News AEFI

APERTA AGRIEST FOCUS LAND: AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ PER UN’AGRICOLTURA SEMPRE PIU’ AL CENTRO DELLO SVILUPPO

Non è un caso se l’agricoltura viene chiamata “settore primario” perché è la base da cui può ripartire non solo l’economia nel senso più ampio del termine, ma anche e soprattutto un nuovo modo di vivere, di lavorare, di alimentarsi, di trovare quella insostituibile connessione tra l’ambiente e l’uomo basata sulla conoscenza, sul rispetto e sulla consapevolezza  di equilibri importantissimi e allo stesso tempo fragilissimi. In questo contesto si colloca AGRIEST che si è aperta oggi, giovedì 23 gennaio, alla Fiera di  Udine,  per la 49^ edizione con il focus tematico-espositivo denominato Land a significare il ruolo che l’agricoltura svolge e svolgerà sempre di più  come presidio e tutela dell’ambiente e del territorio.

Il Presidente di Udine Gorizia Fiere Luisa De Marco, ha precisato quali sono i motivi per cui la Fiera ha deciso di “sdoppiare” Agriest con due diverse impostazioni tra anni pari ed anni dispari: “Agriest, che quest’anno raggiunge 49 edizioni, aveva la necessità di affrontare in modo diverso due aspetti complementari: la meccanizzazione da un lato e le politiche per il territorio e l’ambiente dall’altro lato. Proponendo negli anni pari , e quindi da questa edizione,  il Focus tematico-espositivo “Land”, dedicato appunto alla “terra”,  a questioni di rilevanza globale, ma che debbono vedere le comunità locali protagoniste , abbiamo concretizzato  la necessità  di diversificazione e di specializzazione, condivisa e sostenuta in primis dagli operatori del settore”.
Negli anni dispari, e quindi nel 2015,  tornerà Agriest focus Tech già avviato con il 2013 e che  mette in luce i comparti della meccanizzazione e della produzione.  Va detto che in questa edizione 2014 non mancano le macchine e le tecnologie, solo che sono quelle destinate ai settori della manutenzione e della prevenzione.  “Con gli operatori di UNACMA – ha puntualizzato  De Marco –  il gruppo regionale di aziende commerciali delle macchine agricole,  con i quali è partito il percorso di rinnovamento di Agriest,  abbiamo fatto queste scelte di diversificazione, dando da un lato  risposte alle esigenze delle imprese, delle categorie e del mercato e, dall’altro, la necessaria attenzione alle proposte dei competitors sullo scenario fieristico nazionale”. “Ancora una volta abbiamo fatto sistema con la Regione FVG e con gli sponsor BCC e Confcooperative entrando nel vivo del progetto di rinnovamento della tradizionale rassegna agricola. Il  debutto di Agriest Focus Land è la sfida che ci accomuna ai tanti che in agricoltura lavorano interagendo  con settori chiave e strategici quali la gestione del territorio e la tutela dell’ambiente. Siamo convinti che gli obiettivi di Agriest Land sono nel futuro dell’agricoltura in termini economici, occupazionali, sociali e culturali. D’altro canto è sempre più evidente che le fiere non posso più essere solo esposizione di merci, ma il luogo dove si creano relazioni generative, strategie e progetti”.

L’agenda convegnistica di Agriest Land, nella quale si alterneranno oltre 90 relatori, ha preso il via oggi (giovedì 23) con il convegno inaugurale su  “AGRICOLTURA CONSERVATIVA, BIODIVERSITA’, SOSTENIBILITA’: tre sfide, un solo obiettivo”, organizzato dalla Regione FVG/ PSR.
Ad introdurre i lavori, oltre al Presidente della Fiera De Marco, sono intervenuti, Luca Occhialini della Federazione BCC e il Presidente di Confcooperative Franco Bosio che hanno lasciato la parola al Vice Presidente della giunta regionale Sergio Bolzonello e al Presidente della Commissione Agricoltura al Parlamento Europeo Paolo De Castro.
Bolzonello ha affermato che “grazie alla Fiera di Udine e all’idea positiva che ha avuto di sdoppiare Agriest, in questi giorni di manifestazione potremo discutere e riflettere sul futuro dell’agricoltura, sulla sostenibilità di territorio coniugandoli allo sviluppo urbanistico. Una scelta che rappresenta un’apertura mentale e che ci consentirà di creare le basi per fare strategia. Il F.V.G. vuole essere protagonista in questa importante fase di costruzione della Politica Agricola Comunataria”.
“Le fiere non stanno attraversando una situazione brillante – ha affermato l’onorevole De Castro – ma questo è il momento di investire nel settore dell’agro-alimentare che è stato l’unico a livello nazionale a chiudere il bilancio 2013 con segno positivo, anche nell’export, senza contare poi le performance straordinarie di comparti specifici come il vino, di cui la Regione FVG si può vantare”.
Coordinata da Francesco Marangon dell’ateneo udinese, si è sviluppata la tavola rotonda nella quale sono intervenuti i rappresentanti per il settore agricoltura delle regioni  Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.
Al termine dei lavori, seguiti da un numeroso pubblico che ha gremito la sala, è seguito il taglio del nastro e quindi il brindisi inaugurale nel padiglione 8 dove la Regione ha allestito il proprio stand per illustrare, anche attraverso una serie di incontri, l’attività e gli obiettivi del P.S.R. Piano di Sviluppo Rurale.

