
Carrara al centro degli eventi
Il centro storico di Carrara si appresta a vivere una giornata davvero intensa per il numero e la qualità degli eventi programmati venerdì 12 luglio nell’ambito di Carrara Marble Weeks 2013. (www.marbleweeks.it)
Mentre la manifestazione, organizzata da CarraraFiere (aperta dalle 18 alle 24 nelle serate di venerdì sabato e domenica) che propone arte, architettura, design, eventi e spettacoli, continua ad attirare migliaia di visitatori, il programma degli eventi del secondo weekend è particolarmente ricco e tende a soddisfare tanti interessi con appuntamenti e iniziative destinate a grandi e piccini.
Le iniziative partono alle 18 nella galleria di Via Roma con Lola e la matita, un workshop dedicato ai bambini in collaborazione con Faber Castell con l’intervento di Donia Maaoui, scultrice che ha curato la mostra allestita nella Chiesa delle Lacrime con opere che hanno come protagonista Lola, donna che vive e interpreta i problemi del presente.
Ancora alle 18, in Piazza Duomo, Carrara in Vetrina organizza un Laboratorio per Bambini mentre in contemporanea, l’associazione Artisti del Borgo cura “Finelliana”, estemporanea di pittura e sull’intero Centro storico, a cura di EXP, si svolge Painting, pittura su cuscini di acciaio.
Gli eventi dedicati all’arte proseguono dalle 21 in via Ceci-Via Verdi al garage Il Siluro, con The Seal corner, curato da Manuela Macco con videoproiezioni, happening teatrali, interventi poetici itineranti e video morphing sulla facciata di casa Thorvaldsen/Bienaimè mentre in via Verdi con Colorare la gente, saranno realizzate opere di Body art.
Evento clou della serata (inizio alle 21 nel giardino di Palazzo Binelli – Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara) sarà Illuminations. Idee per il futuro dell’arte in città, dibattito con il quale Carrara si interroga sul suo futuro di “cantiere” del contemporaneo e di città dell’arte, con la partecipazione di giornalisti e critici d’arte. Sarà l’occasione per confrontarsi anche sulle grandi mostre come motore di sviluppo dell’economia del territorio.
Saranno protagonisti del dibattito giornalisti che rappresentano alcune delle maggiori testate di informazione dedicate al mondo dell’arte Adriana Polveroni (Exibart), Sara Dolfi Agostini (Il Sole 24 ore) e Simona Maggiorelli caporedattrice del settimanale Left-Avvenimenti.
Coordinerà Pietro Gaglianò, curatore indipendente, specializzato nelle indagini sul contesto urbano, architettonico e sociale come scena delle pratiche artistiche contemporanee.
Sempre alle 21, nella libreria Baini (via Verdi) è in programma Storie di Carrara , con letture e video proiezioni realizzate in collaborazione con Italia Nostra.
La chiusura spettacolare della serata sarà affidata al gruppo Flying Hands Circus Company che dalle 22 si esibirà con le sue spettacolari performances in Piazza Alberica.