
Alla Fiera del Levante la Birra di San Nicola
Dalla Mesopotamia alla Roma Antica senza dimenticare gli egizi, i monaci trappisti e la rivoluzione industriale. Sarà un percorso lungo secoli quello che disegnerà la storia della birra all’interno del museo realizzato in occasione dell’81esima edizione della Fiera del Levante da una idea dell’associazione MondoBirra.info di Taranto e realizzata dall’associazione De Gustibus Vitae di Bari, all’interno del padiglione 126 del Birrificio Bari.
“Vogliamo ripercorrere tutte le tappe fondamentali sia attraverso pannelli divulgativi che con esperienze sensoriali, dove i quattro ingredienti chiave acqua, luppolo, lievito e malto la faranno da padroni. I visitatori potranno materialmente macinare il luppolo, osservare al microscopio i lieviti, sentire lo scrosciare dell’acqua e toccare il malto” spiega Mimmo Loiacono del Birrificio Bari. Nei 150 metri quadrati del museo sarà possibile partecipare a laboratori e apprendere tutte le tecniche del perfetto home brewer, per potersi fare in casa la propria birra. Senza dimenticare la sezione dedicata a San Nicola, protettore dei bottai e dei birrai. All’esterno del padiglione 126, che ospita il birrificio, per tutta la durata della Campionaria sarà allestito il BeerGarden dove sarà possibile assistere a concerti dal vivo degustando una delle cinque birre “Made in Bari”, la Mollotutto bionda, una ipa agrumata; la rossa una doppelbock con un retrogusto di caramello e le tre dedicate a San Nicola: la 1087 Nicolaiana, una lager di ispirazione tedesca; l’Arabica con sentori di caffè tostato e cacao e la Originale, definita anche bohemien pilsner. Sempre nell’area esterna del padiglione, ci sarà la postazione di Radio Bari e Telebari che trasmetteranno dalla Fiera del Levante le loro trasmissioni.