News AEFI

ALLA FIERA DI FOGGIA EDIZIONE SPECIALE DI CONTADINNER CON I DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI

Il Padiglione della Regione Puglia ha ospitato nell’ambito della 70a Fiera dell’agricoltura e della zootecnia, la “Contadinner”, edizione speciale per i  dottori agronomi e dottori forestali”. 

L’Agorà allestito da Vazapp ha accolto, per la prima volta, una parte fondamentale di quel processo di rilancio  agricolo in chiave di relazioni innescato con le cene contadine. “Accogliere i dottori agronomi e forestali rappresenta una prosecuzione naturale del lavoro fatto finora da Vazapp” – spiega Giuseppe Savino, founder della comunità rurale foggiana. “Un lavoro di ascolto delle varie anime che compongono il mondo agricolo. In questi anni abbiamo dato voce ai contadini, ci sembrava il momento di ascoltare anche coloro che più spesso e per primi ne raccolgono le istanze, ne intercettano i bisogni e trasferiscono conoscenze che rendono le aziende agricole non solo più competitive, ma anche sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico.” 

Circa 140 i partecipanti – accompagnati da Oronzo Milillo, Direttore Regionale Federazione Dottori agronomi e forestali e da Luigi Miele, Presidente provinciale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Fostali della provincia di Foggia- che nel corso della serata hanno avuto modo di conoscere i propri colleghi; 20 di loro, in particolare, si sono poi raccontati nella classica dinamica di conoscenza che è tratto distintivo delle Contadinner. 

Sono tecnici dell’innovazione e sono figure professionali da cui lo sviluppo del territorio non può prescindere.

Ad ascoltare le storie professionali e di vita dei protagonisti della speciale Contadinner, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia, che ha confermato l’importanza assunta negli anni dalla sinergia con Vazapp.

“Quella con Vazapp è un’esperienza che continua nel tempo e si sta consolidando e, pian piano, sta rendendo più nobile il concetto stesso di Fiera che da manifestazione in cui ciascuno espone ciò che ha, diventa anche luogo di incontro, confronto, scambio e costruzione”. 

“Il tutto – ha concluso Di Gioia – nella prospettiva di un’agricoltura che sia sempre più centrale nelle dinamiche di sviluppo della nostra provincia e della nostra regione.”

 

 

 

Newsletter