
BOLZANO, VIATEC 2013: SCAMBIO DI IDEE NEL CAMPO DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI
Viatec, Fiera internazionale specializzata per la costruzione e manutenzione di infrastrutture stradali, si svolge a Fiera Bolzano da giovedì 21 a sabato 23 febbraio 2013. Rassegna di nicchia di altissimo livello, Viatec presenta con 119 aziende su una superficie di 5.000 metri quadrati tutto ciò che fa riferimento alla costruzione e alla manutenzione di strade, ponti e gallerie in zone climatiche particolarmente ostili. Bolzano, situata nel cuore delle Alpi, è pertanto il luogo ideale nel quale ospitare una rassegna al pari di Viatec che corso degli anni è riuscita a catalizzare l’attenzione di operatori provenienti da tutt’Italia e dalle aree alpine confinanti. Proprio oggi alla conferenza stampa di presentazione Paolo Montagner, direttore della ripartizione strade della Provincia Autonoma di Bolzano ha sottolineato l’importante di una manifestazione fieristica soprattutto in un momento di cambiamenti come quello che stiamo vivendo: “la fiera serve per incontrarci e per scambiare idee, non basta più raccogliere informazioni da internet”, ha affermato il dottor Montagner.
Le più importanti istituzioni pubbliche e private collaborano alla organizzazione di un articolato programma di manifestazioni, ideato a sfondo di un ampio ventaglio di prodotti e servizi presentati da qualificate aziende attive nei settori di riferimento di Viatec: macchinari e prodotti per la costruzione nonché manutenzione di strade, gallerie e ponti, sistemi e prodotti per la sicurezza stradale e sul lavoro, manutenzione stradale e viabilità invernale, sistemi ed impianti per la pianificazione, la gestione e il controllo del traffico, tutela ambientale e architettura del paesaggio, segnaletica stradale.
Oltre a varie visite guidate a cantieri, nel programma di Viatec 2013 figurano il simposio internazionale “Brenner Congress” e la consegna del Brenner Award, presentati questa mattina dall’ing. Konrad Bergmeister, amministratore delegato della Società Galleria di Base del Brennero BBT.
“Il Brenner Congress è l’occasione proprio per scambiare idee”, ha affermato il prof. Bergmeister questa mattina, “si parlerà dello stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione del tunnel di base del Brennero e delle sue vie di accesso, di mobilità sostenibile, di infrastrutture stradali in zone montane con particolare riferimento a costruzioni di gallerie e alla manutenzione delle stesse con la partecipazione di relatori molto qualificati”, inoltre l’ing, Bergmeister ha portato uno studio realizzato dalla Wirtschaftskammer di Vienna e dal Ministero delle infrastrutture austriaco che dimostra che a un investimento nel campo delle infrastrutture di 1 miliardo di euro corrisponde la creazione di 17 mila posti di lavoro.