
APERTA A LONGARONE FIERE LA 50. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO ARTIGIANALE
“La gelateria è un’importante espressione del Made in Italy, non degli slogan, ma del saper fare. E la MIG ne è l’espressione di eccellenza ”. Con queste parole il sottosegretario all’ambiente e territorio, di origini cadorine, l’on. Roberto Menia ha aperto oggi a Longarone Fiere – Belluno la 50. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che proseguirà fino a mercoledì 2 dicembre, con orario d’apertura dalle 10 alle 18.30. Madrina della rassegna è stata Denny Mendez, miss Italia 1996.
Naturalmente soddisfatto il presidente di Longarone Fiere, Giovanni De Lorenzi. “Questa edizione ci consente di affermare la MIG al vertice mondiale delle rassegne di settore, per la capacità promozionale a favore del gelato e della gelateria e l’intervento dei principali media nazionali ne sono una eloquente testimonianza”.
Nel corso della cerimonia inaugurale è stato consegnato il 14. premio internazionale “Mastri gelatieri” nelle mani di Biagio Settepani della gelateria/pasticceria “Bruno” di New York (Usa). Settepani, visibilmente emozionato, ha sottolineato la forza del gelato quale simbolo dell’Italia nel mondo.
La 50. MIG è partita con un numero impressionate di visitatori che hanno sfiorato le 12.000 unità, provenienti da diversi paesi esteri. Longarone si conferma una volta di più la capitale mondiale del gelato artigianale con la presenza di operatori provenienti da tutti e cinque i continenti e 240 marchi aziendali, di cui una settantina di esteri da 13 Paesi. che espongono il meglio in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria.
In fiera oggi le telecamere della Rai, e di Raduno in particolare, che stasera passerà un servizio esclusivo all’interno del Tg1 delle 20, senza dimenticare la presenza di Dado Coletti e della trasmissione televisiva di Rai Uno, “Festa Italiana”, condotta da Caterina Balivo, che dedicherà una sua puntata proprio alla Mostra del Gelato di Longarone.
Nel pomeriggio è stato presentato il libro dal titolo: “100 anni di gelato artigianale italiano”, scritto dalla nota e apprezzata giornalista Luciana Poliotti. Il volume, edito da Editrade Srl, racconta la storia del gelato attraverso un lungo percorso che raccoglie quanto scritto di gelato in tutto il mondo, accompagnato dalle pagine di presentazione di un centinaio tra aziende, scuole e fiere tra le più rappresentative, che attraverso la loro produzione, hanno contribuito in modo determinante alla crescita del settore.
Domani, 30 novembre, la giornata si aprirà (ore 11.30, Sala Barel) con le applicazioni pratiche di lavorazione e presentazione de “Il cioccolato in gelateria”, a cura del Gruppo Donne Uniteis. Proseguiranno le dimostrazioni da parte dei gelatieri del GAT – Gelatieri Associati Triveneto, dei Maestri delle Gelateria Italiana e dei gelatieri zoldani, che riproporranno la produzione di gelato fatto con le macchine di un tempo. Nel pomeriggio (ore 14) appuntamento con lo svolgimento della terza tappa del 5. Campionato Italiano Gelatieri, organizzato dall’Accademia della Gelateria Italiana e dalla rivista Gelato Artigianale. Domani giornata di gara riservata ai gelatieri del Trentino Alto Adige, che si confronteranno per il miglior gelato di Mela e Yogurt, e a quelli del Friuli Venezia Giulia per il gelato allo zabaione e al vino Verduzzo di Ramandolo. Martedì 1 dicembre sarà la volta invece dei gelatieri del Veneto che si cimenteranno nella preparazione del gelato al gusto di Prosecco di Valdobbiadene e al Tiramisù. Sempre domani entrerà nel vivo il 40. concorso internazionale Coppa d’Oro, incentrato al gusto di cioccolato, con la consegna dei campioni di gelato da parte dei partecipanti e alle ore 16 si terrà, infine, la presentazione del libro “Gelato e Semifreddi – Le interpretazioni di Artigeniale” di Federico Maronati e Filippo Zampieron, edito da Reed Business Information.