News AEFI

Caccia & pesca sport, cultura, passione

Sarà Fabio Traversi, assessore allo sviluppo economico e attività produttive del comune di Carrara ad inaugurare  domani con una cerimonia che si terrà nel centro servizi di CarraraFiere alle 11.30, Mondo Caccia e Mondo Pesca, i due saloni che fino a domenica 24  (apertura dalle 10 alle 18) presenteranno attrezzature ed equipaggiamenti per la pesca professionale sportiva e amatoriale con le produzioni ittiche nazionali oltre che attrezzature e prodotti per la caccia tradizionale e sostenibile.
Gli appassionati potranno scegliere fra i circa 150 i marchi presenti che propongono materiale tecnico e attrezzature tanto per la caccia (www.mondocacciaexpo.it) quanto per la pesca (www.mondopescaexpo.it) ma anche iniziative legate alla cultura come alla gastronomia e allo sport, all’editoria come alle tradizioni molto forti per entrambi i settori.
Mondo Caccia e Mondo Pesca sono i due Saloni organizzati da CarraraFiere in collaborazione con le associazioni venatorie e della pesca che hanno contribuito in maniera significativa all’affermazione degli eventi catalizzando l’attenzione degli appassionati di entrambe le discipline.
Gli espositori dell’area caccia e le associazioni venatorie e culturali che partecipano a Mondo Caccia sostenuta con forza da Federcaccia Toscana unitamente a Libera Caccia, Enalcaccia e ANUU, presenteranno attrezzature, fucili, abbigliamento e materiale tecnico e allestiranno aree nelle quali si potranno ammirare i grandi rapaci come le aquile o i cani addestrati per il recupero della selvaggina.
Vasta e interessante anche l’offerta di MondoPesca con una grande esposizione di barche ma anche canne da pesca, ami, mulinelli, attrezzature per ogni tipo di pesca ma anche eventi e appuntamenti per conoscere la cultura delle acque e dei  prodotti ittici.
Federcoopesca-Confcooperative e Regione Liguria presenteranno il meglio dei prodotti e delle proposte per la filiera “Mare” in una grande area nella quale saranno presentati i piatti tipici e promossi progetti di pescaturismo, ittiturismo mentre il Teatro dell’acqua promuove una cultura affascinante e radicata nel territorio ligure come in tutte le coste, i laghi e i fiumi italiani.
Coldiretti, che rappresenta anche le categorie professionali della pesca promuoverà i prodotti della terra e del mare cucinati con le ricette dei suoi Chef.
L’impegno della Federazione Italiana Pesca Sportiva organizza corsi di avvio alla pesca per ragazzi e adulti, gare sulla spiaggia, ma anche esercitazioni di lancio, con simulatore, conferenze e dibattiti con i massimi esperti. Insomma i padiglioni diventano un grande campo di gara.
Nello spazio del centro servizi “Antipes” l’associazione che riunisce i collezionisti di antiche attrezzature da pesca esporrà mulinelli e canne d’epoca.
Nell’area venatoria, assieme ai cani addestrati per il recupero della selvaggina saranno esposti grandi rapaci come aquile e poiane utilizzati nella falconeria moderna ma anche attrezzature, armi, oggetti e documentazione della caccia di un tempo.
Il Museo Civico di Storia naturale di Jesolo espone documenti, pubblicazioni, stampe e migliaia di oggetti per collezionisti dell’Ars Venandi con una ricostruzione a grandezza naturale dell’Orso delle Caverne (alto 3 metri e 20 m) oltre a presentare il volume “Vita e opere di Luigi Tolotti” curato da Roberto Basso.
Il Museo venatorio Itinerante che ha sede a Castelfiorentino presenta storiche attrezzature e oggetti d’uso delle tradizioni venatorie e della ruralità.
Caccia significa anche conoscenza degli animali della tradizione e della cultura gastronomica. Dunque grande spazio a libri con ricette tradizionali o creative basate sulla carne di selvaggine raccolte e curate dalle associazioni venatorie toscane ma anche la cultura e le emozioni della caccia con un libro di Roberto Randi “Nel silenzio dell’alba ottobrina” con le emozioni e le storie dei “capanni” tema riproposto anche dal Museo Venatorio e Federcaccia con opere pittoriche firmate da Eugenio Busi con la mostra “Robe di caccia” allestita con la collaborazione di Roberto Baggio e Angelo Piceni.
 
il programma dei principali eventi di venerdì 22 con le rispettive dislocazioni.
Nel teatro dell’acqua (Padiglione E) dalle 11.30 Educational agribio: APILIGURIA alla scoperta del Miele: “I prodotti dell’alveare” con degustazione gratuita e alle 16 .30, “impariamo a fare le candele con la cera delle api”.
Alle 15.00 Come si costruisce una mosca artificiale per la pesca nelle acque interne” con Graziano Magrini (Fly Club Val d’Aveto)
 
Alle 14.30 nella saletta del centro servizi il convegno Barriere sommerse un progetto in fase avanzata organizzato dalla federazione Pesca Sportiva e Amatoriale dei Massa Carrara
Nutritissimo il programma all’angolo dell’esperto
Alle 12 Mirko Eusebi parlerà dei Grandi predatori
Alle 14 con la collaborazione di Enel si affronterà il tema di Pescare in sicurezza in vicinanza di linee elettriche;
alle 15 Vittorio Galassi esperto di Surf Casting insegnerà come “leggere la spiaggia” per proseguire ( alle 16) con “terminali da Surf”.
 
Gli appuntamenti ufficiali di FIPSAS
Mostra di disegno riservata a tutte le classi delle scuole medie inferiori dal titolo “Pesca un Sorriso”
Prove libere simulatori di pesca
Prove libere tiro al bersaglio
Dalle 10,30 Visita delle scuole medie alla scoperta della pesca sportiva
Visita alle vasche dove si osservano storioni, siluri, carpe, trote e altre specie autoctone e alloctone con assistenza di esperti Fipsas
 
Per gli amanti della Pesca mosca sempre nel padiglione E si terranno continuativamente presso la vasca di lancio dimostrazioni con esperti.
 
 Per informazioni dettagliate su programmi e orari gli interessati possono consultare i siti ufficiali: www.mondocacciaexpo.it oppure www.mondopescaexpo.it aggiornati in tempo reale.

Newsletter