
“Bonus Stradivari” per l’acquisto di strumenti musicali
Sono già 6.000 gli studenti di conservatori italiani che hanno usufruito del Bonus Stradivari, un contributo di mille euro valido per l’acquisto di un nuovo strumento musicale. L’importante agevolazione è stata inserita nel pacchetto cultura della Legge di stabilità 2016, con uno stanziamento complessivo di 15 milioni di euro. Ad oggi restano a disposizione 9 milioni, dunque entro la fine dell’anno altri 9.000 studenti potranno beneficiare del bonus. A promuovere l’iniziativa è stato l’onorevole Raffaello Vignali, che intende fare pressioni affinché questa grande opportunità venga riproposta nel 2017. Il deputato ne parlerà in ottobre a Cremona Musica International Exhibitions, in occasione del primo incontro con i rivenditori di musica italiani.
ON. VIGNALI: ‘E’ UN AIUTO PER GLI STUDENTI MA ANCHE PER PRODUTTORI E RIVENDITORI, IN FUTURO PUO’ ESSERE ALLARGATO AI LICEI MUSICALI’
Vignali sarà protagonista di un appuntamento dedicato proprio al Bonus Stradivari: “Questa iniziativa è stata sicuramente importante per gli studenti, che così hanno potuto o potranno comprare uno strumento musicale – spiega l’onorevole -, ma lo è stata anche per produttori, liutai e rivenditori. Non a caso l’idea è nata proprio all’interno del laboratorio di un liutaio. Per far capire gli effetti del Bonus sul mercato basti pensare che i 15 milioni stanziati equivalgono a oltre il 5% del mercato degli strumenti musicali in Italia e quindi è evidente che si tratta di un grande aiuto al settore”.
Ma quali sono le prospettive per il 2017?
“Al momento circa 6.000 studenti di Conservatorio hanno usufruito del bonus e quindi restano altri 9 milioni di euro – spiega Vignali -, ma vorrei riproporre lo stanziamento il prossimo anno. Dovremo battagliare affinché vengano stanziati ulteriori 15 milioni di euro attraverso la prossima legge di stabilità e l’idea è allargare il bonus ai licei musicali. Avendo già aiutato gran parte degli studenti del vecchio ordinamento dei conservatori, infatti, potremmo allargare la platea dei beneficiari. Magari, visto che in questo caso i numeri di studenti sono altissimi, potremmo dimezzare il bonus chiedendo una compartecipazione nell’acquisto”. Al momento si tratta solo di ipotesi, perché come sottolinea Vignali si sta ancora lavorando per formulare la proposta futura, ma intanto non si possono negare gli ottimi riscontri che il Bonus Stradivari ha avuto nel settore. Durante l’appuntamento di ottobre verranno forniti i dati aggiornati, ma si parlerà anche dell’evoluzione del progetto per il 2017.
L’INCONTRO CON I RIVENDITORI PREVEDE ANCHE GLI INTERVENTI DI ROSTIROLLA, SACHELI E GALANTE
Il deputato sarà il primo ad intervenire in occasione del primo “Incontro con i Rivenditori di Musica Italiani”, una delle grandi novità di Cremona Musica International Exhibitions, in programma domenica 2 ottobre a partire dalle 14.30.
Ad organizzare l’evento saranno CremonaFiere e Suonare News, il mensile più letto dai musicisti italiani.
Dopo il workshop dell’On. Vignali, alle 15 interverrà Stefano Rostirolla, presidente dell’Associazione italiana negozianti di edizioni musicali, che spiegherà come aumentare le visite di clienti e sviluppare nuove opportunità di business attraverso un ‘corner’ dedicato agli spartiti. Alle 15.45 è in programma l’intervento del consulente SEO Giovanni Sacheli, che spiegherà come trovare nuovi clienti sui social network. Infine, alle 16.15, toccherà a Michela Galante, formatrice specializzata in marketing e certificata internazionale in programmazione neuro linguistica, che parlerà della vetrina di un negozio come biglietto da visita del rivenditore.
CREMONA MUSICA SI CONFERMA PUNTO DI RIFERIMENTO PER I RIVENDITORI
L’appuntamento è rivolto a rivenditori di strumenti musicali e marketing manager, con l’obiettivo di garantire un aggiornamento professionale qualificato, ma anche per dare un’opportunità di networking ai rivenditori italiani, soprattutto in questo momento difficile di mercato in cui è importante unire le forze e sfruttare tutti gli strumenti a disposizione per conquistare nuovi clienti. Cremona Musica si conferma quindi un momento ideale anche dal punto di vista strategico, grazie alla sua capacità di attrarre in Fiera – proprio attraverso un programma di eventi di alto livello – le diverse professionalità del mondo della musica per creare collaborazioni e sviluppare nuovo business.