
ARREDO 2010 ALL’INSEGNA DELL’INNOVAZIONE E DELLA SOSTENIBILITÀ
“Arredo 2010” e “kunStart 2010” hanno riscosso un ottimo successo lo scorso fine settimana richiamando in fiera un buon numero di visitatori che conferma le aspettative degli organizzatori verso questa combinazione ben riuscita che sfrutta al massimo le sinergie offerte dai due settori. “Con 18.000 visitatori durante il primo week-end, sicuramente Arredo 2010 confermerà il numero di presenze delle edizioni precedenti”, afferma Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano, “Arredo è sempre stata una fiera molto amata dal pubblico locale, sia altoatesino che trentino”.
In mostra ci sono davvero tante novità, soprattutto per il settore cucine, ma c’è di tutto per la casa, dal bagno al salotto alle stanze da letto fino agli splendidi mobili da giardino molto apprezzati ora che la primavera è alle porte. Molto interessanti e innovative anche le mostre proposte dalle associazioni e dai partner di “Arredo”, tra questi la Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano che presenta delle sedute molto alternative, costruite con materiali a bassissimo costo ed esportabili facilmente in altri ambienti, l’Associazione Provinciale degli Artigiani che propone un’infinità di soluzioni pratiche e innovative ideate dall’ingegno e dalla passione degli artigiani, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti che si presenta in fiera con uno stand molto attraente e offre supporto e consulenza a chi la richiede. Inoltre, presso il loro stand è possibile partecipare a un concorso per vincere una lampada molto particolare. In fine, per chi desidera sedersi e sorseggiare un succo di frutta, bere un caffè in un ambiente accogliente, la giardineria Shullian, offre un giardino dei sogni con panchine e tavolini e decorazioni floreali splendide.
“Arredo” 2010 rimane aperta al pubblico sabato 13 e domenica 14 marzo dalle ore 10 alle ore 18. L’ingresso in fiera costa 6 euro e il family ticket 15 euro.
Informazioni alla pagina: www.arredo.fierabolzano.it
<!–
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:”Cambria Math”;
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:roman;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:-1610611985 1107304683 0 0 159 0;}
@font-face
{font-family:DIN-BoldAlternate;
mso-font-alt:”Myriad Condensed Web”;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:swiss;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}
@font-face
{font-family:DIN-RegularAlternate;
mso-font-alt:”Myriad Condensed Web”;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:swiss;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-unhide:no;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;}
h2
{mso-style-unhide:no;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-link:”Titolo 2 Carattere”;
mso-style-next:Normale;
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
text-align:center;
mso-pagination:widow-orphan;
page-break-after:avoid;
mso-outline-level:2;
font-size:14.0pt;
mso-bidi-font-size:10.0pt;
font-family:”DIN-RegularAlternate”,”sans-serif”;
font-weight:normal;}
span.Titolo2Carattere
{mso-style-name:”Titolo 2 Carattere”;
mso-style-unhide:no;
mso-style-locked:yes;
mso-style-link:”Titolo 2″;
mso-ansi-font-size:14.0pt;
font-family:”DIN-RegularAlternate”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:DIN-RegularAlternate;
mso-hansi-font-family:DIN-RegularAlternate;}
.MsoChpDefault
{mso-style-type:export-only;
mso-default-props:yes;
font-size:10.0pt;
mso-ansi-font-size:10.0pt;
mso-bidi-font-size:10.0pt;}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
–>