News AEFI

BUON PUBBLICO NEL PRIMO FINE SETTIMANA DI ARREDAMONT 2009 – DOMANI E NEI GIORNI FERIALI APERTURA DALLE 15 ALLE 20

E’ partita con il piede giusto a Longarone Fiere (Belluno) la 32. edizione di Arredamont, la mostra dell’arredare in montagna, che proseguirà sino a domenica 8 novembre. Il primo fine settimana ha già registrato l’affluenza di oltre 10.000 persone, giunte in fiera da tutto l’arco alpino, per ammirare un’esposizione di assoluto livello, con i suoi 275 marchi aziendali, provenienti da 11 Regioni italiane e 4 Paesi esteri. Arredamont si conferma dunque anche quest’anno un appuntamento da non perdere per chi è alla ricerca di soluzioni che, pur nel solco della tradizione della lavorazione del legno in montagna, propongono soluzioni innovative, che vengono incontro alle esigenze di un pubblico vasto e attento alle proposte del settore del mobile-arredo. L’esposizione sta raccogliendo unanimi consensi non solo per la sua qualità, ma anche per la preparazione degli ambienti, in alcuni casi delle vere e proprie opere d’arte, particolarmente apprezzati dai visitatori. Dai mobili su misura, alle proposte variegate per le camere o il bagno, dalle stufe ai caminetti, dalle soluzioni per il risparmio energetico ai tendaggi, dai piumini ai tappeti, e molto altro ancora per una rassegna unica nel suo genere.
Oggi in fiera si è svolto anche un momento d’incontro sul tema dell’arte e dell’artigianato artistico ai primi del ‘900, promosso da Imap Casa e Donna Impresa, seguito da un buon pubblico.
Prosegue anche l’iniziativa promozionale di Longarone Fiere, che mette a disposizione sino a cinquanta “Tessere Fedeltà” per l’ingresso gratuito a tutte le manifestazioni annuali organizzate dalla fiera per il 2010. E’ sufficiente iscriversi alla newsletter della fiera longaronese, che consentirà di ricevere le comunicazioni in ordine all’attività e il costante aggiornamento sui programmi dell’ente, direttamente a casa propria, tramite e-mail, per poter partecipare all’estrazione degli abbonamenti gratuiti. 
Domani, lunedì 2 novembre (orario d’apertura dalle 15 alle 20), l’ingresso è gratuito per gli ultrasessantacinquenni che si presenteranno muniti di documento di riconoscimento. Gli eventi collaterali riprenderanno mercoledì 4 novembre con l’incontro di presentazione sui corsi di specializzazione sulle tecniche di restauro del legno e nel recupero delle costruzioni di montagna,  a cura del Centro Consorzi – Scuola operatore del legno e dell’arredamento di Sedico.

Newsletter