
ARTE CREMONA, FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA RITORNA CON UN PREZIOSO VERNISSAGE E IMPERDIBILI INIZIATIVE COLLATERALI
Dopo il grande successo di pubblico e di critica, ottenuto nell’edizione del 2009, il 2010 ha visto raddoppiare il numero delle opere vendute in fiera con crescente soddisfazione per organizzatori, espositori e pubblico; per questo motivo i criteri di organizzazione e selezione sono rimasti invariati anche nel 2011, in modo da poter garantire la stessa qualità. Si tratta di una fiera dalle dimensioni contenute, che preferisce la qualità alla quantità, scegliendo di mantenere uno standard elevato e un numero di gallerie consono alla piazza che ospita la manifestazione. Nel padiglione 1 del quartiere fieristico cremonese, sarà possibile visitare gli stand di numerose gallerie d’arte tra le più importanti d’Italia; tra queste, anche le gallerie più prestigiose, diventate insostituibili punti di riferimento culturale e importantissimi centri d’interesse per il commercio delle opere d’arte. Non mancheranno i galleristi che sono soliti esporre in fiere di altissimo livello, quali Art First a Bologna e il MiArt a Milano; essi riconoscono la qualità della fiera cremonese e vi partecipano proprio per l’elevato standard qualitativo mantenuto anche quest’anno. Sarà consistente la presenza di gallerie d’arte lombarde, ma è garantita la partecipazione di galleristi provenienti da tutto il territorio nazionale. La selezione delle gallerie d’arte è stata fatta al fine di mantenere uno standard qualitativo e culturale alto, ma attenti a garantire la presenza di opere dei più svariati generi: numerose tele, ma anche sculture, disegni e schizzi dalle firme prestigiose; squisite opere informali, un assaggio di espressionismo e tutto ciò che serve per immergersi nel clima artistico e culturale di tutto il Novecento, attraversando le numerose avanguardie che lo hanno caratterizzato.
All’ingresso del quartiere fieristico saranno esposti 6 grandi sculture a forma di violino, decorate lo scorso anno (in occasione di Mondomusica) da 6 diversi artisti. In parallelo, saranno esposte 6 viole di dimensioni standard, che alcuni artisti hanno voluto arricchire e decorare seguendo il loro genio. Queste originali opere saranno donate al nascente Museo del Violino.
Sono in programma una serie di iniziative collaterali che vedranno Cremona arricchita di mostre, istallazioni ed eventi. A partire dall’inizio della settimana in cui avrà luogo la fiera, il centro città si arricchirà di opere d’arte esposte nelle vetrine dei negozi ed in alcuni spazi e sale pubbliche e private della città.
Altri curiosi eventi contribuiranno a creare il clima culturale adatto: un aperitivo in stile anni ’20, tour alla scoperta della città, performances ecc…
La Fiera, con la sua cornice di eventi collaterali, fornirà quindi numerose occasioni di arricchimento culturale, oltre alla possibilità di ammirare e acquistare opere di grandissimo valore. Tutto il territorio cremonese, che vanta una ricca tradizione artistico culturale, si aprirà ancor più ad ogni tipo di forma d’arte, pronto ad accogliere pubblico di tutti i tipi: colti esperti del settore, docenti e ricercatori, ma anche mercanti d’arte e collezionisti, che potranno sfruttare al meglio tutte le occasioni fornite da Arte Cremona. Anche turisti curiosi, non esperti del settore, avranno la possibilità di ammirare opere molto conosciute e pezzi d’arte di grande importanza nel panorama artistico del ‘900 italiano e non. Per una maggiore sinergia con il territorio, ArteCremona ha cercato la collaborazione di importanti istituzioni culturali cremonesi: si fregia infatti del patrocinio e della collaborazione organizzativa del Comune e della Provincia di Cremona, nonché delle associazioni di categoria Associazione Industriali di Cremona e Libera Associazione Agricoltori Cremonesi con le quali verranno realizzate sinergie rivolte agli associati.