News AEFI

APERTA A LONGARONE FIERE LA 31. EDIZIONE DI AGRIMONT – DOMANI IL CONVEGNO PROMOSSO DA CONFAGRICOLTURA

“Agrimont deve continuare sulla strada della vitalità e dell’innovazione. In un momento di difficoltà come questo vedere il successo di eventi di questo genere non può che generare fiducia per il futuro. Resta il fatto però che il mondo agricolo si sente abbandonato da troppi anni. Serve una politica di sostegno, capace di tornare a progettare economia liberando risorse. Invito pertanto la politica a guardare con attenzione alle problematiche di un comparto che necessita di interventi urgenti”. Con queste parole il vicepresidente nazionale di Confagricoltura, Antonio Borsetto ha aperto oggi a Longarone Fiere (Belluno) la 31. edizione di Agrimont, la mostra dell’agricoltura di montagna, che si avvale del patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,  e che proseguirà sino a domenica 21, per poi riprendere nel fine settimana successivo dal 26 al 28 marzo.
Da parte sua il presidente di Longarone Fiere, Giovanni De Lorenzi ha aggiunto. “Questa fiera esprime un’immagine dell’agricoltura montana dalla quale i nuovi bisogni della società contemporanea si attendono l’esaltazione della tipicità delle produzioni, delle bellezze naturali, del territorio rurale e delle tradizioni locali, affinché diventino opportunità per sviluppare molteplici funzioni di tipo economico, ambientale e culturale”.
La cerimonia inaugurale è stata preceduta dalla tavola rotonda tra i candidati alle imminenti elezioni regionali, in rappresentanza delle Liste della circoscrizione bellunese, sui temi dell’agricoltura montana, promossa in accordo con le Associazioni di categoria maggiormente rappresentative del mondo agricolo. I rappresentanti delle associazioni imprenditoriali agricole, oltre ad esporre le aspettative della categoria, hanno formulato specifiche richieste ai candidati presenti nel corso di un dibattito che ha lanciato segnali importanti in prospettiva futura.
Con l’apertura di Agrimont (226 marchi aziendali presenti da 14 regioni italiane e 13 paesi esteri), hanno preso il via oggi anche le rassegne zootecniche, dove l’Associazione Provinciale Allevatori di Belluno propone diverse attività volte a far conoscere il comparto che rappresenta l’asse portante dell’agricoltura di montagna. Durante tutte le giornate di fiera potrà essere visitata l’esposizione delle principali razze bovine, equine e ovicaprine allevate in provincia.
Domani, sabato 20 marzo (orario d’apertura dalle 9 alle 19), al centro dell’attenzione ci sarà il convegno, promosso da Confagricoltura Belluno, sul tema: “Sinergie fra agricoltori, il mondo della cooperazione, gli artigiani e commercianti per la valorizzazione dei prodotti agricoli e la valorizzazione delle aree montane”. Nel corso dell’incontro, al quale prenderanno parte rappresentanti delle organizzazioni degli agricoltori, degli artigiani, del mondo della cooperazione e dei commercianti, verranno affrontati diversi temi legati alle prospettive future del settore. Nel pomeriggio (or 15) si terrà un corso pratico di teoria e pratica dell’innesto e della potatura, a cura dell’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Della Lucia” di Feltre, mentre alle ore 16 avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del Consorzio Green Concept, promosso dal Centro Consorzi.

Newsletter