
B2CHEESE: Importanti convegni per tracciare il futuro della filiera lattiero-casearia anche sul fronte dell’informazione e della formazione
Oltre alla ricca area espositiva, la terza edizione del salone internazionale dedicato agli operatori di scena in Fiera Bergamo il 25 e 26 settembre 2024, propone importati incontri che consentiranno ai protagonisti del settore di confrontarsi su alcune delle tematiche più rilevanti e discusse
Bergamo, 20 settembre 2024 – Il 25 e 26 settembre 2024 alla Fiera di Bergamo torna B2Cheese, il salone internazionale organizzato da Promoberg in collaborazione con l’Associazione The Cheese Valleys Le Tre Signorie e l’agenzia di marketing e comunicazione PG&W, riservato esclusivamente a buyer e operatori del settore lattiero-caseario. L’unica fiera internazionale B2B del settore organizzata in Italia taglia il traguardo della terza edizione mettendo sempre più al centro i protagonisti di una indiscussa eccellenza del made in Italy nel mondo, sia sulle tavole che nei dati economici, riunendo e rappresentando un intero settore che, coeso, può superare il confronto con la sfida dell’internazionalizzazione, partendo da un patrimonio di prodotti che non ha eguali nel mondo.
Rafforzato il format, che abbina alla ricca e ‘gustosa’ area espositiva un altrettanto importante calendario di incontri e tavole rotonde, che vedranno i protagonisti del settore (esperti, produttori, rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni, dell’industria e della grande distribuzione) confrontarsi su tematiche di grande interesse, per fare il punto della situazione e tracciare il futuro della filiera lattiero-casearia. La partecipazione ai convegni è gratuita per tutti i visitatori di B2Cheese. Programma al link: https://b2cheese.it/it/convegni-workshop-2024/
Come da tradizione, toccherà alla tavola rotonda promossa da B2Cheese in collaborazione con Formaggi & Consumi ‘aprire’ i lavori al Centro congressi della Fiera di Bergamo.
Mercoledì 25 settembre, ore 11, Sala Caravaggio – Ci si confronta sul tema “Il lattiero caseario alla prova dell’inflazione. Trasferire il valore, culturale ed economico, di latte e formaggi dalla stalla al consumatore: la parola ai player della filiera”. Moderati da Angelo Frigerio, Direttore della rivista Formaggi & Consumi, dialogherà un autentico parterre de rois: Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Regione Lombardia; Paolo Zanetti, Presidente, Assolatte; Nicola Bertinelli, Vicepresidente, Coldiretti; Massimiliano Giansanti, Presidente, Confagricoltura; Alessandro Masetti, Responsabile freschi e surgelati, Coop Italia; Vincenzo Giuliani, Buyer freschi, Conad; Angelo Rossi. General manager, Clal
Sempre mercoledì 25, in Sala Colleoni:
12:30 – La nuova frontiera del Grana Padano DOP: la prima forma interamente tracciata in Blockchain arriva sulle tavole di tutto il mondo. Promosso da Torre Pallavicina
14:30 – Si fa presto a dire sostenibilità. Quali meriti e quali compiti hanno le piccole produzioni casearie? Progetto LoST-EU
16:00 – ITS Academy Agroalimentare: Un percorso tra imprese e produzioni. Promosso da Fondazione ITS Academy Agroalimentare
Il programma di giovedì 26 settembre.
Ore 11:30, Sala Caravaggio – Convegno promosso PwC Italia sul tema: ESG nella filiera lattiero-casearia: sfide e best practice di settore.
Ore 16:30, Sala Caravaggio – Convegno promosso da ATS di Bergamo: “Esportazione dei prodotti lattiero-caseari verso i paesi Extra-UE: normativa e certificazioni sanitarie”. Dopo i saluti istituzionali di Massimo Giupponi, Direttore Generale ATS Bergamo, e l’introduzione di Antonio Sorice, Direttore Dipartimento Veterinario ATS Bergamo, intervengono Marco Cecchetto, Responsabile U.O.S. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, Distretto Veterinario “A”, ATS di Bergamo; e Chiara Caslini – Dirigente Veterinario, ATS di Bergamo.
Ore 15:00 Sala Colleoni – Incontro promosso da PwC Italia su: AI, innovazione e tecnologia: opportunità per la filiera lattiero-casearia.
Approfondimenti
Mercoledì 25 settembre, ore 11, Sala Caravaggio
Il lattiero caseario alla prova dell’inflazione. Trasferire il valore, culturale ed economico, di latte e formaggi dalla stalla al consumatore: la parola ai player della filiera.
