dell’associazione Zenital, che sono stati chiariti i tanti aspetti della sicurezza dei camper.

Nel corso degli interventi è emerso con chiarezza che, ad oggi, manca una specifica normativa relativa alle norme di sicurezza che i mezzi devono osservare durante la sosta che in alcuni pesi europei è stata già adeguatamente regolamentata.

“Finalmente abbiamo avuto la possibilità di individuare le lacune legislative attraverso un confronto con esperti di altissimo livello – ha dichiarato il presidente Zaffina a conclusione dell’incontro – ed è emerso con chiarezza che ogni veicolo viene omologato in base alle norme esistenti che possono, e devono, essere aggiornate. Abbiamo fatto richiesta alla Commissione Tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo (CUNA) di essere presenti come rappresentanti dell’utenza per dare il nostro contributo alle definizione di norme per che riguarderanno sia i materiali utilizzati nella costruzione sia i sistemi di sicurezza all’interno dei mezzi. È il primo passo per procedere, sempre con la nostra disponibilità, anche alla stesura di norme che dovranno riguardare la sicurezza dei veicoli sia in marcia sia durante le soste. È un passo importante – ha concluso Zaffina – per scrivere norme chiare che devono avere un solo obiettivo: tutelare gli utenti e consentire ai costruttori di realizzare mezzi sempre più sicuri. Potrebbe essere questa un’operazione economica vincente per i costruttori che sapranno investire in ricerca e innovazione per mettere sul mercato mezzi ancora più sicuri nel prossimo futuro.”

Tecnologico, comodo, risparmioso, ecco il nuovo camper

L’edizione numero dieci di Tour.it che si concluderà domenica 22 a CarraraFiere ha ribadito una forte tendenza dei proprietari di Camper e Caravan a personalizzare i mezzi, a rendere sempre più piacevole il viaggio e la vacanza. La prova sta nei tanti accessori, alcuni davvero di ultima generazione presentati in fiera da aziende che non fanno solo commercializzazione ma anche ricerca mirata a preservare l’ambiente rendendo sempre più ecologica la vacanza.

È il caso di NDS Elettronica, azienda pescarese specializzata in sistemi di ricarica delle batterie la cui durata è determinante per i camperisti.  “con il nostro progetto  Powerservice – dice il direttore commerciale, Mattia di Sabatino – abbiamo messo a punto e presentiamo un sistema di ricarica in tre diverse versioni, collegabile all’alternatore capace di produrre fino a 40 ampere per ogni ora di marcia del camper aumentando del 60% l’autonomia del mezzo” Se aggiungiamo che le batterie  Green Power  studiate apposta per i veicoli ricreazionali e brevettate dall’azienda sono a ricombinazione di ossigeno a scarica lenta e non necessitano di manutenzione è evidente che il piccolo investimento in tecnologie offre garanzie di resa altissime.

Luni Caravan, che è particolarmente attenta all’ambiente, propone un sistema innovativo per il controllo degli scarichi, (problema non secondario dei camperisti) realizzato da CS – Evolution, “una pompa-maceratore  Clean Evolution , per scaricare la cassetta dei servizi igienici del camper in un serbatoio ausiliario in pochi secondi – dice Roberto Latrofa, inventore del sistema brevettato e richiestissimo – realizzato mettendo a punto una tecnica di derivazione marinara. I comandi sono elettrici e impediscono ogni operazione di scarico che non sia direttamente controllata dal camperista”.

Techno CARAVAN, invece, offre tecnologia di avanguardia per rendere piacevoli i lunghi viaggi presentando un televisore LCD 16 pollici, studiato appositamente per i camper che, grazie a un software sofisticato “consente allo spettatore una perfetta visibilità dei programmi scegliendo l’angolazione dalla quale vedere le trasmissioni – dice Luigi Tomei – che vengono captate da antenne studiate per i camper, come la Calearo, un gioiello ripiegabile, robustissima e completamente automatica”.

Insomma: viaggiare comodi e informati, rispettando l’ambiente non è più un sogno ma una realtà.

Tour.it chiude facendo registrare un eccellente risultato dal punto di vista commerciale, per la presenza di tantissime nuove proposte, ma anche con un  numero di visitatori molto elevato.

“Il periodo in cui si tiene Tour.it, che è la prima manifestazione dell’anno, la location, la tradizione ormai consolidata degli espositori di presentare le novità a Carrara – dice il direttore di CarraraFiere Paris Mazzanti – fanno di questo salone l’evento di riferimento per quanti pensano a vacanze libere e responsabili. Ovviamente dobbiamo attendere la chiusura ma possiamo dire di essere soddisfatti perché abbiamo registrato un discreto afflusso di visitatori, importante se si tiene conto anche della situazione economica generale e, rilevazione particolarmente importante, una buona presenza anche durante i giorni feriali. Come sempre c’è da attendere il risultato numerico definitivo e, in particolare, i giudizi degli Espositori, ma sin da ora possiamo dirci soddisfatti“. 

Il gran finale di Tour.it sarà caratterizzato dallo spettacolo storico con un’esibizione che inizierà alle 16, nel Centro Servizi di CarraraFiere che avrà come protagonista il gruppo Sbandieratori e musici delle Auree Fenici, formazione guidata dal presidente Mario Bertocchi che condurrà il gruppo in un’esibizione di grande effetto per le difficoltà tecniche affrontate dagli undici sbandieratori e per le melodie originali eseguite da un gruppo di dodici musici con strumenti d’epoca. Il gruppo pontremolese è considerato uno dei più importanti e preparati nel panorama di un settore ricchissimo di protagonisti ed è chiamato continuamente ad esibirsi nelle sedi e nelle occasioni più prestigiose.

 

Newsletter