News AEFI

Back to Brick, la filiera edile comasca del futuro

Sabato 30 marzo 2019, in occasione della 36esima edizione di M.E.C.I. – Edilizia a Lariofiere, si tiene il convegno “B2B Back to Brick – La domanda di valutazione nella filiera delle costruzioni”. La manifestazione, organizzata e promossa da ANCE Lombardia, ANCE Como e ANCE Lecco e Sondrio, in collaborazione con gli Ordini, i Collegi Professionali, le associazioni di categoria delle Province di Como, Lecco, Sondrio e Monza-Brianza, il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco, è il luogo naturale per analizzare l’andamento del settore del mattone, con un focus specifico sul territorio comasco.

 

Il seminario, che attribuisce crediti formativi ai professionisti iscritti, copre una mattina di lavori di analisi scientifica del settore, evidenziando le possibili sinergie e le nuove direzioni che il comparto edile dovrebbe prendere nei prossimi anni. Il convegno è promosso dal Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Como e di Lecco e dall’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Como.

L’apertura lavori è affidata al sindaco di Erba Veronica Airoldi e al professore Stefano Della Torre, direttore del dipartimento ABC del Politecnico di Milano. Segue poi la presentazione dei lavori con Andrea Bassi (Politecnico di Milano) e si apre la Tavola Rotonda di confronto e riflessione alla presenza di Corrado Ferriani, commercialista, Filippo Ponitggia, Vice Presidente ANCE Como, Mauro Volontè, Presidente Ordine degli Ingegneri di Como e  Stefano Cappellari, Direttore Commerciale Imprese Lombardia, Intesa Sanpaolo. La moderazione è affidata alla professoressa Marcellina Bertolinelli del Politecnico di Milano.

L’occasione è quindi quella di affrontare i dati del settore, che non disdegna la propria fetta di PIL territoriale e di lavoratori occupati nell’intera filiera. Il tavolo di confronto vuole focalizzarsi sulle prospettive di investimento, simulando quindi una sostenibile gestione delle risorse disponibili sul territorio. La direzione e l’interesse è verso gli investimenti turistici, che la vocazione del territorio comasco richiama ormai da qualche anno. L’attrazione di investitori, sia nazionali che esteri, ha interessato le sponde del Lario, con esempi già incontrati nelle scorse edizioni di M.E.C.I.. Ma in questa occasione si vuole sviluppare una riflessione più concreta di questo fenomeno: come contribuire all’effettivo ripristino del comparto edile individuando nell’investimento nel settore turistico la via di uscita dalla ciclicità recessiva. Si incrociano quindi istituzioni territoriali, tecnici, professionisti dell’ambito fiscale e della gestione del credito. Va quindi ridefinito tutto un modo per stimare costi, benefici, ricavi ed effetti di medio periodo sul territorio e su un settore dove la “Casa” fa ripartire ogni cosa.

 

 

 

 

 

Crediti Formativi:

 

Periti industriali iscritti agli Ordini provinciali: n. 3 CFP – iscrizione obbligatoria su www.fierameci.it

Geometri: n. 1 credito formativo (CFP) (ai fini della “Formazione Professionale Continua” nel rispetto degli articoli 5, 6 e 7 del Regolamento per la formazione professionale continua) – iscrizione obbligatoria 

 

Dettagli: Sabato 30 Marzo 2019, ore 10.00 – 13.00

 

Dettagli manifestazione:

M.E.C.I. – Edilizia | Lariofiere, Erba

Ingresso Gratuito previa registrazione su www.fierameci.it | infoline +39 031 637414

Apertura: Venerdì 29 Marzo 2019 – 9.00 – 19.00

Sabato 30 Marzo 2019 – 9.00 – 19.00

Domenica 31 Marzo 2019 – 9.00 – 18.00

 

Newsletter