News AEFI

Arriva PER LA PRIMA VOLTA A BARI Manicomio in Delirio

Arriva per la prima volta in Puglia un MANICOMIO in Delirio il nuovo spettacolo
ambientato nell’ex manicomio criminale di Waltham nel Massachusetts alla fine del 1930. Un
luogo buio e apparentemente dimenticato dove la follia non ha limiti: un luogo angusto dove si
vive nel rischio e nel pericolo, dove non ci sono regole e dove convivono assassini pericolosi,
anime indemoniate in attesa del loro punto di non ritorno: la sedia elettrica. Una vera e propria
famiglia di alieni pronti a tutto. Squilibrati psicopatici vaganti in corridoi bui e stretti dimenticati
nelle loro fredde celle, che espellono lamenti all’interno delle camere di punizione. Chirurghi che
torturano pazienti molto disturbati, infermieri che distruggono cervelli e corpi pervasi dal delirio.
Lo show si appresta ad esordire per la prima volta a BARI alla Fiera del Levante (modulo 1 del
nuovo padiglione) dal 3 al 13 dicembre.
Ci sono posti che trattengono all’interno delle proprie mura grandi quantità di energia, emozioni
sia negative che positive impregnate nell’atmosfera dei luoghi che sono stati abitati. In un parco
divertimenti è quasi certo di respirare felicità ovunque. Ma che cosa può trasmettere un vecchio
manicomio criminale, quali emozioni? Delirio vi proietterà in questo inquietante mondo della
follia.
Quaranta artisti internazionali con attrazioni che alzano il tasso adrenalinico trascineranno il
pubblico in un mondo illusorio di menti e corpi contorti e prodigiosi. Urla, risate ed eccentricità di
mostri avvolgeranno il pubblico per un paio di ore lungo un percorso teatrale acrobatico e
cabarettistico. Uno spettacolo che fonde tre importanti arti, teatro, circo e cabaret. Teatro perché
raccontiamo una storia ed utilizziamo un copione; Circo perché utilizziamo questa tecnica per
realizzare e raccontare le nostre storie mimate ed acrobaticamente sviluppate; Cabaret per la
sensualità di alcune performance, per la sintonia e l’interazione con il pubblico, il contatto diretto
e l’umore adatto agli adulti, fresco ed intelligente. Con quel pizzico di malizia che rende spassosa la
sua durata.
Non parliamo di malati mentali ma della follia che è dentro ognuno di noi. Nessuno è più
spaventoso di un pazzo. Costui è imprevedibile e oscuro, il suo habitat è rappresentato all’interno
di un tendone, ma niente ha a che vedere con un circo… il tono rude è per un pubblico maturo.
Spavento, impressione, humor, il tutto condito con gusto e sensibilità avendo sempre cura che lo
spettatore si diverta davvero.
E sarà proprio lo spettatore a interagire con i nostri personaggi a entrare a far parte del nostro film
dal vivo.
Lo spettacolo si ispira a parecchia pellicole cinematografiche rimaste nella nostra memoria che
hanno segnato un’epoca tra queste “Hannibal the Cannibal” scritto da Thomas Harris e
interpretato da Anthony Hopkins e ancora “Il silenzio degli innocenti” e “Qualcuno volo sul nido
del Cuculo” con un grande Jack Nicholson fino ad arrivare a “Shining” e a “BieetleJuice lo spiritello
porcello” e tanti altri.
Il protagonista dello show è Nosferatu si distingue come un personaggio estremamente
pericoloso. Egli è il re dei vampiri che scopre a poco a poco che i suoi compagni di sventura sono
lupi mannari o vampiri malati come lui. Cerca di curarli di proteggerli di far uscire loro tutto il loro
delirio. Insieme Nosferatu c’è Lady Divina grande diva di Hollywood in declino… Per lei la
telecamera, l’essere protagonista e l’essere prima donna è la cosa fondamentale, la rende viva la
rende grande. È lei quella che nel gruppo deve emergere sempre è lei quella che ancora oggi
pensa di essere davanti alle telecamere e che la vita è tutta un film. C’è anche lo svitato completo
il suo nome è Bittle Juice un vero e proprio giullare rinchiuso nel manicomio perché girava per le
strade spaventando le persone e poi facendole ridere fino all’inverosimile, giovando con i poliziotti
fingendo sparatorie con la sua abilità mimica e poi ammanettandoli uno con l’altro, insomma un
vero e proprio svitato. Lui che non vuole proprio tornare alla normalità perché per lui questa è la
normalità. Qui si divertirà con il pubblico. La sua comicità e cruda ed irriverente il suo modo di
porsi è spocchioso e presuntuoso. Il risultato sarà una miscela esplosiva di risate…In un manicomio
che s rispetti c’è una direttrice, iper-severa e anche un po’ sadica basta un suo sguardo che i
componenti della casa capiscono ciò che devono fare, quando devono rientrare in cella, quando
devono prendere le medicine e quando hanno la loro libera uscita. C’è poi l’infermiera sexy che
con le sue docili maniere riesce con i suoi sorrisi ammalianti con i sui sexy movimenti riesce a
convincere alle cure i componenti della casa. Follia allo stato puro qui ci sono solo quelli che
credono di esser qualcuno e che mediante le lor azioni riescono a fare qualcosa di geniale. E in
mezzo al nostro delirio si aggira anche la suora misteriosa finita nel manicomio per caso che alla
fine tirerà fuori la sua vera identità. C’ anche chi vive per la sua clessidra che scandisce il tempo e i
momenti della vita chi pensa di esser il signore di nessuno conquistato dalla magia e dall’illusione
e chi sogna la sua fata esibirsi all’interno della luna…tutto questo è un manicomio in delirio.
Anche i Freaks di questa incredibile storia hanno il suo posto nell’introduzione dello show
accoglieranno il pubblico dando loro il benvenuto e facendogli capire da subito in che mondo
stanno per entrare.
Cerchiamo l’immediatezza e la sorpresa visiva che ci suggerisce questo mezzo per provocare il
paura. Il flusso di adrenalina è continuo attraverso lo spavento, l’impressione è la più crudele delle
paure, il tutto sempre condito da una buona dose di umorismo che calma gli animi quando il clima
spaventoso e più forte. Il tutto è realizzato con gusto e sensibilità e sempre concentrato
sull’intrattenimento dello spettatore.
Due ore intense dove il Delirio si farà sentire grazie alla bravura estrema dei nostri atleti. Qui i
numeri saranno all’ennesima potenza e i campioni di salti trial con la moto, i saltatori, gli acrobati
dell’aria, i campioni di basket i verticalisti, attorie e pagliacci degenerati ed equilibristi esibizionisti
trascineranno il grande pubblico nel delirio più completo. Ora il delirio è davvero arrivato!

Newsletter