News AEFI

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DAL 17 AL 20 FEBBRAIO AD ARTEGENOVA MOSTRE, EVENTI E PRESENTAZIONI

Torna nel capoluogo ligure per il tredicesimo anno consecutivo l’appuntamento con ARTEGENOVA.  Quattro giornate, dal 17 al 20 febbraio, di immersione nell’arte moderna e contemporanea con mostre, performance ed eventi. Stasera alle 18 la vernice con l’assessore regionale alla cultura Ilaria Cavo e il consigliere Alberto Pandolfo in rappresentanza del Sindaco.
 
Spazi in crescita con circa 150 espositori, presenti con le opere di oltre mille artisti, e un’intera sezione, C.A.T.S. – Contemporary Art Talent Show, dedicata proprio ai talenti emergenti con opere sotto i cinquemila euro. ArteGenova si conferma  da un lato appuntamento irrinunciabile per chi vuole investire nell’arte, dall’altro grande manifestazione di pubblico che ogni anno contribuisce ad avvicinare migliaia di visitatori ai “grandi” dell’Arte Moderna e Contemporanea.  Altissimo il livello degli espositori che propongono ai visitatori una selezione raffinatissima di opere dai primi del Novecento fino ai giorni nostri. Si potranno così ammirare opere uniche riunite tutte insieme per l’occasione, alcune dall’inestimabile valore museale a partire da Lucio Fontana, Giorgio De Chirico, Giacomo Balla, Alberto Burri, Carlo Carrà, Agostino Bonalumi, Mario Sironi, Giorgio Morandi, Mario Schifano, Arnaldo Pomodoro, Alighiero Boetti, Paul Jenkins, fino ad arrivare a Mimmo Rotella e Christo, la cui passerella realizzata sul lago d’Iseo nel 2016 ha richiamato visitatori da tutto il mondo.
 
“Acquistare un quadro o un’opera d’arte è un modo intelligente per coniugare passione e investimento – sottolinea il direttore creativo della mostra Nicola Rossi – e proprio per rispondere alle sempre più numerose richieste di informazione in materia fiscale domani alle 12 abbiamo in  programma l’incontro “Fisco e arte” con gli esperti dello Studio Sturaro, Ammendola & associati di Milano.
 
In occasione della mostra “Andy Warhol Pop Society”, organizzata da 24 Ore Cultura e allestita a Palazzo Ducale, ArteGenova ospita una esposizione di opere scelte di Andy Warhol provenienti dalla collezione Eugenio Falcioni, tra i maggiori collezionisti del maestro americano nonché prestatore per la mostra di Palazzo Ducale. I lavori scelti per Arte Genova, oltre a rappresentare un punto di incontro con il tema esposto nel Museo, ripercorrono i punti salienti della carriera artistica di Warhol, il quale ricorrendo alla tecnica serigrafica applicata su differenti supporti come tela, carta, cotone e altro moltiplica in serie le proprie opere rendendole multipli di se stesse, ristabilendo un processo di oggettivazione del soggetto raffigurato attraverso l’onda d’urto della comunicazione di massa globale.
 
A CATS – Contemporary Art Talent Show –   il progetto di Arte Under 5000 messo a punto dagli organizzatori di ArteGenova per favorire la produzione artistica e incentivare tra il pubblico di collezionisti la conoscenza dei talenti emergenti, dinamizzare il mercato dell’arte attuale proponendo opere d’autore ad un prezzo contenuto e generare spazi nuovi e altamente comunicativi in cui ogni realtà artistica possa valorizzare le proprie creazioni – partecipano circa ottanta realtà tra gallerie, associazioni, artisti indipendenti e collettivi, con opere dal costo inferiore ai 5000 euro. Contemporary Art Talent Show si rivolge in particolare a un pubblico giovane, offrendosi come laboratorio creativo capace di offrire una visione più ampia sulla realtà artistica contemporanea. C.A.T.S. rappresenta il cuore delle iniziative di ArteGenova con un fitto programma di incontri e performance (v.programma).
 
Per i texmaniaci l’appuntamento da non perdere è domenica 19 alle 11 con Fabio Civitelli. Il decano delle matite texiane, a pochi giorni dall’uscita, prevista il 22 febbraio, dell’edizione da libreria de “Il segno di Yama”, ovvero il ritorno di uno dei più malvagi avversari di Tex e dei suoi pards, incontrerà il pubblico di ArteGenova per conversare su arte e fumetto.
 
Orari e biglietti
Orari: da venerdì 17 a domenica 19 febbraio dalle 10.00 alle 20.00
Lunedì 20 febbraio dalle 10.00 alle 13.00
Biglietto intero: € 8,00
Biglietto ridotto: € 4,00
Riservato a gruppi (minimo 10 persone), Forze dell’Ordine, persone over 65, agli studenti universitari (gli interessati dovranno presentarsi alla biglietteria muniti di documento per l’accertamento dell’appartenenza ad una delle categorie di utenza dianzi individuate e di un documento di riconoscimento personale), ai diversamente abili (l’accompagnatore ha diritto all’ingresso omaggio), ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni.
Biglietto ridotto speciale: € 1,00
Titolari e accompagnatore Carta Più e Carta MultiPiù de La Feltrinelli, soci Arci, ArciGay Genova, Carta Giovani, Touring Club, FAI.
Ingresso gratuito: Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 10 anni compresi, e per tutte le scolaresche, compresi gli accompagnatori, previa richiesta alla Segreteria Organizzativa via mail o fax.
 
NB: Nel quartiere è consentito l’ingresso agli animali di piccola taglia al guinzaglio e di media e grande taglia al guinzaglio con la museruola.
 
Parcheggio a pagamento all’interno del quartiere fieristico: tariffa unica  5 euro.

Newsletter