News AEFI

APERTA AGRIMONT 2009 – DOMANI IL CONVEGNO SUI SERVIZI AMBIENTALI NELLE AREE DI MONTAGNA

In
un clima di fiducia si è aperta oggi a Longarone Fiere (Belluno) la 30.
edizione di Agrimont, la mostra
dell’agricoltura di montagna, che proseguirà sino a domenica 22 marzo, per poi
riprendere nel fine settimana successivo dal 27 al 29 marzo. E’ stato il
senatore Paolo Scarpa Bonazza Buora,
presidente della Commissione Agricoltura del Senato, a tagliare il nastro della
rassegna, che si avvale anche del prestigioso patrocinio del Ministero delle
Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. “Agrimont è un’iniziativa
importante per l’intero settore agricolo – ha detto il senatore -. In questo
momento così delicato gli agricoltori e allevatori devono resistere e guardare
con fiducia al futuro. Il mercato è pronto a riconoscere gli sforzi dei nostri
imprenditori che devono puntare sulla qualità delle produzioni da legare al
territorio. Dal punto di vista legislativo ha ormai iniziato il suo iter la
proposta di legge da me avanzata sull’introduzione obbligatoria
nell’etichettatura dei prodotti alimentari della provenienza delle componente
agricola. E’ un diritto degli agricoltori, ma anche dei consumatori”.

Da
parte sua il presidente di Longarone Fiere, Giovanni De Lorenzi ha rimarcato la valenza di Agrimont quale
vetrina di indiscusso valore. “Oggi celebriamo un traguardo importante per una
rassegna che va ben oltre l’aspetto puramente commerciale, essendo diventata
negli anni punto di riferimento strategico per il settore”. Gli hanno fatto eco
l’assessore regionale ai flussi migratori, Oscar
De Bona
, l’assessore provinciale Daniela Larese Filon e l’assessore del
Comune di Longarone, Luigino Olivier.  Ha
concluso la serie degli interventi Silvano
Dal Paos
, presidente provinciale della Federazione Coltivatori Diretti, che
ha organizzato al termine dell’inaugurazione un incontro con il senatore per
parlare del nuovo decreto sulle quote latte. “Dobbiamo dare atto ad Agrimont di
essere una vetrina non solo di livello provinciale, ma nazionale, in grado di
dare lustro e visibilità alle nostre produzioni strettamente collegate al
territorio”, ha detto Dal Paos.

Agrimont
(227 i marchi aziendali complessivi
presenti, provenienti da 15 regioni italiane e 15 paesi esteri) ha dunque preso
il via sotto i migliori auspici e da domani entrerà nel vivo. Nello stand dell’Amministrazione provinciale di Belluno verrà
dato il via al fitto programma di iniziative, a cominciare dall’“Adotta un orto” e dalla distribuzione
del gelato artigianale. Nell’ambito
delle “Fattorie didattiche”, sono
previste sin dal primo mattino le dimostrazioni
di preparazione del pane, a cura dell’azienda “Albero degli Alberi” e del succo
di mela con la cooperativa “Mani intrecciate – Agriturismo “La Mela”, e di potatura degli
alberi da frutto, curata dall’istituto agrario “A. Della Lucia” di Feltre.
Subito apprezzate le rassegne zootecniche, organizzate dall’Associazione
Provinciale Allevatori con l’esposizione delle
diverse razze di bovini, ovicaprini ed equini allevate in provincia
.

Domani,
sabato 21 marzo, (l’orario d’apertura è
dalle 9 alle 19) la giornata si aprirà con il convegno (ore 10), promosso
dall’Amministrazione provinciale di Belluno,
in collaborazione con l’Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Belluno,
sul tema: “Foreste – Acqua – Natura,
quali servizi ambientali nelle aree di montagna? Dalla logica della
compensazione a quella della retribuzione”
.
L’incontro
vuole portare all’attenzione gli studi eseguiti dall’Università di Padova e
l’esperienza dell’UNCEM in relazione al nuovo concetto di multifunzionalità
delle foreste e di remunerazione dei Servizi ambientali ad esse connessi che
rappresenta una soluzione di indubbia rilevanza a fronte del sempre più esiguo
reddito derivante dalla commercializzazione del legname tradizionale. Nel
pomeriggio (ore 14.30) sono in programma le assemblee dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della
Provincia e il Collegio provinciale Agritecnici e Agrotecnici laureati della
provincia di Belluno.

Poste Italiane, infine, per
celebrare il trentennale di Agrimont, emetterà domani un annullo speciale filatelico, in distribuzione in un apposito corner
informativo.

 

Newsletter