News AEFI

Balnearia – Convegni Seminari pubblicazioni specializzate

“Il demanio marittimo tra Stato e Autonomie Locali. Alla ricerca di una difficile sintesi” è il titolo del volume che CNA Balneatori presenta lunedì 24 febbraio (ore 15, sala canova) nell’ambito delle iniziative che ha programmato nel corso di Balnearia il Salone Professionale delle Attrezzature Balneari, Outdoor Design e Benessere che si tiene a CarraraFiere da domenica 23 a giovedì 27 febbraio.
La presentazione del volume è solo l’inizio di una serie di eventi curati dall’associazione che ha come coordinatore nazionale Cristiano Tomei.
Con la presentazione della pubblicazione firmata da Antonio Bellesi, Ettore Nesi, Roberto Righi, Luca Toselli (ARACNE editrice, 2013) si terrà un seminario che, attraverso i contributi di alcuni degli autori, affronterà i temi di maggiore interesse per la categoria.
Roberto Righi parlerà delle “concessioni di beni del demanio marittimo e  direttiva Bolkestein” e delle “ origini, nozione e funzioni del demanio marittimo” mentre Luca Toselli affronterà il tema degli gli interventi normativi sui beni demaniali marittimi e la nascita del  demanio marittimo turistico ricreativo oltre che del decentramento delle funzioni dalle Capitanerie di Porto alle regioni e ai Comuni.
Ettore Nesi  parlerà invece di federalismo demaniale e demanio marittimo mentre Cristiano Tomei concluderà affrontando il tema delle prospettive sindacali per la tutela dell’attuale sistema turistico costiero nell’ambito comunitario.
Il seminario è rivolto in particolare ai dirigenti sindacali e ai funzionari regionali e territoriali che si occupano di imprese turistico balneari con l’obiettivo di mettere a fuoco la complessità della materia con la quale l’operatore tecnico-sindacale di Cna Balneatori, quotidianamente chiamato a dare risposte alle aziende associate, deve confrontarsi. Si tratta di una materia complessa con la quale tutti devono misurarsi per costruire soluzioni che incrociano poteri e competenze in un panorama legislativo che va dal contesto comunitario – passando per quello statale e regionale – per finire, destinazione non meno importante, nella funzione gestionale amministrativa dei circa 600 comuni costieri italiani. Altrettanto importante è il confronto con le Agenzie del Demanio -e con le Agenzie ex del Territorio ora inglobate nell’Agenzia delle Entrate- per gli aspetti connessi alla definizione dei canoni demaniali.
Martedì 25 febbraio (alle 15 nella Sala Canova) si riunirà l’Ufficio di Presidenza Cna Balneatori ed a seguire è prevista la presentazione della  Prassi di riferimento UNI / PdR 1:2012 Stabilimenti balneari, requisiti per la sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità dei servizi.
Saranno relatori Ada Rosa Ruffini (Consulente UNI) e Ivano Roveda  Presidente della Commissione tecnica UNI “sicurezza della società e del cittadino”.
La prassi di riferimento fornisce agli operatori del settore turistico-balneare gli elementi necessari per impostare, gestire e verificare i servizi offerti, garantendo al cliente adeguati livelli di sicurezza, qualità, fruibilità e rispetto dell’ambiente per strutturare al meglio i servizi di uno stabilimento balneare in funzione delle peculiarità del luogo, delle dimensioni della spiaggia e delle caratteristiche degli impianti e delle opere, permettendo una classificazione dello stabilimento balneare nell’ottica della soddisfazione del cliente.

Newsletter