
BERGAMO FESTEGGIA I PRIMI 40 ANNI DELLA CAMPIONARIA
Quaranta candeline per la Campionaria. La manifestazione di Promoberg con il maggior numero di settori merceologici rappresentati e a ingresso gratuito torna alla Fiera di Bergamo da sabato 27 ottobre (apertura ore 15) a giovedì 1 novembre tagliando il prestigioso traguardo delle 40 edizioni, nozze di Rubino. La prima tappa fu nel giugno del 1979 sul piazzale della Celadina, con 120 espositori per quella che i giornali di allora definirono “un pregevole stralcio della più significativa produzione della nostra provincia”. Dopo quattro decenni di continui successi che ne hanno decretato la solidità e la capacità di rinnovarsi costantemente, la Campionaria raggiunge gli “anta” rimanendo, all’interno del panorama di Promoberg (composto attualmente da sedici manifestazioni, comprese le due esportate a Milano e Napoli) l’evento fieristico per eccellenza di Bergamo, in grado di farsi apprezzare anche a livello nazionale (dalle imprese) e regionale (dal pubblico). Possiamo ben dire che dal ’79 a oggi tutta la Bergamasca è passata dalla Campionaria! E la manifestazione non ha tradito le attese, mettendo in vetrina il meglio dei vari settori merceologici, stando sempre al passo dei tempi, spesso anticipando le innovazioni delle imprese e le rinnovate esigenze di una società in continua trasformazione. Ne ha fatta di strada la Campionaria; soprattutto dal 25 ottobre 2003, quando, in occasione della 25esima edizione, toccò proprio alla “fiera delle fiere” di Promoberg l’onore di inaugurare il nuovo polo fieristico di Bergamo in via Lunga. Una struttura all’avanguardia, posizionata strategicamente sullo scacchiere della mobilità a livello nazionale e internazionale, grazie anche al confinante aeroporto Il Caravaggio, 13 milioni di passeggeri nell’ultimo anno.
Nel corso degli anni, l’organizzazione ha costantemente innalzato il livello qualitativo della manifestazione, selezionando, da un lato, le imprese che più di altre erano in linea con i requisiti e le esigenze del mercato; dall’altro, inserendo e poi incrementando il numero di eventi collaterali (show cooking, incontri, intrattenimenti e spettacoli vari) per trasformare i visitatori nel vero protagonista della manifestazione.
Per dare al pubblico la possibilità anche visiva di “rivivere” (per chi c’era) o di conoscere (per chi è nato negli anni successivi) il percorso dei primi 40 anni della Campionaria, sono state riprodotte sei pagine dell’Eco di Bergamo (collocate all’ingresso del percorso della Campionaria, nella hall del padiglione A) per altrettante date significative della manifestazione. La scelta dell’Eco, quotidiano fondato nel 1880, è data dal fatto che è l’unico in attività presente lungo l’intero cammino della Campionaria.
Per la nuova edizione Promoberg ha potuto contare sui Main Sponsor e Partner: UBI Banca, Credito Bergamasco Banco BPM, Camera di Commercio di Bergamo.
Gli orari della Campionaria: Sabato 27, Lunedi 29, Martedì 30 e Mercoledì 31 ottobre: 15.00 – 22.30; Domenica 28 ottobre: 10.00 – 22.30; Giovedì 1 novembre: 10.00 – 20.00. Ticket: Ingresso gratuito – Parcheggio: 3 euro (forfait).
Info: www.campionaria-bergamo.it.
DIAMO I “NUMERI” DELLA 40A CAMPIONARIA
Sui 17mila metri quadrati complessivi del polo fieristico destinati alla manifestazione, quest’anno sono protagonisti 227 espositori in rappresentanza di 16 regioni italiane: dal Trentino Alto Adige alla Calabria, passando per Piemonte, Sardegna, Sicilia e Puglia. Sei le imprese straniere.
A livello di province, la rappresentativa più numerosa rimane come da tradizione quella di casa, con 114 imprese (tre in più rispetto allo scorso anno) targate Bergamo, seguita da quelle di Milano e Brescia (12 a testa), poi Monza Brianza, Verona e Bari (5 cadauna). Dieci le provincie lombarde rappresentate (mancano solo Varese e Sondrio), per un totale di 152 imprese. Al secondo posto la regione Veneto (15 imprese), seguita da Puglia (8) e Liguria (7). Il 50% delle imprese proviene da fuori provincia; il 33% da fuori regione: dati che consentono ricadute positive per il nostro territorio.
La Campionaria si conferma la vetrina per eccellenza del commercio e dei servizi grazie alle 35 categorie merceologiche rappresentate.
