
ANCHE QUEST’ANNO LA MIG DI LONGARONE SARA’ UN MOMENTO DI PROMOZIONE E DIBATTITO SUI PRINCIPALI TEMI CHE INTERESSANO IL GELATO ARTIGIANALE IN EUROPA
Longarone Fiere Dolomiti ha definito in questi giorni i principali contenuti e gli aspetti organizzativi delle manifestazioni che caratterizzeranno la 53. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in programma a Longarone (BL) dal 2 al 5 dicembre 2012. Come ogni anno, ferma restando la centralità dell’esposizione internazionale di prodotti, macchinari e attrezzature per la gelateria, durante la Fiera verranno proposte diverse occasioni di approfondimento sulle tematiche di attualità e di maggiore interesse per i gelatieri che operano sia in Italia che all’estero.
“Questa edizione – informa il presidente, Oscar De Bona – non possiamo non dare il doveroso risalto al recente riconoscimento, da parte del Parlamento europeo, della Giornata europea del gelato artigianale, voluta fermamente da Artglace, la Confederazione delle associazioni europee dei gelatieri. A questo riguardo, la cerimonia di apertura ufficiale della prossima MIG sarà caratterizzata dalla presenza di alcuni degli Europarlamentari che hanno reso possibile questo risultato di grande prestigio e valore per tutta la filiera del gelato artigianale”.
Su questo tema, nella consapevolezza che la riuscita della “Giornata”, prevista ogni anno nella data del 24 marzo, è legata all’adesione massiccia dei gelatieri e delle loro rappresentanze, Longarone Fiere Dolomiti darà la propria collaborazione ad Artglace per organizzare un incontro operativo, teso a definire il programma delle iniziative da proporre, al quale saranno invitate tutte le componenti associative della categoria a livello europeo.
Altro tema, che sarà approfondito nel corso di un convegno, riguarderà la professionalità e l’immagine del gelatiere. Come emerso nel corso della riunione tecnica di qualche tempo fa, è necessario che il settore della la gelateria artigianale si dia una immagine e una struttura confacente alle moderne esigenze di comunicazione e tale da poter distinguersi da tutta una serie di sempre nuove attività, non certo artigianali le quali, proprio puntando sui termini e sui valori che qualificano da sempre il gelato di produzione propria, stanno facendo grande concorrenza alla gelateria tradizionale. Un approccio a 360 gradi all’attività di gelatiere che partendo dagli aspetti giuridici e normativi affronterà poi temi strategici come la formazione e la promozione.
Per quanto riguarda invece la campagna pubblicitaria di MIG 2012, oltre ai tradizionali mezzi e alla spedizione di 15.000 inviti personalizzati, sono in programma specifici appuntamenti a Berlino, il 18 e 19 ottobre, in occasione della finale del Campionato Europeo dei gelatieri, organizzato dalla rivista Gelato Artigianale e ad Alicante, durante la fiera Intergelat organizzata da Anhcea dal 7 al 10 novembre. Come di consueto particolare attenzione viene riservata al mercato della Germania e, al riguardo, oltre ai periodici contatti con i gelatieri, un incontro operativo è previsto nel mese di settembre nelle sede di UNITEIS a Seligenstadt (Francoforte). La stessa UNITEIS ha in animo di organizzare in occasione della MIG un incontro sullo scottante problema della tassazione da parte del Governo italiano degli immobili all’estero, aspetto che tocca molto da vicino le migliaia di gelatieri italiani con attività nei Paesi europei. Le sale della fiera ospiteranno inoltre le assemblee annuali di Artglace e delle Associazioni dei gelatieri italiani all’estero. Ci saranno poi, come sempre, i concorsi, ormai storici, che caratterizzano la MIG, come la “Coppa d’Oro”, incentrata al gusto di fragola, e la finale del “Festival d’Autore”, riservato agli allievi delle scuole alberghiere, che, dopo le prime tre tappe di Marina di Carrara, Lecco e Agugliano (Ancona), concluderà le selezioni in ottobre a Caorle (Venezia) e a Sansepolcro (Arezzo), mentre il 13 novembre, per gli Istituti del sud Italia, l’appuntamento è in programma a Montoro Inferiore (Avellino).
Tra le novità anche la premiazione di una tesi di laurea sul gelato artigianale e nelle giornate di fiera confermati anche gli appuntamenti di dimostrazione e formazione con il maestro Beppo Tonon, famoso in tutto il mondo per le sue composizioni di frutta intagliata, la scelta del Gusto dell’Anno da parte del G.A.-Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria e la proposta di alcune tavole rotonde su temi di particolare attualità. Per tutto questo viene predisposto dello specifico materiale promozionale e, al fine di offrire un’informazione sempre più puntuale ed efficiente, è anche in fase di aggiornamento il sito internet www.miglongarone.it. Per agevolare la visita alla MIG da parte degli operatori esteri sarà istituito, infine, un servizio di navetta con l’aeroporto “Marco Polo” di Venezia.
Longarone (BL) , 13 luglio 2012