
CARRARA, MONDOPESCA: LA PESCA SPORTIVA E PROFESSIONALE COME OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO
Nel contesto del nuovo assetto istituzionale italiano e della ridistribuzione di competenze che coinvolgono vari settori la pesca sportiva nelle acque interne, può diventare un elemento di unione tra le attività di interesse turistico della costa e le realtà produttive dell’entroterra e il presupposto per creare una rete di produttori, prodotti e servizi locali sul territorio rurale capace di sviluppare l’incoming.
“Si tratta di un tema importante per la microeconomia locale come per l’ambiente e la Liguria, con tutti i suoi attori economici e istituzionali crede in questo sviluppo come fattore di un’economia sostenibile – dice Augusto Comes commentando le valenze dell’evento che si terrà a CarraraFiere nell’ambito del salone Mondopesca – e può rivelarsi un segmento di estremo interesse e con ampi margini di sviluppo non solo per l’economia regionale”.
Sono stati invitati a partecipare l’Assessore regionale all’Ambiente, Protezione Civile e Pesca nelle Acque interne della Regione Liguria Renata Briano, l’Assessore regionale alle Politiche Sociali, Cooperazione e Politiche giovanili Lorena Rambaudi, l’Assessore regionale al Turismo, Cultura e Spettacolo Angelo Berlangeri insieme alle associazioni di pescasportivi, ambientaliste e all’Università di Genova che si ritroveranno sabato 24 novembre alle ore 10,30 nel “Teatro dell’acqua” creato appositamente nello spazio promozionale curato dalla Regione Liguria.
Il convegno è la prosecuzione naturale di un’attività che, nel corso del 2012, ha registrato in Liguria l’avvio di progetti importanti mirati alla valorizzazione turistica dei territori rurali e all’incentivazione di attività ludico-ricreative legate alla pesca nelle acque interne. Il risultato complessivo di questa attività è stato molto soddisfacente già nel corso del primo anno e le valutazioni generali saranno illustrate, assieme ai risultati di singoli progetti, da coloro che hanno collaborato alle iniziative e che saranno coinvolti anche nel 2013.
Il Convegno, infatti, ha come l’obiettivo concreto di “unire le forze” per creare un’offerta turistica integrata che, dalla costa, possa penetrare nell’entroterra a beneficio dell’intero territorio regionale. Proprio perché strettamente legato al territorio e alle profonde radici culturali regionali, questo tipo di “ecoturismo” sarà rivolto non solo a chi intende godere pienamente delle ricchezze e dei tesori che la Liguria ancora gelosamente custodisce, ma anche alle scuole e alle nuove generazioni che troveranno uno straordinario laboratorio naturale compreso tra ambiente, natura e sapiente lavoro dell’uomo.
Ma pesca sportiva è anche impegno sociale e nell’ambito del Convegno, rappresentanti delle Associazioni pescasportive illustreranno la necessità di coinvolgere sempre di più i giovani per far vivere come esperienza formativa l’ambiente naturale perché rappresenta un elemento nel quale essi ritrovano benessere e soprattutto serenità.
A questo scopo saranno proposte nuove iniziative per coinvolgere in attività ludiche e ricreative anche le persone con disabilità, che avranno la possibilità di partecipare dimostrando che la pesca e l’entroterra ligure sono fruibili a tutti…….basta essere organizzati!
Negli interventi affidati tecnici sarà illustrato il forte legame tra l’attività di pesca sportiva e la corretta gestione delle risorse ittiche nelle acque interne attraverso le testimonianze di ricercatori universitari e la possibilità di considerare i pescatori come i “custodi” delle risorse ittiche che, attraverso un’attività ludica e sportiva, possono garantire un presidio responsabile del territorio e collaborare con la ricerca per creare forme di utilizzo delle risorse in equilibrio con gli ecosistemi naturali dell’entroterra.
Ecco il programma con il panorama completo dei relatori e degli argomenti trattati.
L’introduzione sarà curata da Rosa Maria D’Acqui (Direttore Scientifico ARPAL) alla quale seguiranno gli interventi di Augusto Carbone e Paolo Ghiso (FIPSAS) che presenteranno “A pesca con l’obiettivo! Presentazione safari fotografico e progetto con la Lega Navale – Esperienza a Savona di gestione acque da parte delle Associazioni: le “Riserve turistiche”;
Seguiranno Lorenzo Diglio, Antonio Carabetta e Giovanni Goso (ARCI PESCA FISA) con “Andiamo a scuola di pesca – Presentazione progetti di didattica – l’esperienza in Aveto e nei Laghi del Dolmen; Luca Ciuffardi dell’Università di Genova presenterà un’Indagine sulla localizzazione anatomica delle allamature provocate dalla pesca a mosca nei Salmonidi.
Proseguirà Mauro Caorsi (Libera Pesca) con “L’attività di vigilanza: regole di comportamento per una migliore gestione della pesca e degli habitat naturali”, al quale seguiranno Gino de Benedetti (ENAL PESCA) su “L’importanza della pesca nella valorizzazione dell’entroterra – l’esperienza della Diga dell’Antenna.
Augusto Comes (FEDERCOOPESCA) concluderà gli interventi affrontando il tema “Come coniugare pesca sportiva, professionale e rilancio del territorio: illustrazione progetto “Tra terra e Mare”.
Seguirà un dibattito che avrà come moderatore Mirvana Feletti, responsabile regionale del settore Pesca Acque interne mentre le considerazioni finali saranno affidate a Rosa Maria D’Acqui.
Ufficio stampa Lorenzo Marchini; l.marchini@carrarafiere.it
Info Orario Venerdì e Domenica 10-18, sabato 10-19; Ingresso n.5 Via Maestri del Marmo.
Salone aperto al pubblico e agli operatori del settore;
Ingresso operatori libero previa registrazione alla cassa esibendo un biglietto da visita.
Ticket; Ingresso pubblico € 7,00 intero, € 4,00 ridotto; ingresso libero per ragazzi fino a 12 anni, disabili+1 accompagnatore