Al primo posto per numero d’imprese (51 espositori) la categoria “Alimentari, dolciumi, preparati per la ristorazione”, seguita da “Edilizia, Scale” (26) e da “Arredamento e completamento d’arredo” (22). Seguono i settori “Articoli da regalo, gioielleria, accessori moda” (18), “Abbigliamento, Pelletteria” (15). “Casalinghi, Accessori casa, Elettrodomestici” (14), “Condizionamento, Riscaldamento” (13).
COSA SI TROVA ALLA CAMPIONARIA
La Campionaria occupa tutta la superfice al coperto della Fiera di Bergamo. Nei padiglioni A, B e C il pubblico può trovare di tutto e di più. Qualche esempio? Dai beni e servizi all’impresa e alla persona alle banche e associazioni varie; dall’artigianato alle energie rinnovabili, dai sistemi fotovoltaici e di sorveglianza al condizionamento e riscaldamento; dal prodotti e servizi per la casa all’abbigliamento; dai prodotti tipici enogastronomici al settore auto, dal benessere per la persona all’arredamento. Anche quest’anno, nel padiglione C, oltre alla grande area dedicata a FIERAmenteBirra (vedi di seguito), è presente il laboratorio dell’Aspan, (Associazione Panificatori Artigiani della Provincia di Bergamo), con i panificatori bergamaschi pronti a sfornare in diretta quintali di ottimi prodotti per il piacere del pubblico.
EVENTI PRINCIPALI
FIERAMENTE BIRRA: MICROBIRRIFICI ARTIGIANALI CON AREA RISTORO PER UNA NUOVA “CULTURA” DELLA BIRRA & DINTORNI
Negli ultimi anni le birre artigianali sono cresciute come i luppoli, diventando uno dei fenomeni più piacevoli. La Lombardia, e Bergamo in particolare, sono state grandi protagoniste, con un incremento importante di mastri birrai
Dopo i successi ottenuti nelle due precedenti edizioni, la Campionaria ripropone nel padiglione “C” l’evento “Fieramente Birra”, area ad alta fermentazione che vede protagonisti 10 micro-birrifici artigianali che, oltre a presentare nel dettaglio le loro attività e prodotti (60 etichette di birra), allestiranno una serie di imperdibili degustazioni (guidate e gratuite), nelle giornate di sabato, domenica, mercoledì e giovedì. L’evento è promosso in collaborazione con La Compagnia del Luppolo, associazione di San Giovanni Bianco, nata nel 2013 con lo scopo di promuovere il consumo intelligente di birre speciali e birre artigianali di alta qualità. Per accompagnare nel migliore dei modi la ricca offerta dei birrifici, a disposizione del pubblico anche un’area ristoro.
ASCOM: SALONE DELL’AUTO, PROSCIUTTO E FORMAGGIO
Anche quest’anno alla Campionaria sono presenti il Gruppo Concessionari Auto e il Gruppo Gastronomi-salumieri di Ascom Confcommercio Bergamo.
I Concessionari Auto saranno presenti con il “Salone dell’auto” in un’area di 1.200mq nel padiglione “B”: rappresentati tutti i principali marchi auto, tra cui Fiat, Abarth, Lancia, Peugeot, Mercedes, Opel, Toyota, Renault, Citroen, Nissan, Isuzu.
Per l’occasione saranno distribuiti dei volantini riguardo il bando Rinnova Veicoli approvato dalla Regione Lombardia, che prevede la possibilità di inoltrare dal prossimo 16 ottobre richieste di contributo a fondo perduto (da un minimo di 2.000 euro ad un massimo di 8.000 euro) finalizzato all’acquisto di nuovi veicoli ad uso commerciale a basso impatto ambientale. Requisiti importanti per beneficiare della suddetta agevolazione sono la contestuale demolizione di un veicolo commerciale alimentato a benzina fino a euro 1 piuttosto che diesel fino ad euro 4 incluso oltre l’applicazione da parte del venditore di uno sconto di almeno il 12% sul prezzo di listino del modello base. Le risorse finanziarie stanziate ammontano complessivamente a 6.000.000 di euro e le richieste vengono raccolte entro il 10 ottobre 2019 salvo chiusura anticipata in caso di esaurimento dei fondi. Inoltre, per tutti gli associati Ascom, è possibile usufruire delle convenzioni riservate presso i più importanti concessionari, consultabili sul sito dell’associazione. Per info sul bando: Matteo Milesi, Asconfidi Lombardia Fogalco, tel. 035-4120321; email matteo.milesi@fogalco.it.
