News AEFI

CAMER, LA MOSTRA SCAMBIO E LE MANIFESTAZIONI COLLATERALI

È di gran lunga una delle manifestazioni più importanti del settore e da sempre il suo nome è sinonimo di motori d’epoca. Spegne trenta candeline la Mostra Scambio del Camer, che il 27 e 28 marzo celebrerà il suo compleanno nel migliore dei modi: offrendo agli spettatori in visita alle Fiere di Reggio Emilia il meglio del suo campionario e della sua passione, trasformando il quartiere fieristico e tutta l’area adiacente in un vero e proprio museo a cielo aperto, dove il rombo dei motori viene percepito come una splendida sinfonia dei nostri tempi, ma soprattutto di quelli passati.

45mila metri quadrati di esposizione, oltre 1.600 espositori, oltre 30mila visitatori nell’ultima edizione: la Mostra Scambio del Camer è senza dubbio una delle più importanti vetrine europee di auto e moto d’epoca, ma anche una fonte inesauribile e preziosissima di pezzi di ricambio, accessori, gadget di ogni settore. Una vera manna per gli appassionati, che si rivolgono al Camer nella loro incessante ricerca di pezzi rarissimi per le proprie auto e moto, oppure per far sistemare, o valutare, la vecchia auto del nonno o la moto del papà che si ritrovano ancora in garage. La proposta sarà come al solito di grande interesse per una manifestazione che si è attestata tra le principali a livello italiano e internazionale. Il collezionista e amante del motorismo storico avrà la possibilità di trovare: moto, auto, cicli, accessori e ricambi d’epoca, nell’ambito di una proposta di grande livello dove molteplici saranno le opportunità di scoprire ogni tipo di ricambio; dal settore motociclistico a quello automobilistico, per poi avere la possibilità di reperire libri, manuali e decalcomanie con la presenza dei massimi specialisti del settore, inoltre grande offerta di modellismo, in più gli oggetti di complemento: valigeria, caschi, targhe, gadget….. In esposizione: automobili, motociclette, ciclomotori, motori a rullo, trattori, insomma tutto quello che viaggia sulle ruote storiche.
Ma la Mostra Scambio del Camer è anche da qualche anno un interessante momento culturale per i semplici curiosi: grazie alla realizzazione del Punto Incontro, il Camer ha deciso di realizzare interessanti manifestazioni collaterali che hanno dato l’opportunità alla mostra di ospitare pezzi davvero rarissimi. Nell’edizione 2010 le luci saranno puntate sulle Bugatti e sui motocicli e sui veicoli a due, tre e addirittura quattro ruote.

 

LE MANIFESTAZIONI COLLATERALI: IL PUNTO INCONTRO
Bugatti e veicoli a due, tre e quattro ruote: tra presente e futuro di modelli straordinari. Dopo il taglio del nastro la presentazione di due interessantissimi libri

Per il settimo anno consecutivo ritorna il “salotto buono” della Mostra Scambio del Camer: si tratta del Punto Incontro, ovvero lo spazio pensato per i più giovani, ma rivolto a tutti gli appassionati che abbiano voglia di approfondire certi temi legati al motorismo storico.
Ampio spazio verrà ovviamente dato alla ricorrenza del trentennale della Mostra Scambio, con la realizzazione di una pubblicazione fotografica che racconta i momenti più significativi dei primi 30anni della manifestazione. A seguire, subito dopo il taglio del nastro delle 10 a cura della Presidente della Provincia di Reggio Emilia Sonia Masini, la proiezione di un breve filmato sulla storia della manifestazione: il filmato, che racchiude brevi spezzoni dal 1980 ad oggi, sarà proiettato in rotazione per tutti e due i giorni di apertura della Mostra Scambio.
Dopo le Ferrari, le Maserati e le Harley Davidson (tanto per citare solo gli ultimi gioielli esposti) quest’anno il Punto Incontro si concentra sulle Bugatti e sulle moto, in un interessante confronto tra passato e presente.
Saranno infatti in esposizione quattro interessantissime Bugatti storiche, con modelli scelti per rappresentare al meglio il percorso della straordinaria casa automobilistica italiana.
Al Punto Incontro troveranno spazio espositivo alcuni modelli davvero straordinari di veicoli a due, tre e addirittura quattro ruote, in un confronto tra passato e presente che susciterà sicuramente l’interesse dei molti appassionati. Questi modelli rappresentano tentativi di evoluzione della normale moto a due ruote per questione di… equilibrio: le strade in passato, infatti, non permettevano una guida sicura su due sole ruote, ed ecco quindi i tentativi di rendere più sicuri certi tragitti. Le tecnologie, ma anche gli aspetti ecologici (ci saranno in esposizione modelli di veicoli a due ruote alimentati ad idrogeno o un nuovissimo tre ruote della Piaggio) verranno affiancati, in un viaggio nel tempo da non perdere per gli appassionati.
In più, nella mattina di sabato 27, a partire dalle 10,30 al Punto Incontro verranno presentati due libri: 3°… Ettore Bugatti di Bruno Nicolini e Paolo Maggi e La donna, la moto, la moda dal 1894 al 1945 di Aldo Carrer. Il primo libro è un percorso sulla straordinaria vita dell’uomo che ha creato uno dei marchi storici più importanti del motorismo mondiale. Il secondo, invece, è un libro fotografico di 365 pagine con 525 foto (praticamente tutte inedite) e diviso in cinque capitoli con l’evoluzione della moto, della donna e della moda. Lo spazio storico narrato attraverso le immagini parte dal lontano 1894 fino arrivare al 1945. Interessantissimo e inscindibile il binomio donna e moda: il modo di vestire ha sempre scandito e accompagnato le varie fasi del costume della società con un enorme peso che sfocia nel patrimonio culturale delle varie fasce sociali di tutto il mondo. In copertina compare Vittorina Sambri, donna pilota che negli anni tra il 1910 e 1920 diede del filo da torcere ai piloti maschi. I testi sono scritti in italiano, inglese, tedesco, e risulta essere attualmente l’unico libro fotografico al mondo che tratta a trecentosessanta gradi i soggetti pubblicati.

Newsletter