
CARRARA, INCONTRO IMM: LA CONGIUNTURA E LE PROSPETTIVE PER IL 2012 DEL LAPIDEO ITALIANO
Giovedì 16 febbraio, alle 16.00, nella sala convegni Marmoteca, l’Internazionale Marmi e Macchine Carrara presenterà agli operatori, alle associazioni e alla stampa i risultati dell’analisi congiunturale realizzata negli ultimi mesi del 2011 raccogliendo le valutazioni delle aziende di tutti i distretti lapidei italiani.
L’elaborazione delle informazioni ha consentito di definire un quadro completo della congiuntura di settore per il 2011 e di individuare le prospettive per il 2012 del comparto che presenta diversità interessanti nelle varie aree dovute alle differenti caratteristiche strutturali.
Il programma prevede, dopo i saluti e l’introduzione del presidente Giorgio Bianchini, la presentazione del rapporto da parte di Manuela Gussoni dell’Ufficio Studi e Ricerche.
L’obiettivo della ricerca è quello di comprendere, come si è comportato ciascun settore del comparto lapideo nazionale riservando una particolare attenzione al comprensorio Apuo-Versiliese in un contesto di crisi perdurante dell’economia globale e che colpisce in particolare l’area dell’euro con la conseguente revisione al ribasso delle prospettive di crescita, della debolezza dell’occupazione e del peggioramento del clima di fiducia delle imprese e dei consumatori.
Nel 2011, in particolare nell’ultimo semestre, il quadro congiunturale dell’eurozona si è fortemente indebolito e sono state riviste al ribasso le prospettive di crescita per il 2012 con una significativa stretta del credito che ha indebolito ulteriormente sia la domanda interna sia le aziende. Questo fenomeno di “credit crunch” dovrebbe però attenuarsi grazie alla possibilità per le banche italiane di ricorrere a nuove operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema.
In questo quadro, le esportazioni italiane di materiali lapidei, nei primi nove mesi del 2011, hanno visto un calo in volume del 4,69% ma un incremento in termini di valore del 4,07% mentre le importazioni sono diminuite tanto in quantità quanto in valore.
Il rapporto, che sarà illustrato dettagliatamente nel corso dell’incontro, è articolato in sette capitoli: dopo l’introduzione e la presentazione della metodologia di rilevazione del campione di aziende intervistate, analizza il consuntivo 2011 attraverso i dati sull’andamento del fatturato e degli investimenti per passare ad un focus sul mercato del lavoro e all’analisi dell’attività innovativa delle aziende.
La parte conclusiva è dedicata alla descrizione delle prospettive di settore e aziendali per il 2012 e ad alcune considerazioni conclusive dopo le quali è previsto un dibattito fra i partecipanti.