News AEFI

BABILONIA 2014

La mostra mercato Babilonia giunta alla 24° edizione, si propone come un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati: di Antiquariato, Brocantage, Modernariato, Vintage e Collezionismo.

La rassegna è’ organizzata da Romagna Fiere che vanta una lunga tradizione nel settore organizzazione eventi e con impegno, tenacia e professionalità, unita all’umiltà di comprendere che si ha sempre da apprendere, coniuga valenze culturali e contenuti commerciali.

Gli espositori provenienti dall’Italia e dall’Estero presentano oggetti di fattura, epoche e stili diversi spaziando con omogeneità dal pezzo da museo e dalla stampa antica agli abiti e agli accessori vintage che hanno fatto la storia della moda.

Babilonia si pone come un viaggio nel passato offrendo al visitatore il piacere di frugare tra centinaia di oggetti alla ricerca di un pezzo antico forse raro, vecchio, bizzarro, curioso, moderatamente moderno. Questo è lo spirito di Babilonia, in cui gli oggetti non sono solamente esposti, ma diventano veri attori di questa mostra-mercato, in cui il visitatore può trovare di tutto, curiosare tra varie epoche storiche, ammirare diverse tecniche di restauro e artigianato artistico.
La miriade di manufatti che sono arrivati ai giorni nostri dai magazzini dei rigattieri racchiudono in sé la storia, trasmettono le vicissitudini di saghe di casate nobiliari, le avventure di cavalieri in battaglia, l’abilità e la passione dei mastri ebanisti, ferrai o restauratori che li hanno costruiti.
Così, valutare un oggetto solo per il suo aspetto materiale significherebbe svilirlo a pura apparenza, spezzando il rapporto che lo lega alla sua storia e privandolo della sua essenza.
Gli oggetti hanno un’anima che aspetta solo di essere scoperta e che può essere svelata a qualsiasi persona che abbia la curiosità di comprenderla.

A Babilonia, non solo si potranno ammirare oggetti di rara bellezza, ma sarete accompagnati nella scoperta della loro storia dagli espositori che vi racconteranno l’epoca in cui i loro pezzi sono nati, da chi hanno preso forma e, soprattutto, come sono arrivati fino a noi.

Per garantire ai visitatori un’informazione precisa e rassicurante sarà presente in Fiera per tutta la durata della manifestazione un Perito d’Arte iscritto all’Albo messo a disposizione e a titolo gratuito dall’organizzazione.

EVENTI COLLATERALI

“LE ICONE VENETO CRETESI” a cura di Federico Andrisani.

Per la XXIV edizione della kermesse forlivese, Federico Andrisani di Ponte San Nicolò (Pd),
accoglierà i visitatori di Babilonia in un percorso che narra la storia dell’icona Sacra Veneto-Cretese.
L’icona è una raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta nell’ambito della cultura bizantina e slava che trasmette un particolare messaggio teologico per mezzo del linguaggio iconico, che è espresso dai colori utilizzati dall’artista. Le icone erano dipinte su tavole di legno, generalmente di tiglio, larice o abete. Sul lato interno della tavoletta, in genere era effettuato uno scavo che era chiamato “scrigno” o “arca”, in modo da lasciare una cornice in rilievo sui bordi. La cornice, oltre a proteggere la pittura, rappresentava lo stacco tra il piano terrestre e quello divino in cui è posta la raffigurazione. Sulla superficie era incollata una tela con colla di coniglio, che serviva ad ammortizzare i movimenti del legno rispetto agli strati superiori.

La tela veniva, infatti, ricoperta con diversi strati di colla di coniglio e gesso, che opportunamente levigati, con pelle di pesce essiccata o carte vetrate, consentivano di ottenere una superficie perfettamente liscia e levigata, adatta ad accogliere la doratura e la pittura.

Mostra pittorico-grafica personale di David Parenti “FELLINI 8 E MEZZO E ALTRI SOGNI….20 ANNI DOPO”,  a cura di Studio Archeo900 di Ferrara.

David Parenti esporrà a BABILONIA  con una mostra dedicata a Federico Fellini. A BABILONIA sarà esposto l’attuale intero ciclo felliniano: tra le altre, una serie di dittici e trittici di medio e grande formato realizzati a matita e tecnica mista su carta, cartone e legno di pioppo. Il lavoro è stato vivamente apprezzato dal pubblico e da scrittori ragguardevoli come, tra gli altri, il francese Jean-Max Méjean (che conobbe e ha frequentato di persona Fellini e al quale ha dedicato una pregevole biografia e di cui, inoltre, è appena uscito, un nuovo libro da lui curato dal titolo “Fellinicittà”), Dominique Delouche (aiuto regista di Fellini) e dallo spagnolo Miguel-Angel Barroso.

DEGUSTAZIONE VINI, a cura  di “Il cantiniere d’Italia
Durante la fiera BABILONIA, i sommelier de “Il Cantiniere d’Italia” delizieranno il palato dei visitatori con degustazioni dei migliori vini della nostra penisola.

Newsletter