News AEFI

Alla Fiera di Pordenone il quartier generale dell’87^ Adunata Nazionale degli Alpini e una grande struttura di accoglienza

Posizione a due passi dall’uscita dell’autostrada, grandi spazi coperti e scoperti attrezzati con servizi tecnici e logistici, parcheggi nelle vicinanze: queste sono alcune delle caratteristiche che hanno spinto il comitato organizzativo a scegliere proprio la Fiera di Pordenone come quartier generale e luogo di accoglienza collettivo per personale di servizio e gli ospiti della 87^ Adunata Nazionale degli Alpini di Pordenone.
Più di 5.000 posti letto sono stati allestiti all’interno di 25.000 mq coperti nei 9 padiglioni del quartiere fieristico: 2500 brande sono fornite dal comitato organizzatore dell’Adunata già complete con coperte, cuscino e lenzuola usa e getta mentre 3.000 posti sono liberi per coloro che arrivano già attrezzati con sacco a pelo e materassino per la notte. Le aree scoperte all’esterno dei padiglioni sono state suddivise in piazzole da mt. 5 x 8 tutte collegate ad energia elettrica, per accogliere esclusivamente camper: ne sono attesi più di 200. Spazio invece alle tende nei parcheggi esterni del quartiere fieristico.
Nei padd. 8 e 9 sono stati realizzati gli alloggi destinati ad ospitare personale in servizio durante l’adunata come gli Alpini del Son, reparto che conta più di 200 persone con il compito di sorvegliare la città e garantire la perfetta riuscita della sfilata nella giornata di domenica, 130 uomini della Protezione civile nazionale, un centinaio di medici e ausiliari, fanfare, cori tutto il resto del quartiere fieristico e le aree esterne sono messe a disposizione a prezzi più che popolari dei tantissimi alpini e simpatizzanti in arrivo da tutta Italia.
In fiera sono state allestite anche tensostrutture per ospitare gli alpini anche durante la giornata con un’offerta gastronomica varia e di qualità preparata dai gestori dei punti ristoro attivi in Fiera e dall’Associazione Volontari dei VV.FF. del Friuli, con ingresso libero a tutti dall’entrata centrale.
Trasformare un quartiere fieristico in una cittadella dell’ospitalità per più di 5.000 persone ha richiesto un importante sforzo organizzativo e logistico che è stato realizzato dal comitato organizzativo dell’adunata grazie al supporto operativo dell’ANA friulana e dei volontari della Protezione Civile di tutta Italia in collaborazione con lo staff di Pordenone Fiere per questo evento di portata epocale per la città.

Newsletter