Nell’area curata dal Gruppo Gastronomi-salumieri, tra le varie attività spicca anche un’interessante gara aperta a tutti i gastronomi-salumieri, previa iscrizione, di taglio del prosciutto e del formaggio. Vincerà chi si avvicinerà il più possibile al peso richiesto dai giudici. Per entrambe le gare sono previsti al massimo cinque concorrenti. Nel corso dell’evento, che si terrà domenica 28 ottobre 2018 dalle 16 alle 19 nel padiglione “A”, Stand 150/162, un esperto dimostrerà come disossare un prosciutto crudo.
La rassegna, come sempre, intende valorizzare la professionalità e l’esperienza dei salumieri, gastronomi della nostra provincia, che da anni lavorano per diffondere una cultura gastronomica di qualità.
Iscrizioni per la gara del taglio: alessandro.rota@ascombg.it, 035.4120135.
CAMPIONARIA SPETTACOLARE PER DIVERTIRE GRANDI E PICCOLI
Da molti anni la Campionaria propone al pubblico una serie di eventi che rendono la manifestazione sempre più interattiva, divertente e spettacolare, per grandi e piccoli. In occasione della 40a edizione, torna L’Eco Café, redazione itinerante del quotidiano L’Eco di Bergamo, per raccogliere dal pubblico, mentre si gusta un buon caffè, commenti e suggerimenti sui temi che stanno più a cuore al pubblico. Spettacoli all’insegna della magia, del divertimento e della sorpresa invece sul palco montato per l’occasione nella Galleria Centrale della Fiera, per far divertire il pubblico in tutti i sei giorni della manifestazione. Sabato 27 ottobre (ore 17) magia con l’illusionista Edoardo Ares. Domenica 28 (ore 17) si ride con lo spettacolo comico di Omar Fantini, “Ciclisti, vegani e altre piaghe!”. Lunedì 29 (ore 18.30) secondo appuntamento con l’illusionista Edoardo Ares. Martedì 30 (ore 18.30), altre risate assicurate con lo spettacolo del barzellettiere bergamasco Giuseppe Morotti (ol Moròt). Mercoledì 31 ottobre (ore 18.30), “Facciamo radio” con Teo Mangione, in compagnia per l’occasione di due ospiti speciali: Max Pieriboni e il Ragionier Lodetti. Nella giornata conclusiva (e festiva) di giovedì 1 novembre (ore 15), chiusura con il barzellettiere bresciano Brunetto Lusenti.
Sempre molto attesa dai più piccoli e dai loro genitori, anche quest’anno la Campionaria presenta una piacevole preview dell’edizione nel 2019 di “Lilliput il villaggio creativo” di Promoberg, con un’area dedicata ai lillipuziani e la partecipazione di diverse realtà che animano il famoso salone educativo dedicato ai bambini per imparare divertendosi.
In Galleria centrale le famiglie hanno inoltre a disposizione diversi gonfiabili (gratuiti), per far divertire i bambini al coperto con qualsiasi condizioni meteo.
In ambito enogastronomico, nell’area show cooking (pad. A) due concorsi riservati agli studenti e ai cuochi professionisti. Primo appuntamento con gli studenti: martedì 30 ottobre in palio i trofei dedicati alla memoria dello chef Alfredo Sonzogni, docente dell’IPSSAR di Nembro e San Pellegrino Terme nonché fondatore dell’Associazione stessa, e del maître patron Stefano Cardaci, maître di grande esperienza che ha dato lustro e visibilità alla gastronomia bergamasca con maestria e attitudine all’ insegnamento della professionalità.
Il secondo appuntamento è in programma giovedì 1 novembre con l’8a edizione del Trofeo Fiorenzo Baroni, indimenticato promotore della cucina, della formazione e dell’associazionismo a Bergamo e non solo. L’iniziativa riservata ai cuochi professionisti è organizzata dall’Associazione Cuochi bergamaschi, insieme alla Federazione Italiana Cuochi e all’Unione Cuochi Regione Lombardia. I concorrenti si sfideranno davanti al pubblico della fiera mettendosi alla prova su un tema molto attuale: “Zero sprechi”.
Nel clima di festa della Campionaria viene riproposta anche quest’anno l’iniziativa che fa da trait d’union con il Salone del Mobile di Bergamo, in programma in Fiera Bergamo dal 10 al 12 e dal 16 al 18 novembre prossimo. La Campionaria distribuirà tagliandi che consentiranno l’ingresso gratuito all’evento di Promoberg dedicato all’arredamento e al complemento d’arredo.
Viste le premesse e la felice ricorrenza, la Campionaria anche quest’anno aspetta il pubblico delle grandi occasioni, per festeggiare insieme: perché alla Campionaria il vero campione è la gente!