News AEFI

Biologico, che passione!

200 espositori da tutta Italia con i loro circa 2.500 prodotti biologici certificati saranno il cuore della 16ᵃ edizione di Biolife. Novità di quest’anno, lo spazio dedicato alla moda “green”, in collaborazione con la fiera ospite Greenstyle Munich. Per la seconda volta i viticoltori biologici altoatesini si presenteranno al Bio Wine Festival, mentre gli esperti porteranno il loro contributo al congresso sul futuro del settore lattiero biologico dell’Europa centrale. Da giovedì 21 a domenica 24 novembre nei padiglioni di Fiera Bolzano.

Bolzano, 14 novembre 2019 – Biolife è la piattaforma più importante dell’arco alpino per prodotti biologici certificati di qualità: un vero e proprio viaggio nel mondo del bio, dalle specialità alimentari alla cosmetica naturale, fino all’eco-tessile. Si tratta di un punto d’incontro vivace e stimolante per tutti coloro – professionisti e privati – che condividono la passione per il biologico e apprezzano l’autenticità e la qualità delle specialità proposte, nonché il contatto diretto con i produttori, che vendono i loro prodotti esclusivamente in proprio e si raccontano ai visitatori.

Get the Green Look

L’industria tessile, una delle più importanti al mondo, è tra le più inquinanti e ad alto consumo di risorse, nonché in rapida crescita. La sostenibilità e il commercio equo sono solo una tendenza temporanea o le parole si possono anche tradurre in azione? Cosa può fare ogni singolo individuo? Nella sezione “Get the Green Look”, novità assoluta di quest’anno, i visitatori interessati troveranno risposte proprio a queste domande: in una sorta di evento nell’evento, i creatori di Greenstyle Munich mostreranno, attraverso tre entusiasmanti workshop, come la moda contemporanea può essere elegante, multiforme e sostenibile allo stesso tempo. 

Il Bio Wine Festival 

Dopo il successo dello scorso anno, l’industria vinicola biologica altoatesina si presenterà ancora una volta in un festival esclusivo. La regione ospite di questa seconda edizione sarà il vicino Trentino: i viticoltori presenteranno le loro aziende e faranno degustare i loro ottimi vini, rigorosamente biologici, ad un pubblico specializzato del settore alberghiero e gastronomico. Quando? Giovedì 21 novembre, presso il MEC Meeting & Event Center Alto Adige.

Organic 2030: il futuro dell’economia lattiera biologica

Un appuntamento imperdibile per gli operatori del comparto lattiero-caseario biologico sarà il congresso “Organic 2030”, dedicato ai trend del settore – con un confronto tra Italia, Austria e Germania – in programma venerdì mattina. Una panoramica sulla situazione italiana verrà offerta da Roberta Cafiero, dirigente presso il MIPAAFT, dipartimento impegnato nel finanziamento della ricerca in questo settore e approfondita attraverso l’esperienza di Dino Mellano, Presidente del Consorzio Natura e Alimenta. Il confronto con la realtà austriaca e  quella tedesca verrà affrontato mediante le relazioni di Sylvia Maria Schindecker della Camera dell’Agricoltura dell’Austria e di Rüdiger Brügmann della Direzione di Bioland Germania. In conclusione, gli interventi di Günther Seidner, Direttore della latteria cooperativa Vipiteno e di Andreas Stockner, produttore di Bioland Bressanone esploreranno presente e futuro dello scenario altoatesino.

La partecipazione al congresso è gratuita, previa registrazione.

Less Waste, more Flowers

“Biolife for Biodiversity” è il motto dell’iniziativa che punta a ridurre la quantità di rifiuti prodotti ad ogni manifestazione fieristica. Quest’anno, per la prima volta, i corridoi dei padiglioni non verranno coperti da moquette; inoltre – per sottolineare ulteriormente il messaggio – i visitatori di Biolife riceveranno in regalo una miscela di semi che potranno seminare nel giardino di casa per dare un piccolo contributo alla biodiversità e alla sostenibilità.  

Gusti e sapori bio

L’olio d’oliva: non è vero che uno vale l’altro. E questo, a maggior ragione, per le varianti biologiche. I visitatori potranno andare alla ricerca del loro preferito tra gli stand degli espositori di Biolife oppure – ancora meglio – recarsi allo stand Gustami Bio, dove ad attenderli ci sarà una selezione dei migliori oli, tutti da degustare.

Quattro Food Trucks con specialità culinarie biologiche saranno inoltre a disposizione per saziare l’appetito dei visitatori e i giovani cuochi della scuola professionale Cesare Ritz di Merano mostreranno ogni giorno, nella cucina a vista della fiera, come creare piatti suggestivi impiegando ingredienti selezionati dall’offerta degli espositori di Biolife.

Cosmetica naturale: Do it Yourself!

Il fai-da-te è una tendenza che ha sempre più successo – anche nel campo della cosmesi! Come realizzare la propria crema per le mani e cosa tenere d’occhio quando si acquistano prodotti per la cura del corpo sono i temi di due workshop, in programma nel settore della cosmesi naturale a Biolife.

MATCH! #2

Come si creano prodotti innovativi utilizzando scarti derivanti dalla produzione alimentare? Gli studenti della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, insieme al responsabile del progetto Harry Thaler, designer di fama internazionale di Merano, hanno risposto a questa domanda e alla sua messa in pratica. In stretta collaborazione con alcune aziende locali hanno infatti creato un totale di dodici oggetti funzionali per la tavola da pranzo. Non si esclude la produzione in serie! MATCH! è un progetto di IDM Alto Adige per sviluppare la collaborazione tra industria creativa e gli altri settori dell’economia e sarà presentato per la prima volta proprio a Biolife, davanti ad un vasto pubblico.

Info-Box

Biolife e Fiera d’Autunno aspettano i visitatori a Fiera Bolzano da giovedì 21 a domenica 24 novembre, dalle 9:30 alle 18:30, per una quattro giorni di informazione, divertimento, gusto e acquisti.

Durante il week-end l’entrata ha un costo di 6 Euro, online 4 Euro.

Per i giovani di età compresa tra i 6 e i 16 anni l’entrata ha un costo di 4 Euro. I bambini sotto i 6 anni entrano gratis.

Il parcheggio visitatori ha un costo di 1 Euro/30 minuti e si trova sul tetto del padiglione, ingresso da Via Marco Polo.

Per raggiungerci consigliamo l’utilizzo dei mezzi pubblici. In treno: linea Bolzano-Merano, fermata Bolzano Sud. Con il bus urbano: linee 10 A/B oppure 18 dalla stazione centrale di Bolzano.

Ulteriori informazioni: https://www.fierabolzano.it/fieraautunno    

Contatto stampa – Fiera Bolzano

Manuela Monsorno – manuela.monsorno@fierabolzano.it – tel: 0471-516092


Newsletter