Promosso da B2Cheese in collaborazione con Formaggi & Consumi – La parte convegnistica si apre con una tavola rotonda di alto profilo, che riunisce i player del lattiero caseario. Un momento di confronto che ha il merito di coinvolgere i rappresentanti del comparto allevatoriale, dell’industria e della distribuzione. Senza dimenticare il mondo politico e l’ultimo anello della filiera, ma certamente non meno importante: i consumatori. Il dibattito vuole approfondire la valorizzazione del latte e dei suoi prodotti derivati, dalla stalla allo scaffale, fino alle case degli italiani. Il settore lattiero caseario paga, infatti, il prezzo dell’inflazione, e non solo. Sono aumentati i costi di produzione, è salito il prezzo delle referenze a scaffale, e i consumi hanno subito una frenata. Ma nel 2024, seppur con grandi elementi di incertezza, l’inflazione dovrebbe rallentare. Ecco allora qualche domanda con cui confrontarsi durante l’importante appuntamento di B2Cheese: qual è il giusto prezzo del latte e come sostenere il settore agricolo? Come trasferire il valore lungo la filiera? Come gli italiani percepiscono formaggi e latticini? E come promuoverne il loro valore culturale, sociale ed economico in Italia e all’estero?
Giovedì 26 settembre, ore 11:30, Sala Caravaggio
ESG nella filiera lattiero-casearia: sfide e best practice di settore
Promosso PwC Italia – Durante il convegno verrà approfondito il ruolo cruciale delle tecnologie digitali nel garantire prodotti più sostenibili e di alta qualità. Attraverso le testimonianze dirette di alcuni tra i principali attori del settore, saranno condivise le best practice in tema di sostenibilità e approfondite le modalità con cui le aziende possono affrontare le sfide imposte da questo processo.
Giovedì 26 settembre, ore 11:30, Sala Caravaggio
Esportazione dei prodotti lattiero-caseari nei paesi Extra-UE: normativa e certificazioni sanitarie
Promosso da ATS di Bergamo – Il commercio internazionale di prodotti alimentari deve rispondere
all’esigenza di garantire la sicurezza degli alimenti in rapporto alla tutela della salute delle persone, ma anche all’esigenza di prevenire la diffusione da un Paese all’altro di malattie di animali e piante. Perché avvenga ciò è necessario conoscere lo stato sanitario dei luoghi di produzione, limitando la spedizione di prodotti alimentari a rischio o provenienti da aree geografiche che in relazione alla natura del prodotto alimentare possono presentare dei rischi. Durante il convegno saranno descritte le principali disposizioni nazionali e comunitarie, che regolano le modalità di rilascio delle certificazioni sanitarie da parte dei Veterinari Ufficiali dei Dipartimenti Veterinari, nonché le modalità che dovranno essere seguite dalle imprese per essere inserite negli elenchi di stabilimenti esportatori verso alcuni Paesi Terzi.
Giovedì 26 settembre, ore 15:00, Sala Colleoni
AI, innovazione e tecnologia: opportunità per la filiera lattiero-casearia.
Promosso da PwC Italia – L’incontro si concentrerà sulle opportunità legate all’automazione dei processi e alle potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale (AI) e dalla Generative AI, strumenti sempre più utili per migliorare le performance, aumentare la marginalità e creare valore nelle aziende del comparto. Con un’introduzione di Andrea Guerini, Senior Manager PwC Italia, seguiranno gli interventi dei relatori: Enrico Beretta, Director PwC Italia; Federico Aguzzi, Director PwC Italia; Luca Passoni, Senior Manager PwC Italia; Marco Busti, Imprenditore Caseificio Busti; Ilaria Libani, Settore Trasferimento Tecnologico – Ufficio Open Innovation Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze Università degli Studi di Milano; Alessandro Pasquali, Senior Associate PwC Italia.
B2Cheese è nata dal business per il business e, come recita il suo payoff – From milk to market – coinvolge uno dei settori più strategici dell’agroindustria, con impatti fondamentali sull’economia in particolare delle aree interne e montane. Nell’anno in cui l’industria della trasformazione agroalimentare nel suo complesso è diventata il primo settore dell’economia italiana, B2Cheese vuole consolidarsi ulteriormente quale punto di riferimento nazionale anche sul fronte dell’informazione e della formazione, per una delle filiere d’eccellenza del Made in Italy nel mondo.
Orari: 9.30 – 18.30. Ticket evento: 50 euro (giornaliero)
Info e registrazioni sul sito: https://b2cheese.it/it; e-mail: segreteria@b2cheese.it
B2Cheese è anche social:
Facebook: www.facebook.com/b2cheese/
Linkedin: www.linkedin.com/company/b2cheese/
Instagram: www.instagram.com/b2cheese/