
Alla Fiera Millenaria di Gonzaga va in scena la Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017.
Parte da Gonzaga e, in particolare dalla
Fiera Millenaria che chiude oggi la sua edizione 2016, il percorso che
porterà nel 2017 il territorio mantovano a essere tra i protagonisti – con
Bergamo, Brescia e Cremona – della Regione Europea della
Gastronomia.
Non poteva esserci contesto più adatto della storica fiera agricola
mantovana, punto d’incontro delle migliori realtà dell’agroalimentare e
cuore del dibattito sull’agricoltura nel Nord Italia, per presentare il progetto
Ea(s)t Lombardy e le caratteristiche di un’iniziativa di respiro
internazionale che si pone come obiettivo la promozione della Lombardia
Orientale, a partire dalla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche.
Un’opportunità per gli operatori del settore – imprese agricole, di
trasformazione e rappresentanti del mondo della ristorazione – che in questi
giorni si trovano riuniti in fiera per presentare al pubblico i loro prodotti di
miglior qualità e il frutto della loro ricerca.
Il tema dell’edizione di quest’anno, “Nuove prospettive dalla terra alla
tavola”, sottolinea la naturale inclinazione della manifestazione per la
valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali, mettendo in risalto
il valore di tutta la filiera del prodotto, dalla produzione agricola di qualità –
base essenziale – fino alla trasformazione e commercializzazione dei
prodotti d’eccellenza.
Un percorso che si rafforzerà nel 2017, quando Fiera Millenaria, affiancata
dalla stessa Lombardia Orientale – ERG 2017 e dal Comune di
Mantova, proporrà un’importante novità. Dopo l’esperienza di “Mantova
Golosa”, l’area dedicata all’agroalimentare mantovano che negli ultimi tre
anni ha visto una crescita esponenziale e un forte interesse di pubblico e
operatori del settore, nell’edizione 2017 della Millenaria di settembre
sorgerà un’area “Lombardia Orientale” interamente dedicata alla
conoscenza e alla promozione dei prodotti agroalimentari di Mantova,
Bergamo, Brescia e Cremona. Sul modello vincente di “Mantova Golosa”,
lo spazio della Regione Europea della Gastronomia proporrà stand con i
migliori esempi della produzione di questo territorio, ma anche
showcooking, premi, presentazioni ed eventi, non senza sperimentare
interessanti contaminazioni tra le tipicità gastronomiche delle quattro
province coinvolte.
Inoltre, Fiera Millenaria metterà a disposizione la sua esperienza in termini
di valorizzazione dell’enogastronomia tipica, oltre alla rete consolidata di
operatori che ruotano intorno alla fiera, per dare supporto al Comune di
Mantova e a Ea(s)t Lombardy nella divulgazione dell’opportunità ERG
2017, sia nel Mantovano che nelle altre province coinvolte.
Roberta Garibaldi, Direttore scientifico di Lombardia Orientale – ERG
2017, sottolinea, infatti, come in questa fase sia di primaria importanza il
coinvolgimento dei vari soggetti sul territorio. “Il riconoscimento Regione
Europea della Gastronomia rappresenta uno strumento e uno stimolo a
fare rete e a diffondere un nuovo modello di cultura del territorio, a partire
dalla valorizzazione dei prodotti e della collaborazione con i produttori e i
cuochi, veri custodi di un patrimonio che fa dell’Italia un punto di
riferimento nel mondo”.
“ERG 2017 rappresenta una grande opportunità per l’agroalimentare
mantovano. – commenta il Presidente di Fiera Millenaria Srl Giovanni Sala
– La Millenaria ha da tempo iniziato un percorso di valorizzazione dei nostri
prodotti che si sposa perfettamente con gli obiettivi del progetto
Ea(s)t Lombardy e che siamo felici di proseguire e ampliare partecipando a
questo importante contesto, che porterà certamente ottimi benefici ai
produttori mantovani”.
Fare rete per trarre il massimo dall’opportunità ERG è fondamentale anche
per il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi: “Essere Regione Europea della
Gastronomia significa anche sviluppare una strategia basata sulla
collaborazione per favorire lo sviluppo locale socio-economico attraverso un
approccio di rete a filiera corta, che includa i numerosi attori locali affinché
si promuovano attraverso azioni congiunte. Unendo le nostre forze con un
lavoro di rete e di squadra potremo fare la differenza non solo in Italia, ma
in Europa”.
Lombardia Orientale | Regione Europea della Gastronomia (ERG) 2017
La Lombardia Orientale, costituita dai territori compresi tra le province di
Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova, ha ottenuto il prestigioso
riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2017. L’assegnazione del
titolo ha dato l’avvio a una collaborazione inedita fra territori con
caratteristiche e risorse turistiche diverse, accomunati da un’offerta di
eccellenza in campo enogastronomico che fa della Lombardia Orientale un
bacino di assoluto interesse. Lo dimostra la presenza di 25 prodotti di origine
protetta, altrettanti vini a denominazione di origine e ben 22 ristoranti stellati,
senza contare la diffusione dei prodotti tradizionali che sono espressione di una
cultura che da secoli punta sul territorio.
Unendo le forze, i 10 partner del progetto: Bergamo, Brescia, Cremona e
Mantova, le rispettive Camere di Commercio, la Regione Lombardia, l’Università
di Bergamo e inLOMBARDIA, intendono promuovere un’unica grande
destinazione turistica, puntando sul connubio tra patrimonio artistico e
naturalistico e la tradizione enogastronomica locale.