
Alla Fiera del Levante torna “Costruire Edil Levante”
Taglio del nastro alla Fiera del Levante per due nuove rassegne specializzate SMA, Salone Mediterraneo dell’Acqua, e SMG, Salone Mediterraneo del Gas e per Costruire Edil Levante, biennale dell’edilizia giunta all’ottava edizione. Le rassegne saranno inaugurate giovedì 16 aprile alle 11, all’ingresso del nuovo padiglione, dal presidente della Fiera del Levante, Ugo Patroni Griffi, da Nicola Ustignani, Amministratore Delegato della CMF, dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Loredana Capone, dall’assessore comunale alla Fiera del Levante, Carla Palone, e dal presidente della Camera di Commercio di Bari, Alessandro Ambrosi.
Si tratta di momenti espositivi importanti che nascono in virtù della nuova partnership tra l’Ente fieristico barese e la CMF srl, società di Lugo di Romagna, di provata e consolidata esperienza nel campo fieristico. L’accordo, firmato dal presidente della Fiera, Ugo Patroni Griffi e l’amministratore unico di CMF, Nicola Ustignani, sancisce l’impegno ad operare insieme per realizzare ben sei nuovi eventi fieristici. I primi due sono appunto SMA e SMG.
Per gli operatori dell’edilizia l’appuntamento fisso è con Costruire Edil Levante‐ SITEP Tetto e Pareti. Un ritorno, ma anche un cambio di marcia rispetto alle precedenti edizioni con un format che rende gli espositori assoluti protagonisti all’interno dei 20.000 mq espositivi e che attrae visitatori professionali qualificati (progettisti, imprese edili, municipalizzate, multiutility, coperturisti, traslocatori, buyer e molti altri) interessati ad un approccio B2B con le aziende.
Una manifestazione fieristica che sostiene le imprese in maniera concreta, contribuendo ad indicare nuovi percorsi per promuovere un modo di costruire sostenibile, innovativo e proiettato al futuro. Costruire Edil Levante costituisce, inoltre, un appuntamento privilegiato per le aziende che lavorano nel mondo dell’edilizia del Centro‐Sud Italia e dei paesi del bacino del Mediterraneo.
A proposito di mare nostrum, non bisogna dimenticare che Bari e la Puglia sono legate a doppio filo all’acqua; questo rende la Fiera del Levante il luogo ideale per toccare con mano prodotti e tecnologie che si sviluppano attorno a un bene tanto prezioso.
Bari, inoltre, è sede di uno dei principali acquedotti europei, il primo crocevia per i paesi del Bacino del Mediterraneo e dei Balcani. Oltre al fatto che sono previsti 2,5 miliardi di euro dal piano di investimenti (fino al 2016) per la manutenzione e il potenziamento delle reti idriche in Abruzzo, Campania, Puglia e Calabria.
SMA ‐ Salone Mediterraneo dell’Acqua e SMG ‐ Salone Mediterraneo del Gas, saranno organizzate negli stessi giorni con l’obiettivo di mettere in mostra prodotti e sistemi intelligenti ed evoluti per il controllo e la gestione di tutto il ciclo di acqua e gas.
Tra gli altri espositori, saranno presenti anche le principali rappresentanze delle camere di commercio dei paesi del Mediterraneo. Per quanto riguarda gli operatori esteri, un focus particolare sarà riservato a: Russia, Turchia, Balcani e Nord Africa.
Formazione e informazione saranno, infine, i fili conduttori che accomuneranno tutte le manifestazioni. Numerosi saranno infatti i convegni e workshop organizzati nei giorni di fiera, per un confronto sulle principali tematiche legate alla green economy come il social housing, l’efficentamento energetico e lo smaltimento dei rifiuti. Importante anche il “IV Convegno di diagnostica per edifici, paesaggio e beni culturali” organizzato da LandNet società che opera nel campo dei servizi per l’ingegneria civile ed ambientale.