News AEFI

ALLA MILLENARIA VA IN SCENA IL MONDO DELL’ELETTRONICA E DELL’INFORMATICA

Più di 15.000 metri quadrati di esposizione, occasioni su migliaia di prodotti di elettronica, informatica e telefonia, le invenzioni tecnologiche degli artigiani digitali, il mercatino con le radio d’epoca e quello con i computer vintage, l’area dedicata alla fotografia. Sono questi gli ingredienti della prossima edizione della storica Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore, in programma alla Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) sabato 25 e domenica 26 marzo.
Il tutto con un unico biglietto d’ingresso (8 euro, gratis fino a 10 anni). Ingresso dalle 9 alle 18.
 
IL PERCORSO E LE OFFERTE. La Fiera dell’Elettronica di Gonzaga è, ormai da quasi vent’anni, un punto di riferimento per la sua vastissima scelta di apparecchiature, accessori e ricambi a prezzi particolarmente convenienti. Centotrenta espositori specializzati provenienti da Nord e Centro Italia presentano pc, stampanti, hardware, accessori, piccoli elettrodomestici, componentistica per elettronica e informatica, hi-fi, consolle, ma anche i prodotti più nuovi come droni, stampanti 3D, tablet e smartphone di ultima generazione.
 
L’AREA 1000MAKER. Hanno destato molta curiosità, lo scorso anno, e ora tornano con un’area ancora più grande e ricca. I maker – gli artigiani digitali – presenteranno esperimenti e invenzioni realizzati grazie all’impiego delle nuove tecnologie come stampanti 3D e risorse open source. Durante la due giorni si potrà partecipare a tanti workshop gratuiti e incontrare i maker più innovativi. Tra le curiosità: il laboratorio per creare oggetti con le penne 3D, la sfida tra mini-robot autocostruiti (domenica pomeriggio), i progetti realizzati dagli studenti per “migliorare il mondo con la tecnologia”, le dimostrazioni di archeologia digitale, i droni in volo…
 
RADIO E INFORMATICA VINTAGE. La sezione dedicata alla radiamantistica d’epoca (1000RADIO) rappresenta un unicum per ampiezza dell’offerta e qualità dei pezzi, per questo particolare collezionismo di nicchia. In fiera ci saranno 50 collezionisti e 12 tra associazioni e aziende specializzate. C’è, poi, il mercatino dell’usato dedicato all’informatica delle origini (1000SCAMBI).
 
FOTOGRAFIA. Si rinnova, infine, anche quest’anno l’appuntamento con Fotografia 1000naria, l’area dedicata a fotografi amatori e professionisti, che potranno trovare un mercatino con macchine, obiettivi e accessori nuovi e usati, tra cui si possono scovare interessanti offerte. Inoltre, ci si potrà mettere alla prova nelle sale posa con modelle (servizio a pagamento) e partecipare all’incontro con Dario Broch Ciaros (fotografo Nikon School). Il programma completo è su www.fieramillenaria.it.
 
 
DATE E ORARI
Sabato 25 e domenica 26 marzo dalle 9 alle 18
 
BIGLIETTERIA
Intero: 8 euro   |    Bambini fino a 10 anni: gratuito

Newsletter