
Bari: eccellenze giornalistiche, dal 1870 ad oggi
Il 27 ottobre alle ore 18,00, nella sala consiliare del Comune di Bari, nel corso del convegno, ampio spazio sarà riservato alla copia n. 600 del periodico “IL GAZZETTINO DI PUGLIA”, che mosse i primi passi proprio nel capoluogo pugliese, nel marzo del 1870 e che trovò degna continuazione nella pubblicazione sino al 1923, grazie all’impegno del rutiglianese Alfredo Violante, giornalista antifascista, morto in un campo di concentramento, zio di Luciano Violante, già Presidente della Camera dei Deputati. Posti d’onore per Martino Cassano (fondatore del “Corriere delle Puglie”), Luigi Lobuono (che ha diffusa libertà e cultura in Puglia) e Giuseppe Degennaro, (Direttore Editoriale del periodico nazionale “Nuovocorso”). Saranno consegnate delle pergamene ad esponenti di spicco del mondo accademico, imprenditoriale e religioso. Il convegno sarà presentato sabato 20 settembre (ore 16,00, nell’ambito della Fiera del Levante, stand 152/bis del Consiglio Regionale della Puglia) nel corso del Report finale del “Progetto estivo, sostegno alla fattoria sociale Lena Lauriola”.
SALUTI:
On. ANTONIO DECARO (Sindaco di Bari)
RELATORI:
ON. LUCIANO VIOLANTE (Magistrato, già Presidente della Camera dei Deputati)
“Da Mathausen ai giorni nostri, in difesa della libertà di stampa”;
SEN. DOTT. MASSIMO CASSANO (Sottosegretario al Lavoro)
“Crescita sociale ed economica attraverso una corretta Comunicazione da parte delle Istituzioni”
Dott. PASQUALE CASCELLA (Sindaco di Barletta)
“Quanto incide sulla vita delle istituzioni una sana comunicazione”;
Dott. DOMENICO DIVELLA (Responsabile Biscottificio F. Divella Spa)
“Comunicare l’impresa oggi”;
Cav. Lav. GIUSEPPE LOBUONO (Presidente BCC Bari)
“Dal 1885 ad oggi, un lavoro lungo e difficile, per diffondere i principi di libertà”
Dott.ssa GIULIA MUROLO (Servizio Biblioteca e Documentazione Consiglio Regione Puglia)
“La partecipazione dei cittadini alla vita pubblica attraverso la comunicazione istituzionale”
Dott. NICOLA GIAMPAOLO (agiografo)
“Il coraggio di opporsi al regime fascista del giornalista Alfredo Violante”;
MAURIZIO MARANGELLI (Giornalista)
“A dieci dalla morte dell’editore Giuseppe Degennaro, da “La Voce del Mezzogiorno a Nuovocorso”;
NICOLA ZUCCARO (Studioso di Storia Patria)
“Bari, eccellenze giornalistiche dal 1870 ai giorni nostri”;
CONCLUDE
VINCENZO DE GREGORIO (Direttore de “IL GAZZETTINO DI PUGLIA”).