
Apre venerdì 21 marzo la seconda edizione di Cucinare
Apre venerdì 21 marzo alla Fiera di Pordenone la seconda edizione di Cucinare, per piacere, per mestiere, Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina, la manifestazione si concluderà lunedì 24 marzo 2014.
In aumento del 30 % il numero degli espositori rispetto all’edizione 2014: saranno oltre 170 le aziende presenti in fiera quest’anno in rappresentanza dei due macro settori di riferimento di Cucinare: le filiere agroalimentari delle eccellenze made in Italy (aziende vitivinicole, birrifici e distillerie, salumifici, caseifici, oleifici; produttori di pasta, pasticcerie e prodotti da forno; prodotti ittici) e le tecnologie per la cucina ( accessori, arredamento e complementi d’arredo per le cucine professionali; attrezzature per cottura, refrigerazione, lavaggio e preparazione per bar, ristoranti). Duplice anche il pubblico a cui si rivolge la manifestazione: professionisti della ristorazione/accoglienza e appassionati di cucina, toccando in questo secondo caso le leve della cura e dell’attenzione per il mangiare e bere bene. Proprio per coinvolgere questo doppio target, Cucinare ha preparato un intenso programma di eventi: saranno più di 120 gli appuntamenti tra corsi di cucina, degustazioni, dimostrazioni pratiche e soprattutto show cooking con i più famosi chef italiani con un occhio di riguardo ai protagonisti delle migliori cucine professionali del nordest. Dopo la cerimonia di inaugurazione all’interno dell’Arena Stars Cooking alle ore 10.30, entra subito nel vivo il programma di Stars Cooking, evento nell’evento ideato da Fabrizio Nonis, dedicato all’olimpo della gastronomia internazionale. Alle ore 14.30 salirà nell’arena del padiglione 7 Luca Manfè, giovane promessa di origini pordenonese e vincitore di Masterchef USA. Ancora non è stato comunicato il piatto protagonista del suo show cooking a Cucinare: chissà se il giovane chef avianese riproporrà il frico, ricetta con cui ha vinto la finale della celeberrima trasmissione americana che lo ha reso popolarissimo. Al termine della dimostrazione alle ore 16.30 Manfè incontrerà il pubblico per un talk show all’interno dell’arena Arrex al padiglione 8 mentre sarà sostituito ai fornelli da Andy Luotto, storica spalla di Renzo Arbore in molte trasmissioni di successo e ora volto noto e chef appassionato di Alice TV con la trasmissione “Pasta, Love & Fantasia”. Alle ore 18.30 Luotto si trasferirà all’arena Arrex e qui presenterà i suoi libri “Faccia da Chef” e “Padella Story” durante l’incontro con i visitatori. Gli chef saranno accompagnati nelle dimostrazioni e nei talk show da Fabrizio Nonis direttore artistico di Cucinare e giornalista gastronomico.
Importanti anche gli altri eventi di venerdì dedicati alla promozione dei prodotti e dei ristoratori del territorio. Ecco gli show cooking per presentare gli chef delle migliori cucine del pordenonese e i piatti che hanno reso i loro ristoranti una tappa obbligata per i foodies di tutto il Nordest: Gulasch di cervo, ristorate Bornass di Aviano (Chef Antonini Manuela, Arena Stars Cooking ore 10.30), Tocchetti Palù con trota del Livenza, Ristorante La Santissima di Polcenigo (Chef Redivo Michela, Arena Stars Cooking ore 12.30), Cotechino in crosta di pane su letto di rapa bianca stufata all’aceto di mela con profumo di rafano, Ristorante Stella di Sedrano di San Quirino , Sformatino soffice di asparagi verdi e ricotta con fonduta di asino, Osteria Turlonia Praturlone di Fiume Veneto (Chef Zanchetta Marzio e Mariutti Federico ore 18.30 Arena Stars Cooking), la trota in un menù rivisitato e creativo, Ristorante La Trota Blu di Caneva, (chef Davide De Zotti (Arena Arrex ore 14.30). Un’idea per il menù di Pasqua gustoso ma economico la suggerisce Nonna Berta del ristorante la Ferrata di Pordenone (Arena Arrex ore 13.00), magari con la pasta e la sfoglia fatte in casa (Impasta Impara di Annamaria Davoli arena Arrex ore 10.30). A Cucinare è possibile scoprire come realizzare un menù gourmet con i cibi della cucina vegana: lo Show Cooking – Vegan gourmet in programma nella Sala Cucinare 2 alle ore 16.00 presenterà ricette di cucina vegana con Stefano Momentè giornalista, scrittore, esperto di alimentazione vegana, fondatore e presidente dell’associazione Vegan Italia. Assaggeremo tofu in infusione di olio, con pinoli, limone e maionese di ceci.
Incontro laboratori degustazioni completano il programma Cucinare di venerdì. Conoscere la stevia unica pianta officinale che dolcifica a 0 calorie, Sala Cucinare 1 ore 11.30, due gli eventi dedicato ai formaggi: tecniche di produzione e sistemi di invecchiamento nelle antiche cave del Predil dei formaggi di Sante Rugo (Sala Cucinare 1 ore 13.00), ABC formaggi – degustazioni e abbinamenti vini appositamente selezionati, laboratorio a cura di Antonio Geretto, esperto di analisi sensoriale, enotecnico, produttore, docente dei master Slow Food e sommelier (Sala Cucinare 1 ore18.30). Laboratorio Slow Food condotto da Gregorio Lenarduzzi, contadino colto, allevatore, responsabile del presìdio della cipolla rossa della Valcosa e delle Rivendicules (Sala Cucinare 1 ore 15.00. Due i laboratori di degustazione dedicati al vino: Friulano: il grande bianco di una piccola regione, a cura di AIS FVG, i dolci vini dalla Toscana al Friuli, a cura della Associazione Nazionale le Donne Del Vino FVG. Concludono il programma il corso di Pizza (Sala Cucinare 2 ore 14.00) e il menù di primavera per la cucina di casa (Sala Cucinare 2 ore 18.30. Cucinare è un banco di prova anche per i futuri chef e professionisti della ristorazione. Collaborano al servizio, all’accoglienza e alla preparazione delle degustazioni di Cucinare circa 80 studenti al giorno delle scuole alberghiere del Friuli Venezia Giulia: Scuola Alberghiera Ial di Aviano, ISIS BONALDO STRINGHER di Udine, Istituto d’Istruzione Superiore “Federico Flora” di Pordenone.
Espositori d’eccellenza ospiti di fama internazionale, partner prestigiosi, grande popolarità tra addetti ai lavori e appassionati di cucina: ci sono quindi tutti i presupposti affinché la risposta alla prima domanda posta sia positiva e nasca proprio a Pordenone il luogo ideale per fare business in cucina