News AEFI

BOLZANO, ARREDO 2012 E I SUOI PARTNER VERSO UN LABORATORIO DI IDEE

L’arredamento e il design allargano le frontiere ad Arredo 2012, dal 16 al 18 e dal 24 al 25 marzo 2012 nella sua formula di doppio week-end, i visitatori possono conoscere i nuovi trend e i nuovi prodotti e  materiali ed esplorare nuovi settori come quello del foodesign o della sostenibilità. Una visione multiculturale, multidisciplinare e innovativa sta alla base della fiera bolzanina dedicata al mondo dell’abitare.

Il rapporto tra cibo e design indagato nelle sue molteplici declinazioni, culturali, sociali, progettuali, è un nuovo concetto di foodesign che prende corpo per la prima volta ad Arredo 2012 con un palco eventi dedicato a show di cucina con noti cuochi altoatesini. 

Inoltre, grazie ai numerosi partner della manifestazione, Arredo 2012 propone un programma informativo di alto livello formativo e culturale. La Fondazione Architettura Alto Adige invita ad un’interessante escursione nel mondo delle materie prime, delle tecniche di elaborazione, dei modi di composizione e degli schemi abitativi con l’iniziativa “accomodateVi!”, lo spazio espositivo è pensato come una “cucina dell’architetto”, nella quale si raccoglie e si “degusta” vari “ingredienti” per svilupparne “ricette” per “gustose” creazioni di interni.

Con “Design Delikatessen”, si mettono in mostra una serie di oggetti per la tavola progettati da un gruppo di studenti dell’Atelier Prey e realizzati da Paola C., azienda milanese che si propone come editore di collezioni d’oggetti riservati principalmente alla cultura della tavola.

Ad Arredo 2012, grazie degli Amici del Museion, si aprono una serie di riflessioni sul cibo attraverso un conglomerato di fotografia – design – scultura in cui il cibo e le sue suggestioni sono il legante principale.

 

“halb 2” è invece l’esposizione delle migliori opere risultato della collaborazione tra falegnami e designer. Si tratta di un progetto congiunto dell’Università di Bolzano, in particolare con la Facoltà di Arte e Design e dell’Associazione Provinciale Artigiani, presente come sempre anche un uno stand collettivo con mostre e laboratori curati dagli artigiani della nostra provincia. In fiera sono in esposizione i lavori dei falegnami che hanno partecipato al concorso e saranno premiati i due vincitori.

Ma non solo i falegnami a farla da padroni, ad Arredo quest’anno c’è anche il vetro. Vetroricerca offre la possibilità ai visitatori di realizzare un tangram di vetro e inoltre creano direttamente nei padiglioni un piccolo laboratorio dimostrativo sulle tecniche di lavorazione a lume.

Il laboratorio del design è un progetto Interreg IV, che viene portato avanti dal Cluster Legno & Tecnica insieme a partner altoatesini e del Tirolo del Nord. Obiettivo del laboratorio del design è di illustrare lo stretto legame che unisce artigianato e design. 

A questo proposito anche il Südtiroler Künstlerbund si presenta in fiera con qualcosa di davevro particolare, si tratta di “Kunstkuchl”, una “cucina sospesa” partendo dal paper del designer Otl Aicher „Die Küche zum Kochen“.

Arredo 2012 propone inoltre, domenica 18 e domenica 25 marzo, kinderArt, dei laboratori concepiti coinvolgendo una serie di progettisti e designer, dedicati in modo specifico alla disciplina del design con l’intento di avvicinare i bambini al bello, all’utile e al mondo dei materiali con un’impronta legata al metodo progettuale proprio dei designer. I tratta di un nuovo progetto pensato per avvicinarli al design attraverso visite interattive e attività laboratoriali in fiera.

In un contesto in cui le tematiche ambientali e di sostenibilità dei comportamenti umani rivolti al pianeta trovano ampio dibattito, sono presentate una serie di esperienze e di casi realizzati, che risultino significativi per definire dei modelli di comportamento progettuale, produttivo e d’uso dell’uomo rivolto agli oggetti. Pertanto emergono, dalla storia dei prodotti, alcuni valori inerenti al rispetto ambientale, che riguardano: materiali – processi produttivi – comportamenti d’uso individuali e sociali – interventi di riciclo a fine vita dei prodotti. Questo trend è rappresentato ad Arredo 2012 da Green Innovation Factory.

Inoltre, l’abbinamento con la fiera per l’arte moderna e contemporanea KunStart, che si svol-ge nel primo week end di Arredo, corona alla perfezione il mondo dell’abitare e del gusto dell’arredare bene, sfruttando appieno le sinergie tra questi settori e rivolgendosi a un più ampio spettro di interessati.

Arredo si svolge dal 16 al 18 e dal 24 al 25 marzo 2012 dalle 10.00 alle 18.00 nella sua formula di doppio week-end con chiusura infrasettimanale.

 

Newsletter