
BOLZANO, KUNSTART 12: NON UNA FIERA MA UN SISTEMA PER L’ARTE CONTEMPORANEA EMERGENTE
KunStart si inserisce in una regione dalla sensibilità artistica rinnovata, già sede della biennale d’arte contemporanea Manifesta 7 e oggi autentico distretto per il settore grazie ai suoi prestigiosi spazi museali: il Museion di Bolzano, il Mart di Rovereto, la Galleria Civica di Trento e la Kunst Merano Arte di Merano. Ai musei si affianca la crescente attività di associazioni, centri di ricerca e gallerie private in location spesso insolite e accattivanti, quali la fortezza di Fortezza e lo stabilimento ex-industriale Alumix inaugurate da Manifesta e convertite nel tempo in veri e propri spazi multifunzionali della cultura contemporanea utilizzati come sedi per mostre e festival musicali.
A formare un vero e proprio sistema e a contribuire alla diffusione di un rinnovato interesse per l’arte contemporanea si aggiunge una fitta rete di realtà minori votate al contemporaneo quali lo spazio Lungomare di Bolzano, la Werkbank di Lana o l’intrigante giardino “Labyrinthgarten” presso la tenuta Kränzel di Cermes o ancora l’ex carcere di Caldaro trasformato in galleria….
kunStart si rivolge in primo luogo alle gallerie di arte contemporanea emergente, privilegiando le proposte relative ad artisti emergenti e la produzione dei giovani, nonché la provenienza geografica da contesti che possano considerarsi in via di sviluppo/emergenti credendo innanzitutto nella creatività spesso autoctona e meno contaminata e allo stesso tempo glocale delle periferie culturali.
Situata in un contesto esso stesso periferico, questa giovane fiera anche grazie alla propria posizione geografica di confine può costituire un luogo di incontro e interscambio ideale per le gallerie emergenti da diverse realtà europee e specie collegando i paesi contigui dell’arco alpino tedesco alla consolidata realtà del mercato italiano, tentando allo stesso tempo un’ apertura verso i nuovi stimoli provenienti dall’Europa orientale.