News AEFI

ARIA DI “PRIMAVERA” DA DOMANI AL VIA IN FIERA A GENOVA LA GRANDE MOSTRA CAMPIONARIA

Si alza il sipario domani, alle 15.30, della 47^ edizione di Primavera, la grande campionaria della Fiera di Genova, dedicata alla casa, allo shopping e e al tempo libero. Dieci giorni e dieci sere, fino a domenica 10 aprile, a ingresso gratuito, per scegliere tra migliaia di proposte, pianificare acqcuisti importanti, in un’atmosfera vivace, ricca di iniziative e di proposte gourmet negli gli ampi spazi fronte mare del quartiere fieristico. Oltre 400 espositori presenti: dai motori all’outdoor, dalle piante allo shopping,  all’enogastronomia e alla casa.
 
Novità 2016 di Primavera è l’area dedicata alla riqualificazione edilizia e al risparmio energetico creata all’interno del grande settore “Pianeta Casa” nel padiglione Blu terreno, da sempre punto di riferimento “annuale” per chi si appresta a ristrutturare e ad arredare casa, per architetti, tecnici e imprese edili.  Isolamento termico, valvole termostatiche, cappotti interni ed esterni, insufflaggio e serramenti “made in Italy” per aumentare il valore del proprio immobile, migliorandone la classe energetica e usfruendo, fino a dicembre 2016,  di bonus fiscali che possono arrivare fino al 65%. Tra le partecipazioni espositive più interessanti  Ape-Associazione Proprietà Edilizia presente insieme a Gestincond – l’associazione degli amministratori immobiliari di Confedilizia, Anaci-Associazione Nazionale Amministratori Condominie e UPPI-Unione Piccoli Proprietari per l’aggiornamento e la consulenza, Duferco e Europam per le forniture energetiche, Weyshaupt, azienda leader mondiale, per i bruciatori e delle caldaie condominiali e per l’architettura bio-sostenibile Paolo Lanfranconi.
 
Fitto il calendario degli appuntamenti tematici, fissati tutti alle 15.30: sabato 2 aprile si parlerà di “Plain Green”, lo sportello energetico CasaClima Network Liguria con l’arch. Lanfranconi e altri professionisti del settore, domenica 3 incontro organizzato da Anaci, Uppi, Europam ed Edilizia Acrobatica, venerdì 8 assemblea degli iscritti Anaci Liguria e incontro a cura di Edilizia Acrobatica, sabato 9 si parlerà di risparmio energetico con Weyshaupt, GR Serramenti, Servizi ecologici e gruppo Egea. Domenica 10, sempre alle 15.30, due incontri in programma: il primo sul risparmio energetico con con Anaci, Casa Clima, FN Serramenti, il secondo con Sportello del condominio, APE e Gesticond. Da mercoledì 6 a domenica 10 gli esperti di Ape e Gesticond saranno a disposizione del pubblico e dei professionisti del settore con lo “sportello del condominio”.
Tenendo presenti i bonus fiscali in vigore per elettrodomestici e arredi, ora ancora più vantaggiosi per le coppie under 35, Pianeta Casa presenta una vastissima offerta di arredi – dalle cucine alle camere da letto, dai soggiorni alle armadiature “su misura”-  con mobilieri provenienti da tutta Italia e la consueta partecipazione dei mobilieri associati all’Ascom, complementi, divani, materassi, tappeti, porte, infissi e materie prime. Sulla banchina antistante, l’esposizione degli arredi per esterno.
 
Al piano superiore del padiglione Blu è l’area beauty la novità del settore shopping, bellezza e benessere per una “remise en forme” prima della prova costume. Ad affiancare gli stand di abbigliamento, pelletteria, bijoux, gioielli, artigianato italiano ed etnico, una grande varietà di prodotti enogastronomici con specialità provenienti da ogni angolo d’Italia e dalla Francia. Per i buongustai il percorso prosegue nel padiglione D e nelle tendostrutture collegate con i ristoranti di cucina tirolese, toscana e romagnola e le tante sfiziosità proposte dai take-away. All’esterno lo street-food più gustoso: dalla farinata alla panissa, dalle olive ascolane alle acciughe fritte.
Sempre all’aperto trovano spazio i venditori più “caratteristici” di utensili da cucina e di attrezzature per la casa; in una manifestazione che richiama ogni anno più di duecentocinquantamila visitatori non può mancare poi un grande spazio giochi dedicato ai bambini con gonfiabili e attrazioni.

A Primavera il gelato è ancora più “buono”
L’Associazione Gelatieri Genovesi che da anni abbina la sua presenza a Primavera a una iniziativa solidale ospita quest’anno la Dimora Accogliente onlus, l’Associazione di volontariato che accoglie minori in stato di abbandono o di grave disagio sociale. Lo stand, nel piano superiore del padiglione Blu,  è attrezzato con macchinari, frigoriferi e uno staff di 20 persone che a ciclo continuo produce circa 20/25 gusti diversi per accontentare i palati di grandi e piccoli. Per rendere irresistibile la visita allo stand verrà inoltre offerto un nuovo gusto ideato in occasione della Giornata europea del gelato artigianale del 24 marzo 2016.
Coperti i costi e grazie agli sponsor che forniscono materie prime e tutto il necessario per la presenza alla kermesse, il ricavato verrà donato all’associazione per sostenere Casa Sottocolle, il progetto che vede la realizzazione di una casa per  l’accoglienza e un’azienda agricola per dare un futuro a tanti ragazzi.
 
