
Barche per tutti i gusti e per ogni esigenza
Per chi ama la pesca lontano dalla costa Mondo propone una serie di imbarcazioni che possono soddisfare le esigenze più diverse. Si va dall’estremo al classico e, visto l’affollamento agli stand gli appassionati dimostrano un vero interesse.
Fra le barche in grado di fare la felicità dei pescatori d’altura Mondo pesca offre un modello prodotto dal prestigioso cantiere americano Ocean Master di West Palm Beach, un carrellabile “ di costruzione artigianale, nato per l’oceano e per una pesca da veri professionisti – dice Eugenio Wolk, ingegnere svizzero con grande tradizione nautica, che la commercializza in Europa – una barca adatta a chi conosce bene l’arte della navigazione. Non teme l’uso estremo, con uno scafo in laminato massiccio (a prova di proiettile) e una chiglia che garantisce assoluta stabilità. Vene scelta da chi vuole una barca con una grande velocità di punta ma a consumi limitati, perché è in grado di reggere ogni tipo di motorizzazione, anche quella con una cavalleria esagerata” La versione esposta è lunga dieci metri e larga 2,55; può essere traportata con un carrello. È offerta con personalizzazioni, allestimenti e motorizzazioni di ogni genere e, grazie al diesel, ha costi di esercizio contenuti “ricercata dai professionisti che possono usarla per oltre mille ore l’anno – conclude Wolk – ma apprezzata anche da chi vuole avere un natante di assoluta affidabilità soprattutto per la pesca al tonno” Il prezzo di listino parte da 280.000 euro.
Per chi non vuole rinunciare al confort di un marchio prestigioso come il “Ranieri” c’è la R.VO, lunga sei metri e larga solo 2,40. “Una barca per palati fini – dice Massimiliano Bonanno di Delta Nautica , azienda spezzina che la propone nel suo spazio –sicura, comoda e versatile, è adatta alle nostre coste e molto apprezzata dagli intenditori”. Il prezzo (motorizzazione esclusa) parte da 17.000 €uro.
Molto apprezzata da chi ama il classico ed è abituato ad una pesca con uso tradizionale della barca c’è il Vero Gozzo Ligure planante Marlin 2059, un gioiellino di sei metri in vetroresina costruito da Gerolamo Calcagno. “Un prodotto artigianale costruito nella nostra sede di Voltri – dice Andrea Calcagno che cura personalmente la realizzazione degli scafi in vetroresina rinforzata – con una grande stabilità e una velocità al di sopra di quella delle barche della sua categoria grazie all’elica intubata e protetta, un sistema che abbiamo messo a punto ed utilizziamo solo noi”. È davvero l’ideale per chi vuole pescare e poi arrivare con la barca sulle spiaggette più isolate, insomma per chi vuole gustare tutte le possibilità della pesca e del mare. Con un motore da 30 cavalli tocca i sedici nodi, può portare tranquillamente sei persone con un prezzo di 18.000 euro. Per chi invece vuole l’imbarcazione piccola e versatile c’è il 5,40 Smeralda proposta da MG Nautica di la Spezia. “Uno scafo eccellente con ottime prestazioni e – dice Massimo Maggiani di MG Nautica – dotato di un sistema autosvuotante che consente l’uso anche con mare e pioggia battente.” Equipaggiata con un motore da 40 cavalli ha una velocità di punta notevole: fino a trenta nodi.