News AEFI

BUONA AFFLUENZA AD AGRIMONT 2009 – DOMANI ATTESO IL GRANDE PUBBLICO PER L?ULTIMA GIORNATA DEL PRIMO FINE SETTIMANA

La 30. edizione di Agrimont, mostra dell’agricoltura di montagna, si prepara a
vivere domani, domenica 22 marzo, l’ultima giornata del primo fine settimana,
per la quale è atteso il pubblico delle grandi occasioni. L’orario d’apertura della rassegna, che
riprenderà a Longarone Fiere (Belluno) da venerdì 27 a domenica 29 marzo, è
dalle 9 alle 19 continuato.

Oggi
la fiera ha registrato una buona affluenza di visitatori che hanno potuto
venire a contatto con un’esposizione specializzata in grado di offrire il
meglio in fatto di prodotti, macchinari e attrezzature per l’agricoltura, la
forestazione e il giardinaggio, senza dimenticare le attrezzature per
l’attività di raccolta, lavorazione e trasformazione del legno a scopi
energetici e l’ampia offerta di prodotti agroalimentari tipici, caratteristici
della montagna e delle diverse regioni italiane.

Nello stand dell’Amministrazione provinciale di Belluno sono cominciate le
iniziative “Adotta un orto” e “BellGelato” con la distribuzione del
gelato artigianale preparato con frutta e latte bellunesi grazie alla
collaborazione tra produttori di frutta, latterie e aziende artigiane del
gelato. Nell’ambito delle “Fattorie
didattiche”
, si sono tenute le dimostrazioni
di preparazione del pane e del succo di mela, e di potatura degli alberi da
frutto, curata dall’istituto agrario “A. Della Lucia” di Feltre. Domani spazio
(ore 10) alle dimostrazioni di
caseificazione
del latte caprino e vaccino, a cura della malga Pian de
Sire. Mentre proseguiranno le rassegne
zootecniche
, organizzate dall’Associazione Provinciale Allevatori con
l’esposizione delle diverse razze di bovini,
ovicaprini ed equini allevate in provincia, continuano anche le
dimostrazioni
di produzione di pane, dolci, pizza e prelibatezze varie, a cura del sindacato provinciale panificatori Ascom di Belluno e le dimostrazioni di forgiatura
e mascalcia
realizzate dal maniscalco Damiano Prizzon .

Nel
corso della giornata odierna al centro dell’attenzione il convegno, promosso
dall’Amministrazione provinciale di Belluno,
in collaborazione con l’Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Belluno,
sul tema: “Foreste – Acqua – Natura,
quali servizi ambientali nelle aree di montagna? Dalla logica della
compensazione a quella della retribuzione”
. “La montagna – ha sottolineato nell’indirizzo di saluto il
presidente della Provincia, Sergio Reolon – nella salvaguardia del suolo, nella cura dei boschi, nella tutela dell’acqua
fa un servizio a tutto il territorio, comprese la aree metropolitane. Questo
lavoro deve essere riconosciuto e retribuito e soprattutto le risorse del
territorio montano devono essere governate localmente e il valore prodotto
rimanere in montagna”. L’incontro ha ribadito le grandi potenzialità per
l’attuazione nei territori montani di strumenti innovativi per remunerare i
servizi ambientali che derivano dalle foreste. “In particolare – ha precisato Laura
Secco
del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova intervenendo con Tommaso Dal
Bosco, direttore generale UNCEM – in riferimento all’acqua, alla fissazione del
carbonio atmosferico e alle attività turistico-ricreative che devono
svilupparsi comunque in un contesto territoriale piuttosto ampio in un’ottica
di marketing territoriale. Ci sono molte esperienze applicative da parte di
privati ed enti pubblici che si stanno consolidando in Italia e all’estero,
dalle costruzioni dei parchi avventura ai percorsi di esposizioni d’arte in
foresta e altri ancora”.
Nel pomeriggio si sono svolte, nell’ambito di
Agrimont, anche le assemblee dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia e il Collegio
provinciale Agritecnici e Agrotecnici laureati della provincia di Belluno. Domani
(ore 11, Centro Congressi), si terrà l’incontro di consegna degli attestati di fedeltà alle aziende
presenti ad Agrimont sin dalla prima edizione e da almeno dieci anni.

 

 

Newsletter