News AEFI

Carrara Marble Weeks – Le Mostre Boutros Romhein

Tra le tante installazioni e sculture presenti in città in occasione di Carrara Marble Weeks, vale la pena di soffermarsi su quelle dell’artista siriano Boutros Romhein, dislocate in varie strade e piazze cittadine.
Si tratta del progetto espositivo dal titolo “Boutros Romhein  – scultura come Vocazione-Evocazione” . Una mostra all’aperto che segna i punti  di accesso alla kermesse: le “porte” di Via Roma e corso Rosselli e Piazza d’Armi, dove la scultura si staglia come un obelisco in una piazza barocca.
Il marmo, materia usata dall’artista, si fa morbido e sinuoso per  raffigurare creature alate (Angeli) che con la loro presenza  svolgono un ruolo di protezione (a guardia delle porte) sulla città. La tecnica che adotta “persegue lo svuotamento del masso, la sua riduzione a spazio aperto in dialogo con l’atmosfera”.
Boutros Romhein ha una lunga carriera alle spalle, iniziata in Siria da adolescente nelle botteghe di scultura del suo paese d’origine. Vive a Carrara da oltre trent’anni, in città ha compiuto gli studi all’Accademia di Belle Arti: un destino comune a quello di tanti altri artisti di varie provenienze che hanno scelto di stabilirsi in città aprendo botteghe e studi e creando un tessuto artistico di respiro internazionale.
Nel suo lavoro di scultore, l’artista ricava nel blocco avvolgenti superfici, che si ripiegano in profili lineari e determinano una continuità pulsante di energia come il vento. La scultura di Boutros non ha una visuale prevalente che ne sintetizzi la singolare natura plastica: è totalità di spazio, ritmo, tensione che evoca la vita.
La mostra “Boutros Romhein/Scultura come Vocazione-Evocazione”, realizzata con il sostegno di GRAZIANI MARMI S.R.L. – GEMEG s.r.l. – NARBOR s.r.l. – ARCO ARTE soc.coop., resterà allestita fino al 7 settembre.
Boutros Romhein nato nel 1949 in Siria vive e lavora a Carrara dal 1983, dove si è diplomato all’Accademia di Belle Arti. Nel 1990 fonda Arco Arte, l’atelier dove lavora e in cui organizza attività didattiche. Ha esposto in numerose personali e collettive in Italia e all’Estero e le sue opere sono esposte in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.

Carrara Marble Weeks 2014
A cura di Paolo Armenise e Silvia Nerbi
Organizzata da: Carrara Fiere; IMM Carrara S.p.aA.;
Promossa da: Carrara Fiere, Comune di Carrara; Associazione Industriali Massa-Carrara; Camera di Commercio Massa-Carrara; Fondazione Cassa di Risparmio Carrara; Accademia di Belle Arti di Carrara;
Con il contributo di ERP e AMIA;
Le aziende a Carrara Marble Weeks 2014:
Coop. Cavatori Canalgrande; Coop. Cavatori Gioia; Coop. Cavatori Lorano; Euromarble; F.B. Cave; Franchi Umberto Marmi; Furrer S.p.A.; GVM; Graziani Marmi; Guglielmo Vennai S.p.A.; Il Fiorino; Marbo Srl; Marmi Canaloni; Marmi Carrara; MGI Marmi e Graniti d’Italia Sicilmarmi; Max Marmi; SA.GE.VAN. Marmi; SAM-Società Apuana Marmi; Santucci Group; StaminalStone; Studi d’Arte Cave Michelangelo; Successori Adolfo Corsi; Vanelli Ferdinando – RB Marmi
Media partner Radio Nostalgia.
Sponsor tecnico Martinelli Luce

Newsletter