 
Creazioni Duchessa, quando la scuola diventa azienda
Nel giro di un anno Creazioni Duchessa, il laboratorio di sartoria dell’Istituto Duchessa di Galliera, si è trasformata da azienda simulata a vera e propria azienda formativa (emanazione di FULGIS, Fondazione controllata dal Comune di Genova). Unica su tutto il territorio nazionale come scuola di moda è specializzata in abiti su taglia e su misura, da sposa, pret-a-porter, cerimonia donna e bambina. L’obiettivo è stato quello di costituire, sotto la guida di insegnanti e stilisti, un polo interno di alternanza scuola-lavoro per le allieve dell’Istituto, un modo nuovo e stimolante di avvicinarle al mondo dell’ impiego riducendo la distanza tra teoria e pratica con uno sguardo ai fabbisogni professionali delle imprese del territorio. Abiti su misura realizzati dalle alunne e insegnanti secondo le specifiche esigenze della clientela che saranno esposti nel piano superiore del padilgione Blu. Una moda finalmente “a misura di donna”, indipendentemente dall’età, dalla conformazione fisica o dall’etnia, e un ritorno al prestigioso “Made in Italy” dove gli utili saranno, per legge, reinvestiti interamente all’interno dell’Istituto Duchessa di Galliera.
 
La Genoa Values Cup e il “calcio in gabbia” dell’Acli
Per gli amanti del calcio Primavera 2016 vede anche quest’anno la presenza del Genoa Cricket and Football Club:  sotto la tensostruttura sul mare ci sarà il Genoa Village con le le partite della 6^ edizione della Genoa Values Cup.

Impegno, amicizia, lealtà, passione e integrazione. La vera partita, nei due tornei femminili e maschili, si gioca sulla continuità nei percorsi valoriali condivisi da scuole e studenti, per trasferire alla Fase del Gioco gli insegnamenti appresi nella prima fase del torneo, quella dei valori. Oltre tremila giovani di Genova e provincia, dotati del kit ufficiale fornito dal club con la scritta No al Razzismo sulle maglie, si caleranno in una realtà dove non conteranno solo i freddi risultati provenienti dal campo, quanto piuttosto la capacità di abbracciare lo spirito che contraddistingue la Values dalla nascita. Le attività che si succederanno al Genoa Village saranno diversificate come le proposte: musica, intrattenimento, incontri, informazioni sui corretti stili di vita a cura dell’Istituto Il Baluardo (alimentazione) e proposte ad hoc messe a punto per i visitatori dallo sponsor LeasePlan. Martedì sarà la giornata invece della Business League.
La struttura allestita in Fiera  è stata potenziata con nuove attrattive e spazi ricreativi per accogliere familiari, compagni, amici, tifosi e passanti, a cui è destinata la possibilità di sfide mordi e fuggi nella ‘gabbia’ da uno contro uno. Il taglio del nastro è previsto alle 14:30 di venerdì con il primo incontro femminile tra l’Ics Marassi e l’Ic Cornigliano. Gli incontri saranno diretti dagli arbitri della sezione Aia di Genova, mentre la commissione campo sarà composta da volontari del Settore Giovanile e Scolastico della Figc.
 
Per la prima volta, grazie all’Acli, a Primavera, in una delle terrazze “indoor” del padiglione Blu (lato monte), ci sarà il “calcio in gabbia”, una forma di gioco molto veloce, con la palla sempre in campo; le squadre sono composte da 3 giocatori, senza portieri.
 
Tutti a scuola di surf
Grazie a Blackwawe, l’associazione sportiva di Punta S. Anna a Recco, Fiera Primavera offre ai visitatori prove gratuite di surf, skate e indoboard, la tavola di legno di forma ovale che, grazie all’impiego di supporti oscilla nelle diverse direzioni, e consente un allenamento perfetto  riproducendo esattamente gli stessi movimenti del surf.  Il percorso propedeutico al surf , in un’altra delle terrazze “indoor” del padiglione Blu, dura 20 minuti e utilizza in sequenza tutti i tipi di tavola. Gli istruttori di Blackwave saranno a disposizione del pubblico dal lunedì al venerdi dalle 17 alle 18.30 e dalle 19.30 alle 21, nei fine-settimana dalle 14 alle 15.30, dalle 17 alle 18.30 e dalle 19.30 alle 21.
 
Cinema in 3 per  tuffarsi nei fondali del Mediterraneo
Corderia Nazionale, da 25 anni  molto attiva nel panorama della subacquea genovese,  allestisce sotto la tensostruttura, un piccolo cinema in 3D per “tuffarsi” nei fondali del Mediterraneo e provare la sensazione di  volteggiare tra i flutti,  sfiorare una cernia,  volare sull’acqua. Nello stand saranno presenti esperti biologi marini per aiutare il pubblico a riconoscere le specie e sarà presentato a insegnanti e genitori interessati “Scuola d’a Mare”, il progetto promosso dal Miur e dal Coni per la tutela dell’ambiente e la conoscenza dell’ecosistema mare .
 
Info utili
L’ingresso è gratuito e l’orario di apertura è extralarge: da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 22, sabato e domenica dalle 11 alle 23, domenica 10 aprile chiusura alle 22.
Linea speciale AMT stazione Brignole-piazzale Kennedy nei giorni feriali dalle h. 14.20 alle h. 22.25, sabato e domenica dalle h. 10.10 alle h. 22.35. Il quartiere fieristico è raggiungibile anche con la linea 31 (stazione Brignole – ospedale Gaslini) e, con un breve percorso a piedi, con le linee 13 (Prato – Caricamento) e 20 (piazza Vittorio Veneto – via Rimassa).
Il parcheggio auto, nei piazzali antistanti il quartiere fieristico, costa 5 Euro senza limitazioni di orario.
 
Info: www.primavera-online.it

Newsletter