
APRE EXPOMEGO: IN FIERA A GORIZIA, FINO A DOMENICA 28 FEBBRAIO, 150 ESPOSITORI ITALIANI E SLOVENI FANNO DELLA 44^ CAMPIONARIA UN APPUNTAMENTO ANCORA IMPORTANTE
A partire dalle 15.00 di oggi (giovedì 25 febbraio), dall’ingresso del quartiere fieristico di Gorizia transiteranno i numerosi visitatori attesi per la Campionaria Expomego, l’appuntamento che ormai fa parte della storia e della tradizione di Gorizia, dell’Isontino e più in generale della Regione Friuli Venezia Giulia con una componente slovena sempre più consistente sia nella presenza espositiva, sia nella presenza di pubblico.
L’inaugurazione è fissata per le 17.00 nell’area eventi del padiglione D con gli interventi di saluto da parte di Luisa De Marco Presidente di Udine Gorizia Fiere, Zoran Simčič Presidente della Camera Regionale Imprenditoria Artigiana di Nova Gorica, Gianluca Madriz Presidente della Camera di Commercio di Gorizia, Ettore Romoli Sindaco di Gorizia, Matej Arčon Sindaco di Nova Gorica e Milan Turk, Sindaco di Sindaco di Šempeter- Vrtojba. Autorità, ruoli ed esperienze, queste, che ribadiscono la volontà di proseguire il percorso intrapreso nel 2013 quando è stato firmato l’accordo di collaborazione tra Udine e Gorizia Fiere e la Camera di Nova Gorica per il rilancio dell’economia nell’area transfrontaliera. Accordo che ha dato una marcia in più ai rapporti costruiti in questi anni e che oltre a tradursi nell’apertura dello sportello permanente di rappresentanza di Udine e Gorizia Fiere a Nova Gorica per le aziende slovene, ha registrato la soddisfazione delle aziende slovene le quali riconoscono l’efficacia promozionale e commerciale di Expomego verso il visitatore/consumatore italiano e verso i visitatori della Slovenia che, come quelli italiani, possono contare su un’offerta espositiva ampia, qualificata e diversificata. L’impegno e l’obiettivo dei due partner (Fiera e Camera) è quello di estendere ulteriormente l’area di provenienza delle imprese slovene spingendosi oltre Postumia e Lubiana. Gli esiti positivi emersi dalle ultime edizioni e le potenzialità di Expomego come strumento di promozione e rilancio dell’economia e delle imprese della fascia transfrontaliera lasciano ben sperare sui risultati dell’attuale 44^ edizione.
Fino a domenica 28 febbraio, circa 150 gli espositori occuperanno i padiglioni e le aree esterne del quartiere fieristico di Via della Barca presentando, tra i principali settori rappresentati in Fiera: arredamento, artigianato, casalinghi e corredo casa, edilizia, materiali e sistemi per il risparmio energetico, serramenti, stufe e caminetti e un particolare focus espositivo dedicato alla promozione turistica ed enogastronomica della Valle dell’Isonzo, Valle del Vipacco e del Carso.
La componente slovena vede esporre artigiani e imprenditori nel settore dei serramenti, materiali da costruzione, sistemi per il riscaldamento e il raffreddamento, auto e turismo, ristorazione, ospitalità, benessere e tempo libero.
Il progetto di collaborazione è sostenuto anche dai Comuni della zona sulla quale opera la Camera dell’artigianato di Nova Gorica: il Comune di Nova Gorica, il Comune di Šempeter-Vrtojba, il Comune di Kanal, il Comune di Miren-Kostanjevica e il Comune di Renče-Vogrsko oltre alle istituzioni che rappresentano e promuovono il turismo del territorio dei Comuni citati. Inoltre sono presenti le istituzioni territoriali dell’Isonzo : LTO Sotočje (Tolmin, Bovec, Kobarid), Vipavska dolina (Ajdovščina, Vipava) e Carso (Komen).
Tra gli eventi collaterali di Expomego 2016 – Padiglione D
Con Expomego prende il via anche la 4^ edizione del Festival Internazionale del Goulash arricchendo e caratterizzando l’offerta gastronomica della Campionaria con assaggi, degustazioni e simpatici “confronti” fra la ricetta goriziana (goulash con patate), la ricetta slovena (goulash con cmoki, o canederli) e quella ungherese (goulash con spätzle).
Alle varianti geo-culturali del goulash si aggiungono le diverse specialità proposte anche dagli espositori della Slovenia (vino, prosciutto e non solo…), le golose Palacinke (con marmellata di frutta o al cioccolato) e le intramontabili Polpette servite in tre diverse varianti: vegetariana, classica e di cortile a base di carni bianche. La componente gastronomica-culinaria di Expomego è anche un modo di prolungare piacevolmente la visita in fiera completandola con il pranzo o la cena. Ogni serata è accompagnata da un mix musicale di intrattenimento con l’esibizione di gruppi folk.
Venerdì 26 febbraio, nell’area eventi del Padiglione D, alle 16.30, Expomego ospita la presentazione di due pubblicazioni preziose per quel che raccontano e per le immagini che restituiscono la bellezza e l’unicità di “ritratti” dedicati ad un fiume e ad un territorio pregno di storia e di suggestioni. Editi da Leg Edizioni, che ne cura anche la presentazione in Fiera, i libri sono: “L’Isonzo “ e “Il Carso” di Andrea Bellavite e Massimo Crivellari.
Orario al pubblico per visitare Expomego:
giovedì 25 venerdì 26 febbraio dalle ore 15.00 alle 20.00
sabato 27 e domenica 28 febbraio dalle ore 10.00 alle 20.00
Festival del Goulash aperto ogni giorno fino alle 22.00
Ingresso gratuito.
www.udinegoriziafiere.it