APERTA A LONGARONE FIERE LA 7. EDIZIONE DI ORIENTA. DOMANI ORIENTATEATRO E L’INCONTRO CON LE UNIVERSITA’
“Questa deve essere la provincia dei giovani perché loro rappresentano il futuro e su di loro avremo le nostre massime attenzioni. Orient@ si inserisce in questo contesto di valorizzazione dei nostri ragazzi”. Sono state le parole del presidente della Provincia, Giampaolo Bottacin in occasione della cerimonia inaugurale della 7. edizione di Orient@, il Salone dell’orientamento scolastico e professionale, organizzato dall’Amministrazione provinciale di Belluno, in collaborazione con la Regione Veneto, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Belluno e i Poli dell’orientamento provinciale, che proseguirà sino a domenica 20 dicembre con orario d’apertura, ad ingresso libero, dalle 8.30 alle 13, domenica dalle 10 alle 17.30.
All’inaugurazione sono intervenuti anche l’assessore provinciale per le politiche del lavoro e della formazione, Stefano De Gan e il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Domenico Martino. “Orient@ vuole essere uno strumento fondamentale affinchè i ragazzi siano preparati a fare le scelta migliore per il loro futuro – hanno detto -. Abbiamo cercato quest’anno di potenziare ulteriormente l’offerta formativa e del mondo del lavoro in modo da garantire una visione più completa possibile delle opportunità presenti sul territorio”. Al termine degli interventi degli organizzatori, alcuni studenti delle terze della scuola media di Pedavena e dell’Istituto alberghiero “Dolomieu” di Longarone hanno raccontato le loro prospettive per il futuro.
Orient@ 2009 ha aperto dunque i battenti per quattro giorni catalizzerà l’attenzione del mondo giovanile provinciale e, in particolare, dei ragazzi che terminano il primo ciclo di istruzione secondaria, e quelli che concludono il secondo e si approcciano al mondo universitario o del lavoro. Oggi sono giunte in fiera decine di scolaresche da un po’ tutta la provincia e domani è previsto l’arrivo di oltre 500 ragazzi. Sono oltre sessanta gli espositori presenti in rappresentanza, per lo più, degli istituti superiori e degli enti di formazione professionale della provincia, i quali presentano la propria offerta formativa. Vi sono inoltre l’Ufficio Scolastico Provinciale, il mondo del lavoro con le associazioni di categoria, i sindacati, le forze dell’ordine e la Provincia con i Centri per l’impiego, la Consigliera di parità e “A bordo”, il servizio informativo e bibliotecario mobile rivolto ai giovani. E’ stata potenziata, inoltre, la presenza delle università, dove trovano spazio gli atenei di Padova, Ferrara, Udine, Venezia, Trento e Trieste, che proprio nella giornata di domani (ore 11) presenteranno agli studenti delle classi quinte superiori i programmi dei corsi per il prossimo anno accademico.
Sempre domani, venerdì 18 (ore 9), verrà proposto anche quest’anno OrientaTeatro, l’iniziativa di orientamento formativo promossa dal Collegio universitario don Nicola Mazza, in collaborazione con la Provincia di Belluno, e alle ore 9.30 (Centro Congressi) si terrà l’incontro di informazione sulle tematiche della sicurezza, riservato a Dirigenti scolastici, RSPP e ASPP con relatore: prof. Alberto Cesco Frare, docente distaccato presso l’USR sui temi della sicurezza. Chiuderà la giornata alle ore 11.30 l’assemblea dei soci ReSAS – Rete Scuole Agenzie per la Sicurezza.