
Arriva a Gonzaga Auto, Moto e Cicli d’Epoca
La Mostra Scambio Auto, Moto e Cicli d’Epoca, in programma sabato 10 e domenica 11 ottobre, è il nuovo appuntamento della Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) dedicato ai bolidi e alle biciclette d’epoca. Una nuova fiera per la Millenaria, che poggia però le basi su una lunga storia di successo: quella della mostra scambio organizzata dal Moto Club Carpi nella cittadina modenese che, da quest’anno, per la sua 29a edizione si trasferisce nel quartiere fieristico di Gonzaga così da offrire spazi ancora più ampi e maggiori servizi al pubblico, oltre ad arricchirsi di tanti eventi e mostre attorno al mondo delle due e quattro ruote, grazie alle collaborazioni prestigiose con Museo Tazio Nuvolari, Museo dei Vigili del Fuoco di Mantova, ACI, AMAMS, Vespa Club San Giorgio e Registro Storico Bianchina.
Quarantamila metri quadrati, di cui 12.000 coperti, e 350 espositori qualificati sono i numeri della manifestazione. Migliaia i veicoli e le parti di ricambio presenti in fiera, tra cui numerosi pezzi rari e introvabili. Un’occasione da non perdere per i collezionisti, ma anche per tutti gli amanti delle due e quattro ruote che potranno trovare tante curiosità su questo affascinante mondo.
In programma durante la due giorni ci sono anche mostre ed eventi speciali. A partire, in occasione del 50° anniversario, dal primo raduno nazionale della Vespa 90 Super Special modello sportivo rarissimo e amato dai collezionisti prodotto da casa Piaggio tra il ’65 e il ’71 in soli 5.300 esemplari. Per il grande raduno arriveranno appassionati da tutta Italia e da Belgio e Germania. Domenica i vespisti si esibiranno in una gimcana storica e in una sfilata tra i padiglioni. Ospite d’onore Giuseppe Cau, mitico pilota Piaggio che inanellò una serie lunghissima di successi tra gli anni ’40 e ’60.
Il Museo Storico dei Vigili del Fuoco porta alla fiera di Gonzaga alcuni dei suoi cimeli storici risalenti al ‘700 e ‘800, pezzi unici ed eccezionali testimonianze dell’evoluzione dei motori anche in questo settore. Tra questi, il carro antincendio trainato da cavalli più antico d’Italia, risalente al 1850, e una scala aerea della prima metà dell’800.
Un mito su quattro ruote, Tazio Nuvolari, è protagonista della mostra curata dal Museo Nuvolari di Mantova, con cimeli appartenuti al grande pilota mantovano. E ancora, il Registro Storico della Bianchina, con due esemplari della mitica auto degli anni Sessanta, una berlina e una spider. Inoltre, lo spazio AMAMS con la presentazione delle iniziative e del Trofeo Nuvolari, la mostra delle biciclette da corsa vintage degli anni ’60 e ’70, quella dei trattori storici e una collezione di cinquantini da corsa degli anni ’60 e ’70. Infine, un padiglione con 50 piazzole è dedicato ai privati che desiderano vendere le loro auto da collezione.
A disposizione dei visitatori ci sono servizio ristorazione con piatti tipici mantovani, pizza e grigliata di carne, bar e parcheggi gratuiti.
DATE E ORARI
Sabato 10 ottobre dalle 8.30 alle 19
Domenica 11 ottobre dalle 8.30 alle 17
BIGLIETTI
intero 8 euro. Scarica il buono sconto di 2 euro sul sito www.mostrascambiocarpi-gonzaga.it
omaggio fino a 14 anni
ridotto militari invalidi 5 euro
INFO
www.mostrascambiocarpi-gonzaga.it
www.fieramillenaria.it
Facebook: Mostra Scambio Auto Moto e Cicli d’Epoca
Moto Club Carpi: 338/4100514, info@motoclubcarpi.it
Fiera Millenaria: 0376/58098, info@fieramillenaria.it