News AEFI

ArtePadova 2023: la grande Arte torna in scena a Padova

ArtePadova, una delle più grandi e longeve manifestazioni nel mondo dell’Arte in Italia, si appresta a inaugurare la sua 33esima edizione presso il quartiere fieristico di Padova.
L’evento, che proporrà oltre 300 espositori complessivi con più di 15.000 opere distribuite su ben 6 padiglioni (1-3-4-7-8 e galleria 78), si svolgerà dal 10 al 13 novembre 2023, con inaugurazione su invito giovedì 9 novembre alle ore 18, alla presenza delle autorità cittadine.

Fin dal suo esordio nel 1990, ArtePadova si è dimostrata una kermesse dagli elevati standard qualitativi: grazie ad una costante attenzione al cambiamento dei tempi e delle generazioni contemporanee, l’evento conta in media 25.000 visitatori all’anno e si pone come appuntamento immancabile nel calendario fieristico italiano.

La fiera sarà così l’occasione per visitatori e collezionisti di ammirare indiscussi capolavori di arte suddivisi in due sezioni: nella Main Section esporranno le più importanti gallerie d’arte italiane, presentando i grandi maestri del Novecento accanto alle nuove tendenze contemporanee (Picasso, Burri, Guttuso, Ligabue, Sironi, Pomodoro, Balla, de Chirico, Campigli, Rotella, Capogrossi, Boetti, Fontana, Kounellis, ma anche Warhol, Haring, Hirst, Koons, Basquiat, Bansky, Yakoi Kusama, solo per citarne alcuni); la sezione C.A.T.S. Contemporary Art Talent Show, giunta al suo dodicesimo anno di vita, è invece dedicata all’arte accessibile (pittura, scultura, fotografia e arte digitale) ed è riservata a gallerie, associazioni, artisti indipendenti e collettivi provenienti dall’Italia e dall’Estero.

Acquistando in prevendita il biglietto online si potrà usufruire del prezzo ridotto a 12 euro e accedere direttamente alla manifestazione senza passare per le casse:
ACQUISTA ONLINE IL BIGLIETTO

La Main Section conterà tra i suoi espositori galleristi di fama nazionale e internazionale, che offriranno al pubblico un’ampia sintesi delle espressioni artistiche che hanno fatto la Storia del Novecento e di quelle che si stanno affermando più recentemente, oltre alla presenza delle librerie specializzate e delle editorie d’arte; mentre C.A.T.S. (padiglione 4) ospiterà gli artisti che si stanno affacciando sul panorama contemporaneo, dando vita a un vero e proprio laboratorio creativo in cui poter scoprire opere d’arte a prezzi “accessibili”, le cui valutazioni si attestano indicativamente al di sotto dei 5.000 euro. A completare questa sezione saranno esposte in un’area dedicata tutte le opere concorrenti al Premio C.A.T. e quelle in lizza al Premio Banca Mediolanum, main sponsor della manifestazione, i cui vincitori saranno proclamati domenica 12 novembre

Per il terzo anno consecutivo si riconferma l’abbinamento con Antiquaria Padova , storica rassegna di Arte Antica, in programma da sabato 4 a domenica 12 novembre all’interno dei padiglioni 1 e 3.
Un biglietto unico permetterà al pubblico di visitare entrambe le manifestazioni in concomitanza durante il secondo fine settimana e di poter godere così di una grandiosa mostra d’arte che spazia dal Medioevo al contemporaneo.

Newsletter