News AEFI

Arredamento, cucina e design nel gran finale del Salone della Casa di Pordenone Fiere

Dopo la pausa infrasettimanale, riprende Casa e Dintorni alla Fiera di Pordenone. I padiglioni di Viale Treviso saranno aperti al pubblico dalle 10 alle 20 sabato 14, domenica 15 e lunedì 16 settembre, ultima giornata con ingresso gratuito per tutti. Si avvia a conclusione quindi questa 67^ edizione di Fiera Campionaria che punta l’attenzione sulla casa da arredare ristrutturare o rinnovare con interventi di edilizia.

Il bilancio del primo weekend di apertura mette in evidenza il grande successo dell’iniziativa Bici in Fiera che regala biglietti a tutti coloro che arrivano in fiera in bicicletta (si ripete anche questo sabato e domenica) e del lunedì con ingresso gratuito quando in fiera si è registrato il tutto esaurito come durante le “storiche domeniche di Campionaria” di qualche anno fa. Un segnale che la manifestazione piace ancora ma il biglietto d’ingresso rappresenta, in questo difficile momento, un ostacolo soprattutto per le famiglie che vorrebbero venire in fiera: la domanda che si pongono i vertici di Pordenone Fiere è se sia giunto il momento di rivedere la formula dell’ingresso a pagamento per Casa e Dintorni.

Design, shopping di qualità ed enogastronomia i settori che più hanno riscontrato il consenso del pubblico in visita.  Sempre affollato l’open space  “Giardino d’autunno” al padiglione 5 dove lo shopping di tinge dei colori della stagione in arrivo negli oltre 70 stand di accessori, moda, abbigliamento, mix di stili orientali ed occidentali, ma anche ogettistica per la casa, per il terrazzo e il giardino distribuiti attorno alla rappresentazione del giardino “Sinfonia d’ Autunno” con grandi alberi spogli a segnare il passaggio delle stagioni.

Sempre shopping anche all’interno  del “Salone dei Sapori” ma dedicato ai palati più sopraffini che possono qui scegliere tra i migliori prodotti enogastronomici tipici delle varie Regioni d’Italia e partecipare a gustosi appuntamenti tra degustazioni, corsi di cucina e show cooking. Questo il programma di sabato 14 settembre al padiglione 7.

Alle ore 11.00 impariamo a  fare  “La pasta e la sfoglia fatta in casa” con Annamaria Davoli, alle ore 13.30 si terrà la degustazione di trota a cura de La Trota Blu di Polcenigo con abbinamento vini dell’azienda Bessich, alle ore 15.30 lo show cooking “Territorio e tradizione” a cura dell’Osteria Al Cavaliere Perso, alle ore 17 la giornata in fiera si conclude con il corso di cucina “Appetizer per l’aperitivo” di Micol Pisa.

Importante appuntamento con il design e l’arte sempre sabato 14 settembre. Alle ore 11 al padiglione 8 è in programma la presentazione della mostra “IN RETE, meno funzione, più emozione. Cinquanta artisti rivisitano una sedia”. Il curatore, Boris Brollo, presenterà questa galleria espositiva dove l’interpretazione creativa di 50 artisti rende la sedia WEBS di Sintesi protagonista di molteplici letture innovative ed estetiche.

Si parlerà di economia e di come il mondo dell’associazionismo deve cambiare per aiutare le aziende a superare la crisi nel convegno della “67^ Giornata dell’artigianato”  in programma sempre sabato 14 settembre alle ore 15.30 nella Sala congressi Zuliani. “Il mondo cambia, cambiamo anche noi. Innovare l’associazionismo artigiano per essere più vicini alle imprese” questo il titolo dell’incontro che prevede gli interventi tra gli altri di Silvano Pascolo, presidente Confartigianato Pordenone, Giorgio Merletti presidente nazionale Confartigianato, Paolo Feltrin, docente università di Trieste e Debora Serrachiani presidente Regione Friuli Venezia Giulia. Al termine consegna del premio Maurizio Lucchetta 2013.

Sabato sarà una giornata internazionale in fiera: è prevista la visita di una delegazione proveniente da Serbia e Montenegro composta da 40 rappresentanti di cluster,  imprese, enti, scuole a conclusione di un progetto triennale di cooperazione economica organizzato da IALFVG.

Newsletter