News AEFI

APRONO DOMANI BEER&FOOD ATTRACTION E BB TECH EXPO GLI APPUNTAMENTI DI DOMENICA

Alla fiera di Rimini di Italian Exhibition Group fino al 30 marzo

  • L’opening alle 11,30 con Corrado Peraboni, CEO di IEG, Mattia Morolli, assessore Comune di Rimini, Antonio Portaccio, presidente Italgrob, Rocco Pozzulo, presidente FIC e Alfredo Pratolongo, presidente Assobirra
  • Attesa per l’11° International Horeca Meeting di Italgrob
  • Le prospettive del mercato della birra al centro dei convegni
  • Tornano i Campionati della Cucina Italiana della FIC: domani Uliassi e i ragazzi speciali

Rimini, 26 marzo 2022 – In alto i boccali. Domani apre Beer&Food Attraction. Giunta alla sua 7ª edizione, la fiera di riferimento per l’eating OUT organizzata da Italian Exhibition Group, si svolgerà in contemporanea alla 4ª BBTech expo e all’11ª International Horeca Meeting di Italgrob. L’appuntamento è dal 27 al 30 marzo alla Fiera di Rimini (ingresso rivolto esclusivamente agli operatori professionali).

Fra i padiglioni 360 brand, disposti su 30.000 mq di esposizione e 85 buyer esteri (selezionati in collaborazione con ICE Agenzia e la rete degli agenti IEG) provenienti da 24 paesi che hanno già fissato oltre 1.000 appuntamenti con gli espositori.

Il Fuoricasa, tra i settori che più hanno sofferto nei due anni di pandemia, è ora in ripresa. La spesa complessiva per i consumi fuoricasa a fine anno è stata di oltre 63 miliardi, con un aumento del 17,2% sull’anno precedente, anche se chiaramente ancora ben al di sotto dei livelli 2019. Anche i consumi di birra si sono ripresi e, dopo il calo dell’11,4% del 2020, il 2021 ha messo a segno un incremento del 18,4%dovuto in larga parte agli aumentati acquisti domestici e, in misura minore, alla ripresa di quelli fuoricasa, seppur limitati ai soli periodi di riapertura dei locali. Parliamo di un settore che nel suo complesso vale lo 0,5% del pil, che conta 900 imprese e dà lavoro a 115mila addetti (fonti: FIPE – Nomisma – IRI – Assobirra).

Tanti gli appuntamenti in programma già domani a Beer&Food Atraction. Eccone una sintesi.

OPENING MANIFESTAZIONI

L’Opening delle manifestazioni è previsto per le 11,30 all’Horeca Arena (pad. A6). Interverranno: Corrado Peraboni, CEO di Italian Exhibition Group, Mattia Morolli, assessore ai Lavori pubblici, Edilizia scolastica, Transizione digitale, cura e sviluppo dell’identità dei luoghi al Comune di Rimini, Antonio Portaccio, presidente di Italgrob, Rocco Pozzulo, presidente di FIC Federazione Italiana Cuochi e Alfredo Pratolongo, presidente di Assobirra. A moderare il giornalista Cesare Trevisani.

MAURO ULIASSI AL CONTEST RAGAZZI SPECIALI DEI CAMPIONATI DI CUCINA ITALIANA FIC

In programma la prima giornata della 6ª edizione dei Campionati di Cucina Italiana (Fic Arena, pad. C7), organizzati dalla FIC Federazione Italiana Cuochi e da Italian Exhibition Group, con il contest Ragazzi Speciali, che quest’anno avrà per padrino Mauro Uliassi, tre stelle Michelin. La Fic Arena vedrà anche una sessione di allenamento della Nazionale Italiana Cuochi (senior), propedeutica alla partecipazione della squadra alla prossima Coppa del Mondo di Cucina di Lussemburgo.

LE PROSPETTIVE DEL MERCATO DELLA BIRRA NEL FUORICASA

Tra i talk, a tema Innovation & Trend, alle 12, nella Beer&Food Arena (pad. C5) si parlerà de “Le prospettive del mercato della birra nel fuoricasa”. Interverrà Mario Carbone, Account Director di IRI, che farà un quadro sull’andamento del mercato brassicolo nel pre e post pandemia. Dalle performance dei segmenti delle birre premium, super premium e maninstream, alle dinamiche dei prezzi e degli assortimenti nel settore, fino alle prospettive per gli operatori.

LA BIRRA VINCE SE UNISCE: LA SFIDA DELLE ACCISE IN ITALIA E LE POLITICHE RESTRITTIVE DALL’EUROPA

Alle 16,30, sempre nell’Innovation & Trend (pad. C5), interverrà il presidente di Assobirra Alfredo Pratolongo, sul tema “La birra vince quando unisce: la sfida delle accise in Italia e le politiche restrittive dall’Europa”. Il talk affronterà alcune tematiche di grande attualità, a partire dalla situazione del canale   Horeca che, a causa delle chiusure dettate dalle misure di contenimento dell’emergenza pandemica, ha mostrato grandi segni di sofferenza. Oggi più che mai occorre preservare il prezioso patrimonio generato dalla filiera birraria italiana.

DISTRIBUTORE HORECA “CARBON NEUTRAL”: CHIMERA O REALTÀ?

Alle 14,30 (Horeca Arena, pad. A6) il talk a cura di Italgrob e Fourgreen. Intervengono: Umberto Napoli, Chief Operating Officer & CoFounder di Fourgreen, Fabio Iandolo, CEO & CoFounder presso Fourgreen e Riccardo Marinoni, direttore amministrativo Beverage Network. È possibile offrire un servizio di distribuzione a impatto zero? Quanto questo obiettivo etico potrà costituire un vantaggio competitivo sul mercato?

Sostenibilità, bio economia e riutilizzo dei sottoprodotti

Alle 14, (Beer&Tech Arena, pad. A3) la direttrice del CERB (Centro di Ricerca per l’Eccellenza della Birra) e docente universitaria di Tecnologie Alimentari Ombretta Marconi, terrà un focus sulle strategie di sostenibilità, resilienza e circolarità nella filiera della birra, attraverso la bioraffinazione dei suoi sottoprodotti per una loro valorizzazione in differenti ambiti, come lo sviluppo di ingredienti funzionali per formulazioni innovative e materiali avanzati ecosostenibili.

Il programma completo degli eventi

Il programma eventi degli espositori

Beer&Food Attraction e BBTech expo si tengono in contemporanea con Mir Tech (Fiera di Rimini 27-29 marzo), evento dedicato alle tecnologie luci, video e audio per l’intrattenimento.

ABOUT BEER&FOOD ATTRACTION 2022

Data: 27 – 30 marzo 2022; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizione: 7ª; periodicità: annuale; info: https://www.beerandfoodattraction.it/ 

ABOUT BBTECH EXPO 2022 Data: 27-30 marzo 2022; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizione: 4ª; periodicità: annuale; info: https://www.bbtechexpo.com/

Newsletter