
AUTORITA’ TRA I PADIGLIONI. AMBROSI: “QUESTO, L’ANNO DELLA SVOLTA”
“L’inizio della svolta si comincia a vedere, abbiamo una fiera che sta migliorando da tutti i punti di vista, come stanno testimoniando tanti visitatori che esprimono il loro gradimento. Siamo in continua crescita, alle 11 di questa mattina avevamo 6000 visitatori in più rispetto a sabato dello scorso anno”. Così il presidente della Camera di Commercio Alessandro Ambrosi a margine del giro istituzionale che ha visto questa mattina autorità e presidenti di associazioni di categoria riuniti davanti al padiglione di Unioncamere per la consueta passeggiata tra i viali della Campionaria. ““Una sorta di passaggio di testimone – ha continuato Ambrosi – tra la gestione pubblica che ha visto fino ad oggi tutte le istituzioni impegnate nel salvataggio e nel rilancio della Fiera del Levante, e la gestione privata che avverrà appena si firmerà l’atto di concessione, a cura di Camera di Commercio e Fiera Bologna. Un nuovo corso fortemente voluto dalla Camera di Commercio e quindi da tutte le associazioni di categoria, da tutti gli imprenditori che operano in questo territorio e tengono moltissimo a che la Fiera del Levante – ha concluso – abbia un rilancio degno della sua tradizione”
Una visita breve, nonostante il percorso prevedesse numerosi spazi, quella di questa mattina che ha toccato i padiglioni di Unioncamere, Confartigianato e una grande attrazione come la domotica, nel padiglione dell’arredamento. A guidare la visita i padroni di casa, Alessandro Ambrosi e la Commissaria Straordinaria Antonella Bisceglia, che hanno accompagnato il presidente della giunta regionale pugliese, Michele Emiliano, e il sindaco della città metropolitana, Antonio Decaro, che si è detto molto soddisfatto dei risultati di quest’ultima edizione. La fiera – ha ribadito – è partita molto bene con più di 450 espositori, un record rispetto agli ultimi anni e già dai primi giorni si è registrato un incremento anche dei visitatori: nella prima domenica 9mila persone in più rispetto all’anno precedente. Abbiamo superato i 45 mila visitatori al giorno, ogni giorno abbiamo tra i mille e i millecinquecento visitatori in più rispetto allo scorso anno e questo vuol dire che, da un lato, la fiera offre spazi espositivi importanti, dall’altro lato quello che viene esposto richiama un grande pubblico. Questa è l’ultima Fiera – ha ricordato Decaro – gestita direttamente dal pubblico. A breve partirà la nuova società, costituita per il 15% da Fiera di Bologna e per l’85% da Camera di Commercio di Bari, quindi imprenditori, commercianti e artigiani dell’area metropolitana di Bari che insieme traghetteranno la Fiera di Bari, ma anche lo sviluppo economico del nostro territorio, nel futuro”. Al giro istituzionale erano presenti anche i presidenti di Confindustria Puglia, Domenico De Bartolomeo, di Confindustria Giovani, Mario Aprile, di Ance Bari e Bat, Giuseppe Fragasso, e il numero uno del gruppo Maldarizzi, Francesco Maldarizzi.