
ALPE ADRIA INTERNATIONAL BIRD’S SHOW
In questi ultimi tempi la televisione ci informa praticamente giornalmente di guerre, femminicidi, omicidi e chi più ne ha più ne metta.
Noi oggi finalmente abbiamo il piacere di comunicare una bella notizia: l’Associazione Ornitologica Friulana, unitamente all’Associazione Ornitologica Pordenonese, il 21 e 22 ottobre, presso i Padiglioni di “Udine e Gorizia Fiere S.p.A.”, organizzeranno la tradizionale mostra Ornitologica Internazionale Friuli Venezia Giulia denominata Alpe Adria International Bird’s Show.
Per le famiglie un momento di gioia, soprattutto per i bambini sempre desiderosi di vedere e di conoscere cose nuove. Si potranno ammirare oltre 2.000 soggetti esposti da allevatori provenienti oltre che dalle varie regioni d’Italia, anche dalla Slovenia, Austria, Croazia, Svizzera, Germania e Bosnia Erzegovina.
Si potranno apprezzare canarini di tutti i colori: bianchi, rossi, verdi, gialli, arancio e altri, originari della Francia (Arricciato di Parigi) il cui piumaggio, come denota il suo nome, è tutto arricciato. Molti i canarini di origine inglese: Gloster, Yorkshire, Crest, ecc., e alcune razze italiane come il Gibber Italicus, l’Arricciato Gigante, il Padovano e il Fiorino.
Si potranno poi ammirare soggetti della fauna selvatica ma allevati in cattività grazie a permessi e certificazioni e qui, come tutti sappiamo i colori e le forme sono talmente tanti da dimostrare che la natura si è sbizzarrita nella sua creatività ineguagliabile.
Oltre ai colori e alle forme il canto continuo di tutti quei volatili sarà la colonna sonora che vi accompagnerà durante il vostro percorso visitativo.
Stand di ditte del settore permetteranno acquisti per gli appassionati e comunque faranno parte delle tante cose da vedere.
Qui di seguito il programma e gli orari:
Sabato 21 – 10 – 2017 apertura la pubblico dalle ore 9,00 alle 18,00
Domenica 22 – 10 – 2017 apertura al pubblico dalle ore 9.00 alle 17,00
Non ci resta che augurarvi, visitando la Mostra Internazionale, una giornata per genitori ma soprattutto bimbi di immersione nella natura, nei suoi colori e nei suoi canti.