News AEFI

AVVIO COL BOTTO PER LA 9. EDIZIONE DI CACCIA, PESCA E NATURA

Si è aperta con un boom di quasi 7.000 visitatori oggi a Longarone Fiere
(Belluno) la 9. edizione di Caccia, Pesca e Natura, la mostra nazionale
di prodotti, attrezzature e servizi per la caccia, la pesca sportiva e
l’outdoor, che proseguirà sino a
domenica 3 maggio
con orario
d’apertura
dalle 9 alle 19 continuato. Alla cerimonia inaugurale è intervenuta, tra gli altri, l’assessore
regionale alla caccia, Elena Donazzan. “Il mondo della caccia
è tradizione, cultura, ambiente, valori importanti che dobbiamo difendere.
Fiere come Caccia, Pesca e Natura sono eventi unici da supportare affinché
rappresentino un punto d’incontro di tutto il settore”.

Il presidente della Provincia di
Belluno, Sergio Reolon ha aggiunto.
“Abbiamo da poco approvato il piano faunistico venatorio provinciale, che dà
ulteriori certezze ai nostri cacciatori, il cui ruolo di salvaguardia del
territorio è sempre prioritario”. Da parte sua il presidente di Longarone
Fiere, Giovanni De Lorenzi ha,
infine, sottolineato la costante crescita della rassegna ormai diventata
riferimento di assoluto valore a livello nazionale.

Caccia Pesca e Natura, dopo
l’eccellente avvio, è attesa da due giornate ricche di eventi, per le quali
sono attesi visitatori da tutto il Nord e Centro Italia. Sono infatti in arrivo
decine di pullman a conferma del valore di richiamo anche turistico
dell’evento. Complessivamente sono presenti 186 marchi aziendali da 12 regioni italiane e 9 paesi esteri, tra i
quali spicca l’ormai consolidata presenza, in particolare, delle aziende
provenienti dal rinomato distretto della Val Trompia, nonché di molte altre
realtà con abbigliamento tecnico, calzature e accessori.

Domani, sabato 2 maggio, Caccia,
Pesca e Natura 2009 entra nel vivo con tutta una serie di appuntamenti di
estremo interesse. In particolare numerose sono le iniziative organizzate
dall’Amministrazione Provinciale di Belluno nell’ambito della 14. Festa del Cacciatore. Alle ore
9.30) si terrà il dibattito sul tema: “La valutazione dei trofei: cenni storici,
preparazione e misurazione”
e l’incontro con i misuratori della Commissione
Nazionale C.I.C., mentre alle ore 15 spazio al convegno sul tema: “Mortalità nella fauna selvatica: il
foraggiamento come intervento sostenibile?”,
con interventi di rappresentati
della Società Italiana di Ecopatologia della Fauna, dell’Associazione
Cacciatori Trento, della Provincia di Bolzano e dell’Istituto Zooprofilattico
Sperimentale delle Venezie. Seguirà (ore 17.30) l’incontro di benvenuto ai neocacciatori 2008 e la consegna degli
attestati. Ma la giornata comincerà dalle prime ore del mattino
sulle
acque del fiume Piave con l’ormai tradizionale gara di pesca alla trota fario, promossa dal Bacino di Pesca n. 6
Maè-Piave. Le premiazioni della gara si svolgeranno in fiera a partire dalle
ore 12. Tra altri eventi spicca la
fase finale del 9. Concorso nazionale di
Tassidermia,
promosso dall’ATI – Associazione Tassidermisti Italiani, con la premiazione dei migliori
preparatori che presentano in fiera anche un’ampia esposizione, alla quale sono abbinati seminari di aggiornamento
curati da professionisti.
Per gli appassionati di cinofilia, infine,
dalle ore 9, avrà luogo il raduno nazionale C.A.C. per cani da caccia della
razza Drahtaar, mentre domenica 3
maggio, verrà allestita la 1. mostra
mercato di uccelli da richiamo
, in collaborazione con la C.O.N.F.U. – Confederazione
Ornitologica Nazionale Fiere Uccelli, presieduta da Gianpietro Zava.

 

Newsletter