Fino a domenica 26 gennaio, nei 6 padiglioni di area espositiva, i visitatori di Agriest troveranno  rappresentati i settori della tutela dell’ambiente,  prevenzione rischi del territorio, interazione tra paesaggio urbano ed extraurbano, energie alternative, parchi e foreste,  gestione delle risorse idriche e potranno prendere parte a 19 appuntamenti tra convegni, seminari, workshop e incontri. 
Gli stand di Agriest Land sono aperti al pubblico dalle 9.30 alle 18.30 con accesso dall’ingresso ovest.

????????
Coltiva l’ingegno!
Agriest è punto di riferimento anche per le scuole e le nuove generazioni nel cui futuro ci potrebbe essere il lavoro nei campi fatto anche di innovazione, di ricerca e di sperimentazione. Per questo Agriest Land diventa anche il contesto ideale per la tappa finale, con le premiazioni, del Concorso di idee “Coltiva l’ingegno” promosso dalla Regione e che ha coinvolto gli istituti tecnici agrari e a indirizzo alberghiero del F.V.G. con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare tutte le opportunità contenute in uno strumento di grande importanza come il P.S.R. (Programma di Sviluppo Rurale) 2007-2013.  Le premiazioni si svolgeranno sabato 25 gennaio, in sala Bianca, al termine dei lavori dell’incontro organizzato dalla Regione su “Il PSR a confronto con gli operatori di domani” e nel corso del quale interverrà, tra i relatori, Carlo Cambi, giornalista, docente di teorie e politica del turismo all’Università di Macerata parando del rapporto tra agricoltura, turismo e sostenibilità.

Ad Agriest Land anche….

“Il futuro ha un cuore antico”: mostra di trattori d’epoca al padiglione 3, curata da UNACMA ( Gruppo Regionale FVG commercianti macchine agricole)  e dall’azienda Zanello Otello & Figli.

Orti Urbani:  la ruralità in città e il miglioramento della qualità della vita.  Al padiglione 5 informazioni ed esperienze da condividere sul progetto “L’Orto e la Luna” , gli orti urbani del Comune di Udine che è già una realtà sviluppata su 4 aree con 20 orti ciascuna e oltre mille persone coinvolte tra scuole, associazioni, famiglie e anziani.  In Fiera anche l’esperienza e l’attività di “Gorizia Riscopre l’Agricoltura Sociale”, gli orti urbani del capoluogo isontino al padiglione 6.

Gli animali da cortile: al padiglione 9 l’esposizione curata dall’Associazione Friulana Avicoltori e dalla sezione Cunicola dell’Associazione Allevatori F.V.G.

Consulenze veterinarie gratuite: al padiglione 4, nello stand dell’Associazione Prosegugio e Libera Caccia, ogni giorno dalle ore 14 alle 18 (gli animali dovranno essere accompagnati nel rispetto delle norme vigenti in materia con responsabilità connesse a carico dell’accompagnatore).

Agriest ha sempre avuto una naturale capacità di attrazione anche per i non addetti ai lavori, ossia per un pubblico di “affezionati e appassionati” della vita di campagna: una connotazione che non manca, anzi, in questo debutto del Focus Land e che può costituire un punto di forza per Agriest e per tutto il settore primario che in Fiera entra in contatto con “platee di interesse” molto ampie e diversificate,  fatte non solo di contadini e operatori del settore, ma anche di famiglie e di giovani. Per promuovere maggiormente la nuova formula di Agriest verso un pubblico più ampio, anche il biglietto di ingresso è più conveniente rispetto alle precedenti edizioni:
intero 5,00 euro
ridotto 3,00 euro

Promozioni valide tutti i giorni: Speciale Scuole e Università
* ingresso gratuito per visite di gruppo richieste e organizzate dalle scuole superiori e dagli istituti professionali  (comunicare via mail a info@udinegoriziafiere.it o via fax allo 0432 / 401378 l’elenco degli studenti, insegnante accompagnatore e data della visita).
* ingresso ridotto per visite singole degli studenti delle scuole superiori, istituti professionali, studenti e ricercatori universitari (esibendo all’ingresso il libretto scolastico o tesserino/card dell’ateneo d’iscrizione, sarà rilasciato il titolo di accesso)
Collegamento bus con la città di Udine: servizio di linea 9 / F Autoservizi SAF (info – biglietteria     0432 / 508074)

Newsletter