News AEFI

Carpitaly n° 18: torna la fiera europea del carpfishing e diventa maggiorenne

La più grande piazza commerciale d’Italia dedicata alla pesca alla carpa e al siluro, ma anche un luogo d’incontro per una comunità in fortissima crescita e un’occasione di dibattito, dove gli appassionati di pesca sportiva si fanno tutori dell’ambiente fluviale contro i fenomeni criminali che lo minacciano. Sabato 13 e domenica 14 febbraio torna, negli spazi della Fiera Millenaria di Gonzaga (MN), CARPITALY, il punto di riferimento a livello internazionale per il settore.

Organizzato da Fiera Millenaria e La Mincio, Carpitaly diventa maggiorenne (questa è l’edizione numero 18) e propone un’edizione particolarmente ricca, non solo dal punto di vista commerciale, ma anche da quello dei contenuti. Oltre 12.000 metri quadrati di esposizione, 7 padiglioni e quasi 100 espositori sono i numeri di una manifestazione che, ogni anno, richiama pubblico da mezzo continente e, in particolare, da Germania, Francia, Spagna e Austria. “Quella della pesca ricreativa – spiega il presidente di Fiera Millenaria Giovanni Sala – è una comunità ampia e unita, che va ben oltre il puro divertimento, ma unisce alla passione per la disciplina del carpfishing valori ambientali e di tutela del territorio. Per questo Carpitaly si distingue così tanto dalle altre fiere di settore ed è particolarmente amata”.

LA LOTTA AL BRACCONAGGIO PROSEGUE
Un anno dopo il convegno che ha unito mondo della pesca, forze dell’ordine e politica, al Carpitaly si torna a parlare di bracconaggio sul fiume Po, con un unico obiettivo: ottenere risposte concrete e un intervento normativo immediato. L’appuntamento è per sabato 13 febbraio alle 11.30 (sala convegni) quando la fiera aprirà i battenti proprio con una riflessione sul drammatico problema della pesca illegale, che rappresenta un danno ambientale ed economico, oltre che una vera e propria emergenza sicurezza. “Bracconaggio 2.0 un anno dopo: i fatti” è il titolo dell’appuntamento che vuole porre un punto al dibattito per passare alla verifica di azioni normative efficaci. Hanno risposto all’appello sei parlamentari e consiglieri regionali: Marco Carra (Camera dei Deputati, Commissione Agricoltura), Diego Crivellari (Camera dei Deputati, Commissione Trasporti), Guido Guidesi (Camera dei Deputati, Commissione Bilancio), Alan Fabbri (Consigliere Regione Emilia Romagna), Davide Tripiedi (Camera dei Deputati, Commissione Lavoro) e Vittorio Ferraresi (Camera dei Deputati, Commissione Giustizia). Al tavolo dei relatori anche il presidente nazionale della FIPSAS-Federazione Italiana Pesca Sportiva Claudio Matteoli. Modera Roberto Ripamonti, giornalista specializzato, pescatore e punto di riferimento nel settore per il suo impegno nella lotta al bracconaggio.

TUTTE LE NUOVE ATTREZZATURE
A Carpitaly espongono i maggiori produttori internazionali del settore. Si troveranno attrezzatura tecnica e abbigliamento specializzato per carpisti, editoria e media, istituzioni e associazioni nazionali, proposte di pescaturismo. La fiera è l’occasione per testare i nuovi prodotti ideati dalle maggiori case produttrici mondiali di tecnologia per la pesca sportiva. A valutarli sarà direttamente il pubblico attraverso i “Best in Show”, concorsi organizzati in categorie dove ad essere premiati sono sia i prodotti che i giudici. C’è poi lo spazio “L’angolo di” per gli approfondimenti tecnici sui nuovi prodotti in commercio.

INCONTRI
Appuntamento in fiera con i pescatori più amati che racconteranno a un pubblico di appassionati storie e aneddoti. Sul palco del Carpitaly si potrà incontrare i pionieri Massimo Mantovani e Roberto Ripamonti, che hanno introdotto il carpfishing in Italia, dando vita ad una disciplina che oggi conta decine di migliaia di adepti. Pesca in rosa, poi, con le campionesse internazionali Luisella Crivaro e Annabel Gura.

SPETTACOLO
Non manca l’intrattenimento: il rapper dei carpisti Steno, la proiezione di documentari sul mondo della pesca, l’elezione di Miss e Mister Carpitaly. In programma ci sono anche gare di lancio di precisione con la canna da pesca e show a tema. Si conferma, poi, l’iniziativa “Il lambrusco del carpista”: ai primi 500 che si iscriveranno sul sito www.carpitaly.it verrà consegnata, all’arrivo in fiera, una bottiglia di lambrusco delle Cantine di Gonzaga in edizione speciale.

PERNOTTAMENTO E RISTORAZIONE
Grazie al parco notte nel Palasport è possibile passare l’intero week end a Carpitaly, pernottando in pieno stile carpista, ma in un ambiente coperto, riscaldato e dotato di docce e servizi. In fiera ci sono anche bar, pizzeria e ristorante tipico.

Il programma completo è su www.carpitaly.it.

DATE E ORARI
Sabato 13 febbraio dalle 8.30 alle 18.30
Domenica 14 febbraio dalle 8.30 alle 17.30
Inaugurazione sabato alle 8.30.

BIGLIETTERIA
Ingresso: 10 euro
Abbonamento due giorni: 14 euro
Si può evitare la coda acquistando il biglietto in prevendita su www.vivaticket.it

INFO
www.carpitaly.it
www.fieramillenaria.it

Newsletter